minn
|
lunedì 4 febbraio 2008
|
caruccio
|
|
|
|
Caruccio, anche se la storia (o se preferite 'leggenda') di re Artù è molto diversa.
Insomma, Lancillotto è morto prima di Artù, Ginevra è diventata una barbara pazza, la Tavola Rotonda appena accennata...
Mi aspettavo di più, ma in definitiva è un bel film, soprattutto per la colonna sonora di Hans Zimmer, l'unico che sa fare musiche che fanno davvero emozionare, e per la produzione di Jerry Brukheimer (mi scuso se non si scrive così).
[+] correggo
(di minn)
[ - ] correggo
|
|
[+] lascia un commento a minn »
[ - ] lascia un commento a minn »
|
|
d'accordo? |
|
gaia berlutti
|
venerdì 18 gennaio 2008
|
stravolgimento massimo
|
|
|
|
Terribilmente esagerato, King Arthur delude tutti nonostante creato da Jerry Bruckheimer. Stravolge la leggenda originale facendo morire il povero Lancillotto prima del previsto,trasformando Ginevra in una spietata guerriera che corre, scaglia frecce e uccide chi capita a tiro e facendo apparire Merlino come un esorcista pazzo. Inoltre omette l'importanza della Tavola Rotonda e di Excalibur.Infine cambia le origini di Ginevra ,nobile, donatrice della Tavola Rotonda.
|
|
[+] lascia un commento a gaia berlutti »
[ - ] lascia un commento a gaia berlutti »
|
|
d'accordo? |
|
fedi
|
mercoledì 2 gennaio 2008
|
il mitico king arthur
|
|
|
|
ragazzi come fate a dire che king arthur è bruttissimo!!!!!!
io ll'inizio questo film nn lo vuolevo vedere poi però da quel momento in poi è diventato il mio film preferito!!!!!
gli attori sn fantastici e le scene delle battaglie sono stupende!!!! artù e lancillotto siete fantasici vi adoro!!!!
clive owen sei un gran figo!!!! tvb
|
|
[+] lascia un commento a fedi »
[ - ] lascia un commento a fedi »
|
|
d'accordo? |
|
gattamelata
|
venerdì 30 novembre 2007
|
re artù
|
|
|
|
più di qualcuno afferma nelle recensioni che Artù proviene dall'altopiano sarmatico ..purtroppo nel film( bellissimo ed emozionante) non lo hanno mai detto, in quanto è rappresentato come un romano-britannico, se qualcuno si accinge a fare una recensione, prima di parlar male del film, sarebbe pregato non solo di guardarlo, il film, ma anche di comprenderlo, visto che nella combattuta dualità dell'animo di Artù, vi è gran parte del significato della storia, che addirittura facendolo divenire un sarmato ne verrebbe completamente stravolta.
|
|
[+] lascia un commento a gattamelata »
[ - ] lascia un commento a gattamelata »
|
|
d'accordo? |
|
akritas
|
martedì 20 novembre 2007
|
è la guerra sia
|
|
|
|
Premettendo che sono un rievocatore medioevale, penso che costumi, musiche, scenari e, perchè no, battaglie sia tutto ben presentato.
Penso che in campo cinematografico un regista sia libero di rappresentare ciò in cui più crede; sia esso mito, leggenda o storia. Nessuno di noi oggi vivi era presente all'epoca e ciò che è stato nessuno lo sà con certezza, possiamo solo ipotizzare eventi fidandoci degli scritti di altri uomini vissuti all'epoca. Viva il medioevo con tutti i suoi fronzoli: realtà o leggenda...
|
|
[+] lascia un commento a akritas »
[ - ] lascia un commento a akritas »
|
|
d'accordo? |
|
tos
|
domenica 4 novembre 2007
|
originale
|
|
|
|
MI E' PIACIUTA L'ORIGINALIT' DELLA STORIA
|
|
[+] lascia un commento a tos »
[ - ] lascia un commento a tos »
|
|
d'accordo? |
|
cleo
|
martedì 30 ottobre 2007
|
king arthur
|
|
|
|
un film bellissimo...mi ha emozionato fino all'ultimo.La colonna sonora fantastica.
|
|
[+] lascia un commento a cleo »
[ - ] lascia un commento a cleo »
|
|
d'accordo? |
|
federica
|
lunedì 29 ottobre 2007
|
bellissimo!
|
|
|
|
A me è piaciuto moltissimo!
