|
|
paride86
|
lunedì 27 agosto 2012
|
cult
|
|
|
|
Un cult degli anni '80: kitsch, rock e quant'altro si possa aggiungere.
Molto belle le musiche dei Queen, un po' meno l'abuso di effetti speciali e l'"intruglio" di argomenti trattati, diciamo pure con superficialità.
Tuttavia si lascia guardare e intrattiene a dovere.
[+]
Un cult degli anni '80: kitsch, rock e quant'altro si possa aggiungere.
Molto belle le musiche dei Queen, un po' meno l'abuso di effetti speciali e l'"intruglio" di argomenti trattati, diciamo pure con superficialità.
Tuttavia si lascia guardare e intrattiene a dovere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a paride86 »
[ - ] lascia un commento a paride86 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
hurricane
|
venerdì 30 settembre 2011
|
alt! e la colonna sonora su un cult del genere?
|
|
|
|
Premetto, vidi questo film a 15 anni entrai e mi sedetti alla poltroncina, si spensero le luci e..
L'MGM, la Porsche 356 di conner McLeud, i salti tra le varie epoche, le battaglie, la contemporaneità vissuta in un loft da sogno, azione in abbondanza, la signorilità e la maestria di Connery, lo sguardo di Lambert e alla fine "The princess of the universe" ad accompagnare i titoli di coda, mi chiesi chi fossero a cantare, a fine titoli la risposta apparve sullo schermo nero dove apparve la scritta rossa QUEEN! Rimasi flashato e mi innamorai di questo gruppo ed il film è rimasto nel cuore.
Non posso che dire fantastico e fantasticamente girato la colonna sonora gli da un tocco eccezionale direi un cult sicuramente.
[+]
Premetto, vidi questo film a 15 anni entrai e mi sedetti alla poltroncina, si spensero le luci e..
L'MGM, la Porsche 356 di conner McLeud, i salti tra le varie epoche, le battaglie, la contemporaneità vissuta in un loft da sogno, azione in abbondanza, la signorilità e la maestria di Connery, lo sguardo di Lambert e alla fine "The princess of the universe" ad accompagnare i titoli di coda, mi chiesi chi fossero a cantare, a fine titoli la risposta apparve sullo schermo nero dove apparve la scritta rossa QUEEN! Rimasi flashato e mi innamorai di questo gruppo ed il film è rimasto nel cuore.
Non posso che dire fantastico e fantasticamente girato la colonna sonora gli da un tocco eccezionale direi un cult sicuramente.
Non posso che dire peccato per i sequel che hanno rovinato l'immagine del primo.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a hurricane »
[ - ] lascia un commento a hurricane »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alex41
|
sabato 21 maggio 2011
|
l'unico difetto è l'età
|
|
|
|
E' diventato un cult e ha portato Christopher Lambert al successo. La storia di un immortale che tramite le lezioni di Juan Ramirez, uno Sean Connery frizzante e spettacolare, imparerà a dominare la spada e sconfiggere il perfido Victor Krueger, che anche fino al 1985 in una New York moderna verrà a cercarlo. L'interpretazione di Clancy Brown è fantastica, tra il comico e lo spietato, e brava anche la Hart, per non dire poi delle musiche dei Queen che ne fanno un film soprattutto apprezzabile per la carica rock che riesce a dare (canzoni come "Hammer To Fall" o "Princes Of The Universe" è difficile che riescano a annoiarti). L'unico problema di questo film è...l'età! Infatti, molti effetti speciali ormai sono stra superati, che oggi ormai con i vari Cameron e Marvel non farebbero nè caldo nè freddo; le scene di lotta non sono così coinvolgenti che di un film di Ridley Scott o Mel Gibson (basta pensare a Braveheart), e i convini flashback agli inizi del film sono decisamente troppi.
