dosius
|
venerdì 24 gennaio 2020
|
da qui in poi cambiò il mondo della tv
|
|
|
|
“Lost” non fu solo la prima serie Tv che vedetti, ma soprattutto una delle esperienze cinematografiche più emozionanti che io abbia mai vissuto. Quando i miei amici guardavano “Stranger Things” o “La casa di carta”, io guardavo “Lost” e giustamente me ne vantavo! Perché questa epopea televisiva ha una regia, una trama, un cast e una sceneggiatura che ti travolgono e che non ti fanno evadere più. Ma non è solo questo, anzi, tutto ciò che si vede nella serie è originale e nuovo: non si era mai vista una cosa così prima: di fatti in alcuni episodi sembra di ritrovarsi in un film più che in una serie e ciò vale anche per gli effetti speciali. Per concludere dico semplicemente che è impossibile non apprezzare questa chicca del cinema.
|
|
[+] lascia un commento a dosius »
[ - ] lascia un commento a dosius »
|
|
d'accordo? |
|
rmarci05
|
sabato 17 febbraio 2018
|
recensione stagione 1
|
|
|
|
Ci sono molte cose che funzionano in questa serie tv e poche che non funzionano: sono rimsto in particolar modo colpito dalla ottima caratterizzazione dei personaggi, ognuno dei quali ha una storia sempre interessante da scoprire e che QUASI MAI annoia alternata a tensione, colpi di scena, azione, mistero, complessità della trama, storie d'amore e commedia. Insomma, jj abrams riesce a trovare un equilibrio quasi perfetto. Riguardo alla trama, non è complesso l'espediente narrativo, ma gli intrecci che si risolveranno lasciando spazio ad altri misteri e lo sviluppo della storia. Gli attori sono quasi tutti più o meno bravi, apparte qualche eccezione. La prima stagione di Lost per me è stata un'esperienza e un rito: io e i miei genitori che ci mettevamo sotto le coperte la sera e guardavamo 1 o 2 episodi, mio padre che voleva altri episodi e mia madre che voleva sapere a tutti i costi il finale.
[+]
Ci sono molte cose che funzionano in questa serie tv e poche che non funzionano: sono rimsto in particolar modo colpito dalla ottima caratterizzazione dei personaggi, ognuno dei quali ha una storia sempre interessante da scoprire e che QUASI MAI annoia alternata a tensione, colpi di scena, azione, mistero, complessità della trama, storie d'amore e commedia. Insomma, jj abrams riesce a trovare un equilibrio quasi perfetto. Riguardo alla trama, non è complesso l'espediente narrativo, ma gli intrecci che si risolveranno lasciando spazio ad altri misteri e lo sviluppo della storia. Gli attori sono quasi tutti più o meno bravi, apparte qualche eccezione. La prima stagione di Lost per me è stata un'esperienza e un rito: io e i miei genitori che ci mettevamo sotto le coperte la sera e guardavamo 1 o 2 episodi, mio padre che voleva altri episodi e mia madre che voleva sapere a tutti i costi il finale. è una serie tv che vi consiglio: voto 8.5. Sto vedendo la stagione 2 e mi sta piacendo quasi quanto la 1°. So che Lost è calata di livello nelle ultime stagioni, per favore mi potete dire fino a quando è bella?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a rmarci05 »
[ - ] lascia un commento a rmarci05 »
|
|
d'accordo? |
|
brando fioravanti
|
venerdì 11 ottobre 2013
|
sceneggiatura improvvisata
|
|
|
|
Sopravvisuti ad un disastro aereo un gruppo di persone si ritrova in un isola piena di misteri. Dopo una lunga e quasi interminabile
serie non viene data risposta a quasi nessuna domanda. Quel poco che si chiarisce lo si fa in maniera superficiale e frettolosa.
La sceneggiatura è allungata visto il gran successo e comincia a perdere senso e coerenza. Il livello stilistico è più elevato di
qualsiasi altra serie televisiva visto il grande cast e il montaggio decisamente da cinema e non da fiction. buone anche le parti drammatiche
della storia. Peccato se si fosse limitata a meno puntate e qualche risvolto fantastico in meno sarebbe stata la serie televisiva per eccellenza [+]
Sopravvisuti ad un disastro aereo un gruppo di persone si ritrova in un isola piena di misteri. Dopo una lunga e quasi interminabile
serie non viene data risposta a quasi nessuna domanda. Quel poco che si chiarisce lo si fa in maniera superficiale e frettolosa.