Anke se nn ha rispekkiato l leggenda...
la storia tra Artù e Ginevra e Lancillotto, lo spirito con cui combattevano e il personaggio di Galahad ( molto carino!)! Molto appasionante e avvincente!
|
|
[+] lascia un commento a federica »
[ - ] lascia un commento a federica »
|
|
d'accordo? |
|
paoloturri
|
domenica 7 ottobre 2007
|
king arthur è la vera storia di artù
|
|
|
|
Mi dispiace disilludere chi è cresciuto con il mito dei romanzi letti da bambino o con i film della spada nella roccia ma la storia di Re Artù (quella vera, ma la verità si sà è sempre meno attraente della fantasia) poco ha a che fare con draghi, boschi, dame del lago, maghi e cavalieri,incantesimi e sortilegi; poco o nulla ha a che vedere con l'universo Arturiano cui siamo sempre stati abituati. Perchè chi critica (Chirichelli in questo caso) non si informa prima di imputare agli altri gli stessi difetti di cui cade vittima egli stesso? Ha la bencheminima nozione di quello che dice o è convinto che la storia di Artù coincida con la trama del film Excalibur? Secondo le scarse e improbabili fonti storiche, alla luce di recenti ricerche, sembra che il personaggio di Artù (dux bellorum veniva indicato nelle cronache, ammesso che di lui si trattasse )fosse proprio un ufficiale romano (o comunque proveniente da quel background)di stanza in Britannia all'incirca verso la prima metà del 400 d.
[+]
Mi dispiace disilludere chi è cresciuto con il mito dei romanzi letti da bambino o con i film della spada nella roccia ma la storia di Re Artù (quella vera, ma la verità si sà è sempre meno attraente della fantasia) poco ha a che fare con draghi, boschi, dame del lago, maghi e cavalieri,incantesimi e sortilegi; poco o nulla ha a che vedere con l'universo Arturiano cui siamo sempre stati abituati. Perchè chi critica (Chirichelli in questo caso) non si informa prima di imputare agli altri gli stessi difetti di cui cade vittima egli stesso? Ha la bencheminima nozione di quello che dice o è convinto che la storia di Artù coincida con la trama del film Excalibur? Secondo le scarse e improbabili fonti storiche, alla luce di recenti ricerche, sembra che il personaggio di Artù (dux bellorum veniva indicato nelle cronache, ammesso che di lui si trattasse )fosse proprio un ufficiale romano (o comunque proveniente da quel background)di stanza in Britannia all'incirca verso la prima metà del 400 d.c.che combattè ripetutamente contro l'invasione dei normanni per tentare di arginarne l'avanzata mentre i romani battevano ormai in ritirata dalle fredde e inospitali regioni britanniche avendo questioni più importanti da risolvere (l'Impero Romano era ormai al capolinea). Ergo Il film di Fuqua (nonostante alcune inesattezze)è di quanto più verosimile ci sia con la storia di Artù rispetto a qualsiasi altra pellicola girata sinora (sebbene alcuni film del genere siano forse migliori di questo); i tornei, le battaglie, i tradimenti, Lancillotto e Ginevra, il Graal, i cavalieri della tavola rotonda rappresentano un colorito contorno di rilettura medievale di una leggenda che affonda le sue radici in un'epoca ben più lontana dai fasti e delle gesta narrate da Goffredo di Monmouth, da Cretyenne de Troyes e dai loro successori (Excalibur di Boorman incluso, bellissimo ma "storicamente" se così si può dire inesatto). Sono proprio gli autori che hanno creato e reso famoso il mito di Artù che paradossalmente hanno giocato a piacimento con la sua storia stravolgendola sin dal suo inizio e tramandando ai posteri un'immagine della sua leggenda già "corrotta" sin dalla nascita...
[-]
[+] bravoooooooooo
(di vale '93)
[ - ] bravoooooooooo
|
|
[+] lascia un commento a paoloturri »
[ - ] lascia un commento a paoloturri »
|
|
d'accordo? |
|
william
|
venerdì 24 agosto 2007
|
i sassoni
|
|
|
|
L'unica cosa che mi ha colpito del film è stata l'acconciatura della barba del figlio del re dei sassoni.....quella treccia dà molto di nordico di vichingo...
|
|
[+] lascia un commento a william »
[ - ] lascia un commento a william »
|
|
d'accordo? |
|
|