[+]
E' diventato un cult e ha portato Christopher Lambert al successo. La storia di un immortale che tramite le lezioni di Juan Ramirez, uno Sean Connery frizzante e spettacolare, imparerà a dominare la spada e sconfiggere il perfido Victor Krueger, che anche fino al 1985 in una New York moderna verrà a cercarlo. L'interpretazione di Clancy Brown è fantastica, tra il comico e lo spietato, e brava anche la Hart, per non dire poi delle musiche dei Queen che ne fanno un film soprattutto apprezzabile per la carica rock che riesce a dare (canzoni come "Hammer To Fall" o "Princes Of The Universe" è difficile che riescano a annoiarti). L'unico problema di questo film è...l'età! Infatti, molti effetti speciali ormai sono stra superati, che oggi ormai con i vari Cameron e Marvel non farebbero nè caldo nè freddo; le scene di lotta non sono così coinvolgenti che di un film di Ridley Scott o Mel Gibson (basta pensare a Braveheart), e i convini flashback agli inizi del film sono decisamente troppi. Per il resto, un film che giustamente è diventato un cult, non un capolavoro ma senz'altro un film che anche coloro che amano i videogame dovrebbero vedere.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a alex41 »
[ - ] lascia un commento a alex41 »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
nicolas bilchi
|
giovedì 21 aprile 2011
|
highlander.
|
|
|
|
Divenuto nel corso del tempo (immeritamente) quasi un cult della cinematografia moderna, "Highlander" di Mulcahy è in realtà un'opera enormemente sopravvalutata, che ha avuto la fortuna di riscuotere notevole successo al momento dell'uscita nelle sale per una serie di congiunture interne ed esterne che hanno fatto evidentemente coincidere il gusto e gli interessi intellettuali del grande pubblico con quanto questo film è stato in grado di proporre; che in realtà è ben poco, considerando che "L'ultimo immortale" parte da una base molto solida, un plot generalissimo da ricondurre necessariamente al genere fantastico, ma che lasciava una enorme libertà narrativa e gestionale non solo relativamente allo sviluppo della storia, ma anche alla costruzione filmica di essa.
[+]
Divenuto nel corso del tempo (immeritamente) quasi un cult della cinematografia moderna, "Highlander" di Mulcahy è in realtà un'opera enormemente sopravvalutata, che ha avuto la fortuna di riscuotere notevole successo al momento dell'uscita nelle sale per una serie di congiunture interne ed esterne che hanno fatto evidentemente coincidere il gusto e gli interessi intellettuali del grande pubblico con quanto questo film è stato in grado di proporre; che in realtà è ben poco, considerando che "L'ultimo immortale" parte da una base molto solida, un plot generalissimo da ricondurre necessariamente al genere fantastico, ma che lasciava una enorme libertà narrativa e gestionale non solo relativamente allo sviluppo della storia, ma anche alla costruzione filmica di essa. Rimane molto amaro in bocca perchè, se alla conduzione del film ci fosse stato un regista di livello (un Coppola, per esempio), intellettualmente e tecnicamente impeccabile, adesso staremmo parlando di un'opera ben diversa: lo scontro tra gli immortali, seppur non ben spiegato, poteva benissimo essere trasformato in un principio di riflessione mistico-filosofica, esprimendo attraverso i personaggi di Connor MacLeod e Kurgan il concetto dell'eterna lotta delle forze del bene e del male, al di là dello spazio e del tempo. Due uomini trasformati in simboli, che a loro volta avrebbero allegorizzato ogni fotogramma, ogni singolo dettaglio inquadrato della telecamera: ed ecco qui che, senza troppe difficoltà e senza l'intervento di un genio, "Highlander" avrebbe potuto diventare, se non un capolavoro, un film di notevolissimo valore prima di tutto morale e, in conseguenza diretta di questo, anche scenico. Invece Mulcahy sforna un puro film di evasione che si tiene in linea col fin troppo proficuo filone fantasy (ma anche horror) che spadroneggiò nei cinema degli anni '80, una produzione che gode di buone trovate (il sempre grandissimo Sean Connery e l'uso delle canzoni dei Queen, ottime soprattutto nei frangenti in cui le immagini sono relative alla vita di MacLeod nel '500, riproducendo un corrispettivo cinematografico di quel concetto di sostanziale unità e simultaneità di passato e presente che Eliot nella "Waste Land" esprimeva sul versante letterario) ma che al contempo sbaglia spesso, a prescindere dall'esilità di fondo della storia per come la presenta il regista, cosa che costituisce un altro valore aggiunto in negativo: prima di tutto si nota una regia poco incisiva, che lascia passare sequenze senza che esse colpiscano chi guarda, ed inesperta, che in altre circostanze cerca di caricare artisticamente la scena con trovate che però risultano mediocri se non ridicole; gli scontri appaiono assolutamente fini a se stessi, privi di mordente e troppo succubi dell'influenza lucassiana di "Star Wars"; infine l'uso degli effetti speciali riporta alla mente gli infausti risultati dei B-movie del periodo, su tutti gli inguardabili episodi della serie "Venerdì 13" o "Hellraiser", opere nelle quali la spettacolarità riesce solo ad instupidire e devalorizzare pellicole già fallaci, proprio come in questo caso. Sarebbe dunque interessante chiederci perchè "Highlander", un film che a trent'anni dalla nascita risulta molto datato (mentre ci sono opere ben più vecchie destinate a rimanere eternamente visibili e godibili), abbia goduto di un tale successo, e darci una risposta, ma si rischierebbe di sfociare nella riflessione sociologica, il che si lega ben poco alla riflessione critica sul valore oggettivo di una pellicola cinematografica.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a nicolas bilchi »
[ - ] lascia un commento a nicolas bilchi »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
lorenzomnt
|
sabato 17 luglio 2010
|
bel film
|
|
|
|
Storia intrigante,azione,paura,sentimento e qualche tocco di comicità per un film con una colonna sonora meravigliosa!
|
|
|
[+] lascia un commento a lorenzomnt »
[ - ] lascia un commento a lorenzomnt »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alelan
|
giovedì 30 luglio 2009
|
complimenti
|
|
|
|
ottimo film! Complimenti a tutto lo staff
|
|
|
[+] lascia un commento a alelan »
[ - ] lascia un commento a alelan »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alelan
|
giovedì 30 luglio 2009
|
che bel film!
|
|
|
|
Bello! Davvero un bel film. Bravi tutti gli attori( esagerato il mitico Sean)Buona la regia. Ottime sceneggiatura, fotografia, scenografia e coreografia. Storia originale, ambientazioni delle varie epoche, azzeccate. Il film è appassionante e coinvolgente dall'inizio alla fine;scorre via accompagnato da una musica ideale e molto bella. Insomma non ci trovo alcun difetto. Proprio un bel film!
|
|
|
[+] lascia un commento a alelan »
[ - ] lascia un commento a alelan »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
alelan
|
giovedì 30 luglio 2009
|
che bel film!
|
|
|
|
Bello! Davvero un bel film. Bravi tutti gli attori( esagerato il mitico Sean)Buona la regia. Ottime sceneggiatura, fotografia, scenografia e coreografia. Storia originale, ambientazioni delle varie epoche, azzeccate. Il film è appassionante e coinvolgente dall'inizio alla fine;scorre via accompagnato da una musica ideale e molto bella. Insomma non ci trovo alcun difetto. Proprio un bel film!
|
|
|
[+] lascia un commento a alelan »
[ - ] lascia un commento a alelan »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
meanmark
|
domenica 1 febbraio 2009
|
ne resterà soltanto uno
|
|
|
|
Alcuni film diventano leggenda..........
|
|
|
[+] lascia un commento a meanmark »
[ - ] lascia un commento a meanmark »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
fabio
|
venerdì 10 ottobre 2008
|
penoso!!!!
|
|
|
|
il film è pessimo: scene patetiche, tempi morti, una trama demenziale da trash movie, in molti passi ricorda incredibilmente "attila flagello di dio" o un'aberrazione fumettistica come conan il barbaro.
meriterebbe zero stelle, ma la colonna sonora.......LA COLONNA SONORA!!! quella meriterebbe 5 stelle ALMENO! non potendo valutarlo 2,5, mi tocca dargli due stelle! (e non mi dispiace!)
[+] tempi morti???
(di darkknight81)
[ - ] tempi morti???
|
|
|
[+] lascia un commento a fabio »
[ - ] lascia un commento a fabio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|