La sceneggiatura è allungata visto il gran successo e comincia a perdere senso e coerenza. Il livello stilistico è più elevato di
qualsiasi altra serie televisiva visto il grande cast e il montaggio decisamente da cinema e non da fiction. buone anche le parti drammatiche
della storia. Peccato se si fosse limitata a meno puntate e qualche risvolto fantastico in meno sarebbe stata la serie televisiva per eccellenza
[-]
|
|
[+] lascia un commento a brando fioravanti »
[ - ] lascia un commento a brando fioravanti »
|
|
d'accordo? |
|
dave san
|
lunedì 4 febbraio 2013
|
the lost reality (season 1-4)
|
|
|
|
Questa serie non di rado ha attinto ai meccanismi scenici ricorrenti nei reality, sviluppandone però l'aspetto più epidermico. In Lost si applicano regole d’interazione abbastanza classiche. E’ la chimica che congiunge i personaggi o che li rende incompatibili tra loro, mentre gli eventi li riconciliano o li separano. La storia dei protagonisti si spiega, invece, tramite i proverbiali feedback. Ciò che caratterizza la serie sicuramente è la presenza di una storia vera e propria. I numerosi Grandi Fratelli in circolazione (quanto a consistenza narrativa), sembrano abbastanza simili a griffati campus estivi.
[+]
Questa serie non di rado ha attinto ai meccanismi scenici ricorrenti nei reality, sviluppandone però l'aspetto più epidermico. In Lost si applicano regole d’interazione abbastanza classiche. E’ la chimica che congiunge i personaggi o che li rende incompatibili tra loro, mentre gli eventi li riconciliano o li separano. La storia dei protagonisti si spiega, invece, tramite i proverbiali feedback. Ciò che caratterizza la serie sicuramente è la presenza di una storia vera e propria. I numerosi Grandi Fratelli in circolazione (quanto a consistenza narrativa), sembrano abbastanza simili a griffati campus estivi. Lost al contrario è un vero e proprio viaggio, all'inferno. Vuoi, condito con flirt amorosi o training spicci di sopravvivenza (non è Cast Away o Into the Wild). Vuoi con inserti “gossip” o siparietti più leggeri. La spina dorsale del prodotto Lost, in realtà, è un racconto che angoscia e coinvolge. Un format TV che scombina il concetto di fiction ansiolitica, affrancato quanto basta da schermaglie divistiche tra vip o contendenti. Questi indubbiamente fanno colore, ma sono solo parte del programma. Consideriamo per esempio cosa succederebbe se in un normale reality accadessero le stesse cose che capitano sull’isola. Le stesse cose, organizzate da produttori malvagi. Una sorta di Hunger Games, per intenderci. Presumiamo che lo schianto di un aereo su di un'isola segreta, sia organizzato in modo da lasciare vivi tutti i personaggi dello show. Una quarantina di sventurati (perlopiù piacenti e vissuti), si troverebbe catapultata su una roccia verdeggiante, in un’avventura d’insediamento coatto. L’imperativo: sopravvivere tra misteriosi bunker sotterranei (abitabili). L’impellenza: fronteggiare manipoli di ostili già insediati nell'isola. Presumiamo poi che i produttori si accaniscano, aggiungendo relitti zeppi di esplosivi o narcotici, pulsanti misteriosi con inderogabili meccanismi timer. Ancor peggio: intercalassero creature letali in agguato nella foresta (tramite, chessò, la consulenza di luminari in armi biologiche). Tutto ciò non rientrerebbe sicuramente, speriamo mai, nei dettami di un intrattenimento legalizzabile. In breve, si genererebbero prove sufficienti per accusare tutti i produttori di cospirazione, tentata strage e/o persecuzione ai danni di Matthew Fox e compagni. Il tutto per fini che, in proporzione, parrebbero comprensibilmente abbietti. La carriera di Abrams sarebbe di certo finita e ora, lo vedremmo in manette con tutta la sua gang. Così però non è stato. Questa conclusione differenzia, a mio parere, un reality ordinario, da una fiction come Lost. A ognuno poi la scelta su come intrattenersi in televisione.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a dave san »
[ - ] lascia un commento a dave san »
|
|
d'accordo? |
|
bella earl!
|
giovedì 21 giugno 2012
|
la serie tv per eccellenza
|
|
|
|
- A un'altra vita, fratello -
Il volo Oceanic 815 cade su un isola deserta nel sud dell'oceano Pacifico. Dei 48 sopravvissuti ne seguiremo 14 e li accompagneremo in un percorso di crescita che li vedrà affrontare i fantasmi del passato e quelli del futuro.
La serie TV cult del 2000 annoverata prima tra le dieci migliori serie TV della storia dalla rivista BestMovie ci trasporta con nonchalance in mezzo a misteri, tensioni, amori e odi sull'isola dei sopravvissuti. Lost o si ama o si odia ma non si può negare il fatto che sia un perfetto capolavoro di tecnica, trama, interpretazioni e ritmo, incalzante in ogni episodio, fino al culmine degli eventi quell'episodio 17/18 in italia chiamato "La fine" episodio per il quale molti fan hanno avuto di che ridire.
