Caro diario |
||||||||||||||
Un film di Nanni Moretti.
Con Nanni Moretti, Silvia Nono, Renato Carpentieri, Antonio Neiwiller, Giulio Base.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 100 min.
- Italia 1993.
- Cineteca di Bologna
uscita lunedì 12 ottobre 2020.
MYMONETRO
Caro diario ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un brillante documentario autobiografico.
di Great StevenFeedback: 70008 | altri commenti e recensioni di Great Steven |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 30 agosto 2022 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
CARO DIARIO (IT/FR, 1993) diretto da NANNI MORETTI. Interpretato da NANNI MORETTI, RENATO CARPENTIERI, ANTONIO NEIWILLER, CLAUDIA DELLA SETA, LORENZO ALESSANDRI, RAFFAELLA LEBBORONI, MONI OVADIA, MARCO PAOLINI, RICCARDO ZINNA ● Tre episodi: 1.) "In Vespa": traversata di Roma a bordo di uno scooter, semideserta in agosto, accompagnata da riflessioni sul paesaggio urbano e sul cinema hollywoodiano, avente come ultima tappa il litorale di Ostia, dove fu ucciso Pier Paolo Pasolini; 2.) "Isole": gita del protagonista alle Eolie in compagnia di un amico che odia la televisione, il quale però, durante l’esplorazione dell’arcipelago, arriva ad innamorarsene guardando le soap operas, col risultato finale che la vacanza, pensata appositamente per staccare dalla vita caotica cittadina, si rivela un fallimento per entrambi; 3.) "Medici": rapporto di un’odissea sanitaria, vissuta realmente dal regista e in parte filmata dalla vita reale, che lo vide alle prese con un morbo di Hodgkin, diagnosticato correttamente dai dermatologi solo al termine di pareri discordanti, consulenze inutili e prescrizioni di farmaci inadeguati a curare la malattia. Premio per la regia al Festival di Cannes. Moretti deve la propria fama anche all’evoluzione graduale del suo registro espressivo: dalle prime opere, caratterizzate da uno sguardo ironico e satirico nei confronti del mondo giovanile, la sua cifra stilistica è poi passata ad una critica attenta e lucidissima dei malcostumi della società italiana, descritti decennio per decennio. Nel 1993 l’attore-regista-sceneggiatore poteva ormai affermare di aver raggiunto una maturità artistica di tutto rispetto, e con questo film lo dimostrò appieno: Caro diario, imperniato con intelligenza su dialoghi dalle battute surreali, rappresenta un temporaneo ma efficace ritorno alla satira, in cui Moretti mette alla berlina vizi, demagogie e cattive abitudini del nostro popolo, facendo sì che tanto le classi più abbienti quanto la fascia della gente comune non sfuggano al suo occhio analitico. Il minore pessimismo che potrebbe in un primo momento saltare alla vista, rispetto ai precedenti La messa è finita (1985) e Palombella rossa (1989), è solo apparente: semmai appare un po’ smorzata l’aggressività con cui viene trattata la materia narrativa, ma i contenuti (tolto, forse, il discorso televisivo) hanno un peso ben considerevole. In definitiva, è il film nel quale Moretti parla meno di sé: la morte di Pasolini ha lasciato un vuoto incolmabile in molti di noi; quel che racconta delle vacanze insulari corrisponde alla realtà; perfino il terzo capitolo, il più autobiografico, è lo specchio di un dramma collettivo. Stilisticamente il film più fisico e inventato del suo repertorio cinematografico, anche per il merito di averlo impostato come un documentario sulla propria persona, e non più su un alter ego come Michele Apicella. Cameo di Jennifer Beals, star di Flashdance (1983).
[+] lascia un commento a great steven »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | minnie 2° | stefano capasso 3° | rob8 4° | great steven 5° | giu/da(g) 6° | barmario |
Nastri d'Argento (2) Festival di Cannes (1) David di Donatello (4) Articoli & News |