Titolo originale | Behind Enemy Lines |
Anno | 2001 |
Genere | Guerra, |
Produzione | USA |
Durata | 115 minuti |
Regia di | John Moore |
Attori | Gene Hackman, Owen Wilson, Joaquim de Almeida, David Keith, Olek Krupa, Gabriel Macht . |
Uscita | venerdì 11 gennaio 2002 |
Distribuzione | 20th Century Fox Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,22 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 22 settembre 2015
Film di guerra americano uscito nelle sale nel 2001, anno degli attentati che hanno cambiato il modo di vivere nel mondo. Al Box Office Usa Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche ha incassato 58,9 milioni di dollari .
Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Si direbbe che Behind esca in una contingenza fortunata. Molto della nostra vita si riferisce al "dopo 11 settembre", figuriamoci un film di guerra. Dunque un riflusso di patriottismo che sembrerebbe aderire in generale alle storie di guerra americane. In questo caso c'è persino la location che, volendo, sarebbe a sua volta "favorevole", nel senso che la guerra dei Balcani ospitava etnie musulmane estremiste buone per tutti i terrorismi e tutte le guerre. Solo che Chris Burnett, il protagonista, è un militare ironico e tormentato, molto lontano dal concetto "patria e obbedienza" che è la bandiera dell'esercito USA, e non solo di quello. Comunque vorrebbe combattere sul serio, perché il suo comandante (Hackman) gli ha sempre affidato ordinaria amministrazione. Volando per provare una nuova macchina fotografica, viene abbattuto dalla contraerea serba. Rimasto solo nei boschi e nel freddo, sperimentata la crudeltà del nemico e Chris lotta per la sopravvivenza. Nel frattempo il comandante ha organizzato il soccorso. Il film prende spunto dalla storia vera di Scott O' Grady, un ufficiale dell'aviazione che visse, appunto, una vicenda simile. Il regista Moore è una new entry con matrice (ma guarda) pubblicitaria che salta all'occhio. Dunque eccesso di montaggio e anche di "espressione" che però a volte giova.
Montaggio eccellente per una pellicola che catapulta letteralmente lo spettatore nell'inferno della guerra dei Balcani ,teatro di atrocità inaudite dove violenza e crudeltà accompagnano la lotta per la sopravvivenza di un giovane tenente di vascello precipitato col suo aereo e il suo pilota durante un volo di ricognizione . Poche pause per una regia tecnicamente perfetta che ben si adatta a orchestrare [...] Vai alla recensione »
Un caccia americano in ricognizione sui Balcani fotografa una fossa comune e per tale motivo viene abbattuto da un missile bosniaco. Il pilota, Chris Burnett (Owen Wilson), si ritrova dietro le linee nemiche, braccato e solo. Mentre cerca in ogni modo di sopravvivere, il suo comandante (Gene Hackman) appronta un piano per salvarlo. Film di guerra e azione dai toni forti e dagli alti ritmi, [...] Vai alla recensione »
Film (molto) liberamente tratto da un storia vera (qui romanzata e alterata). Un pilota-navigatore dell'US Navy svolge il suo compito in maniera annoiata (stanco di svolgere solo inutili missioni di ricognizione aerea) decollando insieme al suo pilota con il caccia "F18 Hornet" da una portaerei USA nel mediterraneo e sorvolando la Bosnia durante la guerra del 1999.
....che ha liberato l'Europa dal nazismo e ci potrebbe essere molto ma molto utile ancora. Siamo stati alimentati a film di Holliwood fin da piccoli, abbiamo sognato e pensato in americano, ci siamo accompagnati a canzoni americane, abbiamo vestito e perfino mangiato americano con stivaletti e jeans, ma ci sono tanti cialtroni che odiano gli Usa.
Capolavoro no ma eccellente film si,visto piu' volte, uno dei film piu' belli di guerra cha abbia mai visionato.
Montaggio eccellente per una pellicola che catapulta letteralmente lo spettatore nell'inferno della guerra dei Balcani ,teatro di atrocità inaudite dove violenza e crudeltà accompagnano la lotta per la sopravvivenza di un giovane tenente di vascello precipitato col suo aereo e il suo pilota durante un volo di ricognizione . Poche pause per una regia tecnicamente perfetta che ben si adatta a orchestrare [...] Vai alla recensione »
Peccato. Un film che inizia bene e che crea aspettative che, purtroppo, saranno tradite dalla solita tendenza epica ed eroica holliwoodiana, molto patriottica, tipica delle "americanate". La scena dell'abbattimento è spettacolare. Da sola giustifica la visione del film. Il contesto del dramma balcanico è forse un po' troppo defilato e confuso (forse volutamente, per [...] Vai alla recensione »
Il punto culminante della suddetta pellicola è sicuramente la guerra,che viene però analizzata da un punto di vista differente da quello descrittivo: il cast riesce ad illustrarci la guerra come una vita dove con un niente si rischia la pelle,e dove solo il più astuto e forte la spunta. Sicuramente per abbelire ancora meglio il tutto,il regista avrebbe comodamente potuto mostrare altre "avventure" [...] Vai alla recensione »
Questo film è stato visto da un mio grande amico, non credevo che gli piacesse questo genere di flm, ma quando l'ho visto anche io sono rimasta sorpresa, piace anche a me. Beh, non c'è altro da dire se non che è meravigliosamente stupendo e avvincente, ti tiene incollato allo schermo e non ti permette di allontanarti nemmeno per un secondo.
La prima caratteristica di Behind Enemy Lines - Dietro le linee nemiche da segnalare in questo particolare momento è di ordine psicologico: si tratta infatti del primo film di guerra sbarcato nelle sale italiane dopo le operazioni belliche in Afghanistan. L'esordio sul grande schermo di John Moore, finora regista di spot pubblicitari, affronta il conflitto dell'ex Jugoslavia (ben sviscerato in pellicole [...] Vai alla recensione »