[+]
- A un'altra vita, fratello -
Il volo Oceanic 815 cade su un isola deserta nel sud dell'oceano Pacifico. Dei 48 sopravvissuti ne seguiremo 14 e li accompagneremo in un percorso di crescita che li vedrà affrontare i fantasmi del passato e quelli del futuro.
La serie TV cult del 2000 annoverata prima tra le dieci migliori serie TV della storia dalla rivista BestMovie ci trasporta con nonchalance in mezzo a misteri, tensioni, amori e odi sull'isola dei sopravvissuti. Lost o si ama o si odia ma non si può negare il fatto che sia un perfetto capolavoro di tecnica, trama, interpretazioni e ritmo, incalzante in ogni episodio, fino al culmine degli eventi quell'episodio 17/18 in italia chiamato "La fine" episodio per il quale molti fan hanno avuto di che ridire. Tempo perso a criticare questo capolavoro. Anche se il tempo, sull'isola non c'è. "Non c'è un qui, non c'è un'ora". Ma ci sono le lacrime.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a bella earl! »
[ - ] lascia un commento a bella earl! »
|
|
d'accordo? |
|
liuk©
|
sabato 17 dicembre 2011
|
il massimo
|
|
|
|
la migliore serie televisiva di sempre. Descrivere Lost a chi non lo ha mai visto è impossibile in quanto la trama è contorta ma comprensibile, i personaggi sono unici e perfettamente delineati, ogni episodio chiude e apre misteri con ritmi mai visti.
Qui siamo davanti veramente al massimo storico, ogni parola è sprecata.
Grazie Lost e grazie a tutti quelli che ci hanno lavorato, rimarrete per sempre nella mia memoria.
|
|
[+] lascia un commento a liuk© »
[ - ] lascia un commento a liuk© »
|
|
d'accordo? |
|
debby_red
|
martedì 8 novembre 2011
|
la miglior serie tv
|
|
|
|
Nessun'altra frase per descrivere questa serie tv l'ho gia rivista 4 volte tutte le stagioni ormai Jack, Soyer, Kate, John sono la mia seconda "famiglia" xD bellissime tutte le stagioni in particolare la 5a che parla dei viaggi nel tempo <3 <3
|
|
[+] lascia un commento a debby_red »
[ - ] lascia un commento a debby_red »
|
|
d'accordo? |
|
contediluna
|
domenica 12 settembre 2010
|
segue come farò?
|
|
|
|
Molta ansia per vedere se mi soddisferanno. Lost per me è stata bellezza assoluta (mai visti volti voci corpi più gradevoli da osservare in questo intreccio continuo di vita) - Vita (tutte le metafore, i sentimenti, le pulsioni umane ne sono contenute (come in una delle opere Liriche immortali. Ad esempio Tosca, che inneggia l'amore e la lotta per la libertà. Originariamente nella Roma papalina. Ma poi in qualunque epoca e luogo. Come il Kosovo,perchè no?? Storia primordiale della VITA che si ripropone al di là dello spazio e del tempo, come Lost, come l'Isola..). Una trama complessa, molto complicata ma mai banale, pochissimi i momenti in cui cade il tono o scivola nel banale, quasi mai.
[+]
Molta ansia per vedere se mi soddisferanno. Lost per me è stata bellezza assoluta (mai visti volti voci corpi più gradevoli da osservare in questo intreccio continuo di vita) - Vita (tutte le metafore, i sentimenti, le pulsioni umane ne sono contenute (come in una delle opere Liriche immortali. Ad esempio Tosca, che inneggia l'amore e la lotta per la libertà. Originariamente nella Roma papalina. Ma poi in qualunque epoca e luogo. Come il Kosovo,perchè no?? Storia primordiale della VITA che si ripropone al di là dello spazio e del tempo, come Lost, come l'Isola..). Una trama complessa, molto complicata ma mai banale, pochissimi i momenti in cui cade il tono o scivola nel banale, quasi mai. Continui colpi di scena, continue invenzioni narrative, continua suspence. Personaggi che riflettono molti di noi, personaggi di cui ti innamori. Di ognuno di loro. Temi bellissimi che fanno riflettere sul significato addirittura della nostra stessa esistenza. Potrei continuare per molto, ma ritorno a riflettere che questa è un'Opera senza precedenti perchè nessuno ha fatto una narrazione che dura per un film di giorni. Questo mi renderà avido e insoddisfatto quando vedrò i prossimi film che mi sembreranno poca cosa quando, dopo un ora e mezza, finiranno. Chiudo qui, certo che dentro la mia testa, dove frullano tutte le stupende immagini del finale, rimane indelebile questo grandissimo film, e certo che le parole che ho usato, purtroppo sono poche per commentarlo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a contediluna »
[ - ] lascia un commento a contediluna »
|
|
d'accordo? |
|
contediluna
|
domenica 12 settembre 2010
|
ora come potrò andare avanti??
