I cento passi

Acquista su Ibs.it   Dvd I cento passi   Blu-Ray I cento passi  
Un film di Marco Tullio Giordana. Con Luigi Lo Cascio, Luigi Maria Burruano, Lucia Sardo, Paolo Briguglia.
continua»
Drammatico, Ratings: Kids+16, durata 114 min. - Italia 2000. - Filmclub Distribuzione MYMONETRO I cento passi * * * 1/2 - valutazione media: 3,56 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
peppe97 domenica 6 febbraio 2011
una pellicola "drammatica a sfondo storico" Valutazione 3 stelle su cinque
0%
No
0%

E sì.Penso che il film in questione sia un vero e proprio dramma la cui faccenda è completamente tratta dalla morte di un uomo qualsiasi:Peppino Impastato,una persona coraggiosa e da stimare,che di certo non si meritava quella fine. Molto corrispondente è sia la scenografia,e sia l'ordine cronologico dei fatti narrati.(Da considerare un film"antimafia").

[+] lascia un commento a peppe97 »
d'accordo?
luca scialò mercoledì 1 giugno 2011
quel giovane coraggioso che sfidò la mafia Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Storia di Peppino Impastato, giovane cresciuto nella piccola Cinisi, paesino siciliano preda come tutta la regione della prepotenza della Mafia. Peppino cercava di scuotere le coscienze con pochi mezzi, quali il volantinaggio, un giornalino; fino alla costituzione di una radio libera, Radio aut. Oggetto principale delle sue critiche era Gaetano Badalamenti, boss che viveva a soli 100 passi da casa sua. Ma quest'ultimo cominciò ad esserne infastidito, al punto da ucciderne prima il padre e progettare la sua morte, facendola passare per uno dei tanti tentativi di attentati terroristici dell'epoca. Peppino fu lasciato solo, dalle autorità, ma anche da quel Pci nel quale era politicamente cresciuto e che gli aveva trasmesso la voglia di lottare. [+]

[+] lascia un commento a luca scialò »
d'accordo?
han-solo giovedì 6 agosto 2015
un inno alla ribellione Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Sono nato nel 1944, quindi la cronaca di Peppino Impastato l'ho vissuta in diretta. Da vivo e da morto. Anche se sono milanese.
Ricorderò sempre questo film per la felicissima scelta di accompagnare la morte di Peppino con la "Summertime" di Janis Joplin (a mio parere la più bella interpretazione di sempre di questo brano, per l'emozione che tira fuori).
Peppino e zia Janis sono morti quasi coetanei e l'una non c'entra assolutamente nulla con l'altro, hanno vissuto in galassie separate. Ma due cose li accomunano: lo spirito di ribellione e la rabbia, anche se quella di JJ era inarrivabile. Difficilmente riesco ad ascoltare questo brano senza che mi si velino gli occhi. [+]

[+] lascia un commento a han-solo »
d'accordo?
fabio57 martedì 22 dicembre 2015
bella prova Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Opera  importante e istruttivo.Film di mafia ne sono stati fatti tanti e non tutti brillanti,ma questo ha qualcosa in più.Innanzitutto racconta la vera storia di Peppino Impastato,gli ultimi anni di vita di un  vero eroe dei nostri tempi oscuri e lo fa con spiazzante semplicità ,poi scava in maniera efficacissima i rapporti umani che il protagonista aveva con chi gli stava intorno amici e nemici e racconta con stile  disarmante e toccante il contesto in cui egli si muoveva.Corre obbligo ricordare che per le locali autorità,quella morte fu  un suicidio o un maldestro tentativo di attentato terroristico,la pista  mafiosa non fu all'epoca presa minimamente  in considerazione. [+]

[+] lascia un commento a fabio57 »
d'accordo?
great steven lunedì 15 marzo 2021
la morte di un pensatore che comunicava coi fatti. Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

