harroldthebarrel
|
domenica 16 gennaio 2022
|
troppo scontato
|
|
|
|
un thriller anomalo, nel filone psicopatologico, senza alcun colpo di scena, al di là del finale non cruento come magari ci si sarebbe aspettato: già dalle prime scene si capisce dove andrà a parare, e le speranze di essere contraddetti da uno sviluppo imprevisto che non arriva mai, di fatto, risultano vane. La buona regia e la straordinaria interpretazione di Williams non bastano a cancellare un senso di delusione.
|
|
[+] lascia un commento a harroldthebarrel »
[ - ] lascia un commento a harroldthebarrel »
|
|
d'accordo? |
|
harroldthebarrel
|
domenica 16 gennaio 2022
|
troppo scontato
|
|
|
|
È un thriller anomalo, nel filone psicopatologico, senza alcun colpo di scena, al di là del finale non cruento come magari ci si sarebbe aspettato: già dalle prime scene si capisce dove andrà a parare, e le speranze di essere contraddetti da uno sviluppo imprevisto che non arriva mai, di fatto. La buona regia e la straordinaria in interpretazione di Williams non bastano a cancellare un senso di delusione.
|
|
[+] lascia un commento a harroldthebarrel »
[ - ] lascia un commento a harroldthebarrel »
|
|
d'accordo? |
|
luca scialo
|
venerdì 27 novembre 2020
|
classico thriller sulla solitudine
|
|
|
|
Sy Parrish lavora da anni in un laboratorio di sviluppo di rullini in un centro commerciale. Solitario, finisce per fantasticare su una famigliola cliente assidua. Finendo pure per conservare maniacalmente diverse loro foto. Fingendo di essere uno di famiglia, una sorta di zio. Questa mania però, finisce per fargli perdere il posto, visto che stampa per sé molte foto non fatturate. Una batosta per chi vive del solo lavoro, abbinata alla scoperta dei tradimenti del capo di quella famigliola che tanto stimava.. Si innesca in lui una voglia di vendetta, alla quale si aggiunge un desiderio di giustizia per tutte le foto perverse che è stato costretto a stampare. Film d'esordio per Mark Romanek, regista molto interessante che lo scrive e dirige.
[+]
Sy Parrish lavora da anni in un laboratorio di sviluppo di rullini in un centro commerciale. Solitario, finisce per fantasticare su una famigliola cliente assidua. Finendo pure per conservare maniacalmente diverse loro foto. Fingendo di essere uno di famiglia, una sorta di zio. Questa mania però, finisce per fargli perdere il posto, visto che stampa per sé molte foto non fatturate. Una batosta per chi vive del solo lavoro, abbinata alla scoperta dei tradimenti del capo di quella famigliola che tanto stimava.. Si innesca in lui una voglia di vendetta, alla quale si aggiunge un desiderio di giustizia per tutte le foto perverse che è stato costretto a stampare. Film d'esordio per Mark Romanek, regista molto interessante che lo scrive e dirige. Un thriller interessante, sulla solitudine e l'invidia per la felicità altrui che genera mostri. La pellicola però si perde a metà racconto, e a primeggiare è ovviamente Robin Williams.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luca scialo »
[ - ] lascia un commento a luca scialo »
|
|
d'accordo? |
|
marychan
|
sabato 17 febbraio 2018
|
un robin williams inquietante
|
|
|
|
Un thriller diverso dal solito, con un Robin Williams da oscar che fa un po' specie vedere nei panni del disadattato con problemi psicologici. Il regista Mark Romanek riesce a dipingere un quadro perfetto di una morbosa ossessione senza mai bisogno di mostrare scene di violenza, scavando a fondo nella psiche e nella sfera sociale umana attraverso quelle foto stampate che ormai stanno scomparendo. Ogni minuto del film porta con sé lo spettatore in una lenta agonia verso il clou finale. Robin Williams, nei panni dell'impiegato solo, che vorrebbe nient'altro che una famiglia al mondo, ma costretto invece a vivere gioie immaginarie attraverso le foto degli altri, è ritratto in maniera impeccabile e nonostante sia il cattivo della situazione non si riesce ad evitare di provare della pena per lui.