|
|
|
|
Ho appena finito di vedere tutta la serie intera di Lost. Non seguo la TV e quindi sono venuto a conoscenza di questo capolavoro tramite i miei figli, che me lo hanno consigliato quando avevo finito le puntate di altri serial che mi erano piaciuti moltissimo, come Fringe e Lie To Me. Ho acquistato il cofanetto della prima serie e poi la seconda, la terza e così via. Le ho viste, assieme alla mia Kate (Katia) per due o tre mesi di seguito ininterrottamente ogni sera due o tre episodi quasi tutte le sere pian piano fino ad arrivare ieri notte alla finale. Come fosse una droga buona, come una meravigliosa dipendenza, mentale intellettuale e quasi fisica in questi mesi. Ancora sono commosso e ora cercherò di tutto per approfondire, libri, recensioni.
[+]
Ho appena finito di vedere tutta la serie intera di Lost. Non seguo la TV e quindi sono venuto a conoscenza di questo capolavoro tramite i miei figli, che me lo hanno consigliato quando avevo finito le puntate di altri serial che mi erano piaciuti moltissimo, come Fringe e Lie To Me. Ho acquistato il cofanetto della prima serie e poi la seconda, la terza e così via. Le ho viste, assieme alla mia Kate (Katia) per due o tre mesi di seguito ininterrottamente ogni sera due o tre episodi quasi tutte le sere pian piano fino ad arrivare ieri notte alla finale. Come fosse una droga buona, come una meravigliosa dipendenza, mentale intellettuale e quasi fisica in questi mesi. Ancora sono commosso e ora cercherò di tutto per approfondire, libri, recensioni. Siamo stati folgorati, appassionati come non mai. Premetto che ho superato i 50 anni, sin da piccolo ho frequentato cinema, poi videocassette, videonoleggio, torrents e quant'altro, e posso sostenere di aver visto il 90 per cento dei film principali di tutti questi decenni. Ogni film, ogni Opera è stata una grande emozione, ogni film bello mi è piaciuto, mi ha commosso, mi ha segnato, mi ha dato qualcosa, tutte le volte in tutti questi anni. Ma Lost è stata una cosa del tutto a parte. Mai si era visto un film che dura ore ed ore, nel totale giorni interi (dobbiamo considerare la serie senza una soluzione di continuo, non sono tot episodi, ma una unica meravigliosa storia). Questo è straordinario: se lo paragoniamo con la letteratura (anche il cinema è arte, una delle muse moderne), forse solo la Divina Commedia è articolata in una simile complessità in una narrazione fra le più lunghe, senza pause e incongruenze. Mi si perdoni il paragone, ma col capolavoro ha in comune moltissime cose, come l'approfondimento di certi personaggi, il viaggio nella narrazione, il bene e il male il paradiso, il purgatorio e l'inferno, e, appunto, lo svolgimento lungo complesso e legato mirabilmente. Quindi, come farò ad accontentarmi di un film che dura pochi minuti, d'ora in poi?? Come farò a addormentarmi la sera senza la trepidante attesa della visione della sera successiva? E nel complesso, anche i film di grande mano d'Autore, di acclamata critica, di grande valore artistico, come ne ho visti a centinaia fin qui, potranno davvero farmi superare la fissazione su tanta bellezza purissima che mi ha messo nella mente Lost?? Riuscirò a godermi un film d'ora in poi?? Questa per me è la mattina seguente alla notte della finale. In questo momento sono angosciato dentro di me perchè stasera non avrò Lost da vedere ancora una volta, come mi ero abituato, in modo molto particolare (qualcuno di voi ha fatto una simile mangiata di Lost per due tre mesi di seguito ininterrottamente per ciò che invece è stato trasmesso per anni ed anni?). Stasera andrò a pizza con amici, ma domani? Ho pronti da vedere dei bellissimi film recenti, acclamati dalla critica. Ma ho timore. Molta ansia per vedere se mi soddisferanno. Lost per me è stata bellezza assoluta (mai visti volti voci corpi più gradevoli da osservare in questo intreccio continuo di vita) - Vita (tutte le metafore, i sentimenti, le pulsioni umane ne sono contenute (come in una delle opere Liriche immortali
[-]
|
|
[+] lascia un commento a contediluna »
[ - ] lascia un commento a contediluna »
|
|
d'accordo? |
|
andre89lost
|
mercoledì 6 gennaio 2010
|
la cosa piu' bella al mondo
|
|
|
|
NON SO COME FARò QUANDO FINIRA' LA SESTA STAGIONE
|
|
[+] lascia un commento a andre89lost »
[ - ] lascia un commento a andre89lost »
|
|
d'accordo? |
|
|