Titolo originale | Kung fu hustle |
Anno | 2004 |
Genere | Azione |
Produzione | Cina, Hong Kong |
Durata | 99 minuti |
Regia di | Stephen Chow |
Attori | Stephen Chow, Wah Yuen, Qiu Yuen, Siu-Lung Leung, Dong Zhi Hua Chiu Chi Ling, Feng Xiaogang, Zhi Hua Dong, Kwok-Kwan Chan, Tze Chung Lam, Kai Man Tin, Kang Xi Jia, Hak On Fung, Shengyi Huang, Suet Lam, Cheung-Yan Yuen, Chi Ling Chiu. |
Uscita | venerdì 27 maggio 2005 |
Tag | Da vedere 2004 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,03 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 22 febbraio 2016
Stephen Chow, la superstar della commedia asiatica, è il protagonista di "Kung Fusion", attesissimo nuovo film dopo il successo del 2001 intitolato "Shaolin Soccer Arbitri, rigori e filosofia di Zen" Il film ha ottenuto 1 candidatura a Golden Globes, ha vinto un premio ai Critics Choice Award, In Italia al Box Office Kung Fusion ha incassato nelle prime 4 settimane di programmazione 879 mila euro e 241 mila euro nel primo weekend.
Kung Fusion è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Stephen Chow torna sulle scene, e lo fa da par suo. Se Chow è in patria il "re della commedia", parafrasando il titolo di un suo noto successo, Kung Fu Hustle, a due mesi dall'uscita in lingua originale nel dicembre 2004, si è imposto come re del botteghino di sempre ad Hong Kong davanti a Shaolin Soccer, precedente fatica dello stesso autore.
Shangai, anni '30: il vicolo dei Porci è un quartiere di periferia, abitato da gente umile ed inappetibile anche per la mafia locale. Quando due ladruncoli da strapazzo cercano di estorcere danaro nell'umile quartiere spacciandosi per membri della gang delle asce, la stessa gang, attirata dal trambusto generatosi, deciderà di estendere il proprio dominio sul vicolo. Comincerà così una guerra dall'esito apparentemente scontato tra malviventi e gente comune, ma tra gli abitanti del vicolo si nascondono insospettabili e potentissimi maestri del kung fu.
Al tipico humor da commedia 'alla Chow', fatto di non-sense e gag folli, si uniscono le arti marziali ed un massiccio ma 'gentile' uso di effetti digitali, in una parodia/omaggio che trasuda amore per il kung fu-movie, genere storicamente importantissimo per il cinema cantonese. Costellato da esplosioni di demenzialità d'autore, Kung Fu Hustle vede dunque i caratteri da commedia cedere spesso e volentieri il passo ad iperboli marziali, con esaltanti colpo-su-colpo, garantiti Yuen Wo-Ping, che sfociano in esasperazioni comiche dei clichè del filone. Tra espliciti ammiccamenti al cinema di Chang Cheh ed alcune sequenze dirette da Sammo Hung, vecchia conoscenza per gli appassionati, il buon Chow, confermando la propria linea di coerenza morale e stilistica, da vita a qualcosa di gloriosamente leggero, uno spettacolo funambolico in cui la risata, mai rincorsa con invadenza, è genuina e brutale per immediatezza.
Uno sgangherato capolavoro.
Comunicazione di Servizio:
Attenzione: l'agghiacciante doppiaggio dialettale della versione nostrana, su cui si è volutamente glissato, potrebbe dare assuefazione.