I CENTO PASSI (IT, 2000) di MARCO TULLIO GIORDANA. Con LUIGI LO CASCIO, LUIGI MARIA BURRUANO, LUCIA SARDO, PAOLO BRIGUGLIA, TONY SPERANDEO, CLAUDIO GIOè, NINNI BRUSCHETTA, ANDREA TIDONA, PAOLA PACE A Cinisi (PA) 100 passi separano l’abitazione del giovane Peppino Impastato da quella di Gaetano Badalamenti, il boss mafioso più temuto del territorio. Figlio di Luigi, affiliato subalterno alla mafia che si umiliò di fronte a Badalamenti per chiedergli un lavoro e protezione per la sua famiglia, cresciuto nell’atmosfera sessantottina e dotato di un carattere particolarmente incline alle provocazioni, Peppino si ribella al padre, all’autorità costituita e alla DC locale collusa con l’organizzazione malavitosa, fondando con gli amici “Radio Aut”, emittente di provincia che sbeffeggia Badalamenti e i suoi scagnozzi, i cui crimini vengono alacremente denunciati nel tentativo di restituire dignità e giustizia agli abitanti del paesino siciliano. [+]

[+] lascia un commento a great steven »
d'accordo?
_nameless_ lunedì 1 giugno 2009
un film toccante e al tempo stesso molto ambizioso Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Storie che vengono e storie che vanno. Al mondo esistono storie che vengono raccontate ed altre che restano nell’ombra. Una di queste è stata, per un certo periodo, quella di Peppino Impastato. Figlio di mafia, vicino alla mafia, contro la mafia. Nato a Cinisi nel 1948, Peppino Impastato è un giovane ragazzo che decide di dedicare la propria vita alla lotta contro le ingiustizie e l’omertà che schiavizza il suo paese, è un ragazzo intelligente e coraggioso, e riesce, con l’aiuto di un gruppo di amici, a muovere una forte protesta contro tutti gli uomini d’onore del suo paesino. Rinnegato dal padre, peppino trova il modo di protestare in modo autonomo e senza restrizioni, riesce a far forti le sue idee senza violenza o manifestazioni cittadine: fonda una radio. [+]

[+] continuazione.... (di _nameless_)
[+] fra le virgolette.. (di _nameless_)
[+] lascia un commento a _nameless_ »
d'accordo?
ubik mercoledì 21 novembre 2001
una speranza nel buio della sicilia Valutazione 2 stelle su cinque
28%
No
72%

Buon film italiano di denuncia sulla piaga della mafia. In alcuni momenti il film denota delle pesantezze di sceneggiatura, anche se nel complesso il prodotto è buono. Da tener presente la prova di Lo Cascio, attore molto promettente.

[+] lascia un commento a ubik »
d'accordo?
nicola puccini mercoledì 7 marzo 2001
tra dramma politico e commedia proletaria. Valutazione 3 stelle su cinque
5%
No
95%

Passo in avanti di Giordana con questo film alla Ken Loach. Tra dramma politico, commedia proletaria e qualche scivolata nel kitsch. Ma il risultato complessivo è davvero soddisfacente.

[+] soddisfacentissimo... (di coso)
[+] lascia un commento a nicola puccini »
d'accordo?
ric gamba martedì 4 dicembre 2001
le bandiere rosse Valutazione 3 stelle su cinque
15%
No
85%

Un finale commovente che riabilita un film noioso, il finale ci fa sentire uniti (destroidi e sinistroidi) contro la mafia. Se l'end-point del regista era quello lo ha pienamente centrato. Per la prima volta pugni chiusi e bandiere rosse non mi hanno dato fastidio. Buon Film.

[+] concordo con chi mi ha preceduto !!! (di alexscorpio)
[+] lascia un commento a ric gamba »
d'accordo?
pagina: « 1 2
I cento passi | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | lisa
  2° | stella
  3° | steve
  4° | val82
  5° | gianni lucini
  6° | luigi chierico
  7° | nicksesta
  8° | alex
  9° | great steven
10° | fabio57
11° | han-solo
12° | luca scialò
13° | peppe97
14° | nino p.
15° | biz1248
16° | _nameless_
17° | ubik
18° | nicola puccini
19° | ric gamba
Festival di Venezia (1)
Nastri d'Argento (4)
Golden Globes (1)
David di Donatello (8)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 |
Shop
DVD
Scheda | Cast | News | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità