
Anno | 1997 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 45 minuti |
Regia di | Stefano Missio |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento venerdì 29 giugno 2012
CONSIGLIATO N.D.
|
1959. Il presidente dell'Eni, Enrico Mattei, chiede a Joris Ivens di realizzare un film che denunci l'influenza americana nel campo dell'estrazione e della raffinazione degli idrocarburi in Italia. Ivens, con la collaborazione di Valentino Orsini, di Paolo e Vittorio Taviani e di Tinto Brass, gira L'Italia non è un paese povero, ma la RAI si rifiuta di trasmetterlo integralmente, offrendo il film uno spaccato dell'Italia particolarmente crudo. Dopo molte trattative, verrà mandato in onda censurato e presentato come Frammenti di Ivens. Attraverso testimonianze e documenti provenienti dalla Fondazione Joris Ivens, dall'archivio dell'Eni, della RAI e del Fondo Alberto Moravia, Stefano Missio ricostruisce il momento storico-politico in cui Ivens e i suoi collaboratori si trovarono a lavorare e tutte le difficoltà insite in un'impresa così coraggiosa.