Forte del successo internazionale del precedente Shaolin Soccer, che lo ha reso noto anche al di fuori di Hong Kong dove era già una star almeno dagli inizi degli anni ‘90, Chow si cimenta nella realizzazione di questa esilarante commedia ad alto budget che fonde, come suo solito, surrealismo, azione, arti marziali, ma anche tenerezza, sentimento e fin quasi commozione (com’&egrav [...] Vai alla recensione »
Rilanciati coreograficamente dalla trilogia di «Matrix», riscoperti culturalmente (o, anzi, «Stracult-uralmente») con la rivalutazione dei B-movies e delle tendenze nate soprattutto nel cinema degli anni Settanta, i film di kung-fu sono a tutt'oggi, insieme forse a quelli ad episodi, gli unici ad essere stati non solo l'oggetto di una speculazione modaiola o di tendenza, bensì anche la fonte d'ispirazione [...] Vai alla recensione »
Per doppiare le voci femminili nel film "Kung Fusion" di Stephen Chow non poteva essere scelta altra donna all'infuori della ventinovenne Caterina Guzzanti, inviperita bimba sensitiva e capricciosa cinesina in "Bulldozer", l'esilarante programma di Raidue. La più piccola - per età e statura - degli altri due fratelli Guzzanti, Corrado e Sabrina, ha ormai intrapreso la sua strada e trovato un suo stile. [...] Vai alla recensione »
E’ come Jackie Chan e Buster Keaton che incontrano Quentin Tarantino e Bugs Bunny». Così un noto critico americano ha definito «Kung Fusion», interpretato da Stephen Chow, stella comica del firmamento cinese che del film, il primo dei suoi coprodotto da una major hollywoodiana (la Sony-Columbia), è anche regista. Siamo in una Hong Kong anni quaranta dominata dalla feroce «gang delle asce», i cui componenti [...] Vai alla recensione »
Il primo contatto non è dei soliti. E ci vuole poco a capire che i consueti metodi di comunicazione tra intervistatore e intervistato usati dai cronisti in occidente qui non funzionano. Siamo a Londra, ma stiamo parlando con una star della Cina, lontana mille anni luce da Hollywood. «Hollywood non mi fa alcun effetto», confessa Stephen Chow, l’attore comico numero uno in Asia (un continente che conta [...] Vai alla recensione »
Un film assurdamente geniale, imperdibile per chi vuol capire i legami di sangue tra un certo modello di cinema orientale e quello di Tarantino & Co. Nella Cina prerivoluzionaria, il ladruncolo Stella aspira a entrare nella gang delle Asce, confraternita criminale di omini in cravatta e cilindro che taglieggia Shanghai. Non è coraggioso; a causa di un episodio in flashback dove, bambino, difende una [...] Vai alla recensione »
Nonostante Kung Fusion non sia entusiasmante come Shaolin Soccer , capolavoro distrutto in Italia dai tagli Miramax e dall’orribile doppiaggio, è bello sapere che da due anni vediamo anche noi le pellicole dell’adorabile Stephen Chow, quarantatreenne idolo di Honk Kong, erede più di Jackie Chan che non di Bruce Lee, ancora attore, sceneggiatore e regista di Kung Fusion , commedia a base di arti marziali [...] Vai alla recensione »
È cinese la commedia più strampalata e geniale della stagione, Kung Fusion, diretta dal magistrale visionario Stephen Chow di cui conosciamo Shaolin Soccer, film di culto due anni fa, ma i magnifici (secondo le storie del cinema di Hong Kong) precedenti. In questo racconto ambientato nella Cina prerivoluzionaria un paio di arruffoni si spacciano per emissari della «banda delle asce».
Con Shaolin Soccer (la cui versione italiana era imbarazzante, per tagli e doppiaggio) il geniale ed eccentrico Stephen Chow era riuscito a reinventare il gioco del calcio all’epoca degli effetti digitali, mandando in cortocircuito le forze di gravità e lo spazio di un campo di pallone. Con Kung Fusion, di cui abbiamo visto la versione originale (per quella italiana incrociamo Le dita), il regista, [...] Vai alla recensione »
Basta, basta, basta. Vergogna, vergogna, vergogna, I responsabili del nostro doppiaggio dovrebbero essere tassati per ogni beceraggine commessa: andrebbero subito sul lastrico. È un insulto all’intelligenza, una presa per i fondelli, un’offesa al comune senso della cultura. Qui non si tratta di adattare niente: è solo questione di decenza umana. Evidentemente, i suddetti responsabili non sono umani. [...] Vai alla recensione »