[+]
Un thriller diverso dal solito, con un Robin Williams da oscar che fa un po' specie vedere nei panni del disadattato con problemi psicologici. Il regista Mark Romanek riesce a dipingere un quadro perfetto di una morbosa ossessione senza mai bisogno di mostrare scene di violenza, scavando a fondo nella psiche e nella sfera sociale umana attraverso quelle foto stampate che ormai stanno scomparendo. Ogni minuto del film porta con sé lo spettatore in una lenta agonia verso il clou finale. Robin Williams, nei panni dell'impiegato solo, che vorrebbe nient'altro che una famiglia al mondo, ma costretto invece a vivere gioie immaginarie attraverso le foto degli altri, è ritratto in maniera impeccabile e nonostante sia il cattivo della situazione non si riesce ad evitare di provare della pena per lui. Una tensione di fondo da Shining, ma senza scene splatter e inseguimenti. L'ho visto per puro caso una sera in seconda serata, non sapevo nemmeno della sua esistenza...meriterebbe senz'altro più visibilità. Da vedere anche per chi non ama i thriller.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a marychan »
[ - ] lascia un commento a marychan »
|
|
d'accordo? |
|
elgatoloco
|
mercoledì 24 gennaio 2018
|
mark romanek e robin wlliams coppia efficacissima
|
|
|
|
"One hour photo"di Mark Romanek(2002)è certamente uno dei film più interessanti del primo decennio degli anni 2000, oltre che una prova straordinaria d'interprete di Robin Williams, qui in sua intepretazione negativa o meglio di uno "psiciopatico ossessivo", per dilra in termini psichiatrici, che , aderendo completamente a una certa apparenza di "happy family", poi identificandosi con la stessa,quando il "gocattolo"gli viene distrutto, ossia quando il padre del bambino e marito della madre si rivela un adultero, mette in atto una sua vendetta... Romanek gestisce in modo straordinario i tempi del climax, che culminano appunto in una vendetta"atipica", Williams(morto tragicamente qualche anno fa, come noto)alterna, sempre in un crescendo assolutamente efficace, espressioni facciali che poi convergono nella costruzione del"mostro", che poi, dal suo punto di vista, rimane un buon"good boy", un"lonely man"certo pieno di bisogni di autorealizzazione, che si realizzano in forma paradossale quando al fotografo o meglio specialista nello sviluppare le"one hour photos", le foto dallo sviluppo breve(in un'epoca, 2002, in cui la fotografia digitale, esplicitamente citata nel film, era già una realtà)cade il castello di carte-o di sabbia-della"Happy Family", appunto.
[+]
"One hour photo"di Mark Romanek(2002)è certamente uno dei film più interessanti del primo decennio degli anni 2000, oltre che una prova straordinaria d'interprete di Robin Williams, qui in sua intepretazione negativa o meglio di uno "psiciopatico ossessivo", per dilra in termini psichiatrici, che , aderendo completamente a una certa apparenza di "happy family", poi identificandosi con la stessa,quando il "gocattolo"gli viene distrutto, ossia quando il padre del bambino e marito della madre si rivela un adultero, mette in atto una sua vendetta... Romanek gestisce in modo straordinario i tempi del climax, che culminano appunto in una vendetta"atipica", Williams(morto tragicamente qualche anno fa, come noto)alterna, sempre in un crescendo assolutamente efficace, espressioni facciali che poi convergono nella costruzione del"mostro", che poi, dal suo punto di vista, rimane un buon"good boy", un"lonely man"certo pieno di bisogni di autorealizzazione, che si realizzano in forma paradossale quando al fotografo o meglio specialista nello sviluppare le"one hour photos", le foto dallo sviluppo breve(in un'epoca, 2002, in cui la fotografia digitale, esplicitamente citata nel film, era già una realtà)cade il castello di carte-o di sabbia-della"Happy Family", appunto. Il film è anche una"inquisition"ontologica sulla fotografia, certo ben diversa da"Blow-up"di Michelangelo Antonioni-che peraltro risale ormai a più di mezzo secolo fa-ossia è un'eccezione rara in questa filmografia d'inizio Millennio che non riesce sempre ad andare a fondo alle cose... Gli altri/le altre interpreti sono certamente efficaci, ma Williams aveva segnato una delle sue grandi interpretazioni, a livello delle sue migliori in assoluto. El Gato
[-]
|
|
[+] lascia un commento a elgatoloco »
[ - ] lascia un commento a elgatoloco »
|
|
d'accordo? |
|
stefano bruzzone
|
domenica 4 gennaio 2015
|
imperdibile
|
|
|
|
Un fantastico thriller psicologico con il compianto Williams da Oscar nei panni di un dipendente addetto allo sviluppo fotografie in un centro commerciale. Personaggio cupo e misterioso quello interpretato da Williams e a tratti commovente che al fine di proteggere una sua affezionatissima cliente finirà nei pasticci. Finale non del tutto scontato come potrebbe sembrare durante lo svolgimento della storia. da vedere assolutamente.
Voto: 7.5
|
|
[+] lascia un commento a stefano bruzzone »
[ - ] lascia un commento a stefano bruzzone »
|
|
d'accordo? |
|
samuele capannolo
|
mercoledì 4 settembre 2013
|
psicologico e commovente
|
|
|
|
Sy Parrish lavora in un negozio di stampa fotografica, passa la maggior parte del tempo in negozio, il lavoro è l'unica cosa che lo rende calmo, inoltre è un uomo molto solo, ammira molto la famiglia York di cui possiede tutte le foto, sa praticamente tutto, ed ha instaurato anche un bel rapporto con la famiglia specialmente con il banbino jake. Ma quando il padre tradisce la fiducia della famiglia Sy impazzisce. Un originale thriller psicologico con un insolito Robin Williams in veste di psicopatico molto sensibile che si libera dalle commedie e si cimenta per la prima volta in questo genere. Il regista riesce benissimo a riprodurre la mente di uno psicopatico e le sue manie. Il film riesce molto bene a tenere il ritmo per tutta l'ora e mezzo, tenendo incollato lo spettatore incollato alla sedia con molta suspance, inoltre riesce anche a commuovere in alcune scene.
[+]
Sy Parrish lavora in un negozio di stampa fotografica, passa la maggior parte del tempo in negozio, il lavoro è l'unica cosa che lo rende calmo, inoltre è un uomo molto solo, ammira molto la famiglia York di cui possiede tutte le foto, sa praticamente tutto, ed ha instaurato anche un bel rapporto con la famiglia specialmente con il banbino jake. Ma quando il padre tradisce la fiducia della famiglia Sy impazzisce. Un originale thriller psicologico con un insolito Robin Williams in veste di psicopatico molto sensibile che si libera dalle commedie e si cimenta per la prima volta in questo genere. Il regista riesce benissimo a riprodurre la mente di uno psicopatico e le sue manie. Il film riesce molto bene a tenere il ritmo per tutta l'ora e mezzo, tenendo incollato lo spettatore incollato alla sedia con molta suspance, inoltre riesce anche a commuovere in alcune scene. In alcune scene bello anche l'utilizzo delle luci che ricorda molto il colore delle foto.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a samuele capannolo »
[ - ] lascia un commento a samuele capannolo »
|
|
d'accordo? |
|
noonename
|
giovedì 22 agosto 2013
|
costruendo ricordi
|
|
|
|
Sy Parrish è un solitario impiegato di uno studio di sviluppo rapido di fotografie. Non avendo famiglia, né amici, lui vive mediante gli scatti che giornalmente i suoi clienti gli portano. Le istantanee che però colpiscono maggiormente la sua fantasia sono quelle degli Yorkin: Will, il padre, Nina, la madre e Jack, il figlio. Sy erige un universo sorretto dall’idealità di questa famiglia, arrivando ad immaginare persino di appartenervi, nei panni di un benvoluto zio. Tuttavia il velo d’ipocrisia che viene strappato (il tradimento di Will verso la moglie) ed il licenziamento, portano al collasso il suo mondo patinato, risucchiandolo in una spirale di collera e violenza.
[+]
Sy Parrish è un solitario impiegato di uno studio di sviluppo rapido di fotografie. Non avendo famiglia, né amici, lui vive mediante gli scatti che giornalmente i suoi clienti gli portano. Le istantanee che però colpiscono maggiormente la sua fantasia sono quelle degli Yorkin: Will, il padre, Nina, la madre e Jack, il figlio. Sy erige un universo sorretto dall’idealità di questa famiglia, arrivando ad immaginare persino di appartenervi, nei panni di un benvoluto zio. Tuttavia il velo d’ipocrisia che viene strappato (il tradimento di Will verso la moglie) ed il licenziamento, portano al collasso il suo mondo patinato, risucchiandolo in una spirale di collera e violenza.
Il cattivo di questa storia non fa paura, non si riesce nemmeno a biasimarlo, merito specialmente di un immenso Robin Williams che riesce a muoverci un’inevitabile simpatia per il suo personaggio. L’immagine che ci restituisce è di un omino sbiadito che si aggira come un fantasma nei corridoi bianchi dei grandi magazzini e tra i muri smunti del suo appartamento vuoto. Sy è più credibile nei panni del bambino confuso e respinto che non in quelli del maniaco assassino. Mark Romanek ce lo fa capire anche attraverso dei parallelismi tra il bambino Jack, e l’adulto problematico Sy (le analogie tra le fotografie dei due raffiguranti le “piccole cose”, i pensieri di Jack su Sy visto come un bambino senza amici e deriso a scuola), muovendoci più pietà che disappunto.
Anche nel picco più alto della sua follia, rapportandosi con il sesso, Sy lo fa in maniera impacciata, affettata, dimostrando di idealizzare la sessualità (le pose quasi da manichini che Will e la sua amante sono costretti ad assumere per assecondarlo) così come aveva fatto per l’idea di famiglia.
Un film magistralmente diretto, con una solida sceneggiatura che dà la possibilità a Robin Williams di scendere negli antri più bui della psicologia disturbata di un adulto-bambino, mostrando l’altra faccia di personaggi come Peter Pan (Hook) o Alan Parrish (Jumanji). Una fotografia ed una scenografia che lavorano in sinergia perfetta. Questo film ha tutta la sottile intelligenza ed equilibrio che ne fanno un piccolo capolavoro, rimanendo di una coerenza e unità rara a vedersi.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a noonename »
[ - ] lascia un commento a noonename »
|
|
d'accordo? |
|
memphis
|
venerdì 31 maggio 2013
|
quando tutto e' senza anima
|
|
|
|
Le atmosfere rarefatte e algide di questa pellicola identificano molto bene la psicologia del peronaggio principale, Sy, un uomo assolutamente privo di identita', solo e disperato.
L'appropriarsi delle vite altrui e' la sua unica ragione di vita anche se certamente i suoi scopi nn sono nocivi, almeno secondo lui....
La scelta dei colori dominanti in questo film ( grigio chiaro ed azzurro nelle divise del centro commerciale ) e l'abbigliamento minimalista di Sy sono probabilmente le cose piu' azzeccate, cosi' come gli interni della sua abitazione.
Un discreto film, comunque da vedere, Robin Williams e' un attore professionista
|
|
[+] lascia un commento a memphis »
[ - ] lascia un commento a memphis »
|
|
d'accordo? |
|
matteo manganelli
|
lunedì 13 maggio 2013
|
qualcuno salvi mark romanek!
|
|
|
|
Se esistesse una lista di registi eccezionali che non riescono a fare successo al botteghino, nei primi dieci posti troveremmo sicuramente Mark Romanek. Su 3 film ne ho visti 2 (il primo è introvabile) e sono tutti e 2 ottimi film (il secondo è "Never let me go"). Vabbè. Non mi soffermerò sulla prestazione attoriale di Williams, che si lancia dentro un personaggio che esprime la vera follia di una persona disturbata. Quando risentirò dire frasi del tipo: "Il Joker di Ledger! Boia, quello si che è il vero pazzo!", io risponderò "Guardatevi questo film e ditemi quali delle due follie vi inquieta di più".
[+]
Se esistesse una lista di registi eccezionali che non riescono a fare successo al botteghino, nei primi dieci posti troveremmo sicuramente Mark Romanek. Su 3 film ne ho visti 2 (il primo è introvabile) e sono tutti e 2 ottimi film (il secondo è "Never let me go"). Vabbè. Non mi soffermerò sulla prestazione attoriale di Williams, che si lancia dentro un personaggio che esprime la vera follia di una persona disturbata. Quando risentirò dire frasi del tipo: "Il Joker di Ledger! Boia, quello si che è il vero pazzo!", io risponderò "Guardatevi questo film e ditemi quali delle due follie vi inquieta di più". La trama è abbastanza vista e rivista, dunque il vero salto di qualità lo abbiamo in altri 2 elementi: il primo, come già detto, è Williams, mai così intensamente espressivo nella sua inespressività, il secondo, vero perno del film, è Romanek stesso. Come già detto per Never let me go, questo è un Regista con la R maiuscola. Ogni singola sequenza, ogni singola inquadratura esprime la sensazione di trovarsi dentro un castello di carte: basterà una folata di vento per far crollare tutto. E la folata di vento arriva, facendo esplodere, da una parte, la vera natura del protagonista, dall'altra, distruggendo ogni certezza di una giovane famiglia americana apparentemente perfetta. Il film è anche una meravigliosa critica alla medio borghesia e all'incapacità dell'uomo di non saper riconoscere le proprie fortune. Questo è un noir che vale la pena di vedere. Lo dico: può piacere come non piacere, ma è innegabile la sua qualità autoriale.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a matteo manganelli »
[ - ] lascia un commento a matteo manganelli »
|
|
d'accordo? |
|
|