Blade Runner

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Blade Runner  
Un film di Ridley Scott. Con Harrison Ford, Rutger Hauer, Sean Young, Edward James Olmos.
continua»
Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 117 min. - USA 1982. - Lucky Red uscita lunedì 14 aprile 2025. MYMONETRO Blade Runner * * * * 1/2 valutazione media: 4,83 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
laurence316 sabato 4 febbraio 2017
i've seen things you people wouldn't believe Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Molto liberamente tratto dal romanzo "Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip K. Dick, di cui, alla fin fine, mantiene solamente il soggetto di base e i personaggi, scritto da H. Fancher e D.W. Peoples, Blade Runner è il miglior film di fantascienza degli anni '80.
Saccheggiato innumerevoli volte dal cinema successivo, unico, vero capolavoro di Scott, propone una visione del futuro oscura e drammatica, terribile, eppure incredibilmente suggestiva e dall'indubbio fascino visivo. La metropoli sterminata, oppressiva e decadente ideata dall'artista Syd Mead e dallo scenografo L.G. Paull, perennemente percossa da una pioggia battente e incessante, è qualcosa di assolutamente innovativo, con le sue architetture spettrali e imponenti, kitsch e barocche. [+]

[+] lascia un commento a laurence316 »
d'accordo?
sir gient mercoledì 21 gennaio 2015
...data di scadenza... Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

..Noir..caotico...sociopatico...confusionario...visionario...profetico...avvenieristico...alienante...
Quanti e quanti aggettivi si possono sprecare immancabilmente per un'opera di tale portata...non capito al momento e male interpretato a distanza di anni...
La rappresentazione della ricerca di ciò che l'uomo brama...la rappresentazione della trasfigurazione dell'uomo in un dio creatore che non può dare risposta alle domande che gli vengono poste: chi siamo...dove andiamo...quanto tempo ci resta...o più semplicemente perchè ? 
Tra gocce di pioggia incessanti e una babele di lingue incomprensibile, la ragione impersonificata in Deckard cerca di dare un senso a tutto ciò che accade. [+]

[+] esagerato (di madmax86)
[+] lascia un commento a sir gient »
d'accordo?
chriss sabato 31 luglio 2010
capolavoro stilizzato di un futuro lontano... Valutazione 5 stelle su cinque
87%
No
13%

Sei replicanti fuggono dalle colonie extramondo, finché non giungono a Los Angeles per cercare di alterare la loro "data di scadenza": chi li creati, la Tyrell Corporation, potrebbe allungargli la vita. Non sarà facile per i replicanti portare avanti il loro piano con un poliziotto tenace alle spalle di nome Deckard, richiamato dalla Blade Runner per una difficile missione: l' eliminazione dei sei fuggitivi. Questa, in sintesi, si potrebbe definire la trama del film. Un film di cui ricordo l' inizio promettente. Ve lo riporto al presente...E' notte a Los Angeles nel novembre del 2019. Si vedono delle fiamme levarsi nel cielo oscuro. [+]

[+] lascia un commento a chriss »
d'accordo?
aristoteles giovedì 30 luglio 2015
il più poetico del film di azione Valutazione 5 stelle su cinque
90%
No
10%

Blade Runner è un capolavoro.
L'ambientazione è una delle più belle di sempre in una Los Angeles del futuro cupa ed avvolta dalla nebbia,un immenso brivido "noir"
Harrisson Ford sfoggia un personaggio da premio nobel tanto da "triturare" anche Indiana Jones,ma anche tutte le interpretazioni dei replicanti sono incantevoli.
La Storia è bellissima e profonda e i dialoghi non sono mai banali.
Sopratutto ,a differenza di altri film di azione, qui si da la possibilità di interpretare ciò che accade , lasciando quella doverosa sensazione allo spettatore di doversi confrontare con gli altri : "io l'ho visto così , tu che ne pensi??"
Per me ,ad esempio , la storia conduce al rapporto tra la vita e la morte e alla domanda che l'uomo pone al Dio creatore ,come fanno i replicanti con il loro inventore,: "perchè se sono così perfetto non mi hai creato immortale????". [+]

[+] lascia un commento a aristoteles »
d'accordo?
nexus martedì 6 luglio 2010
l'inquietudine Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

L'inquietudine che nasce dalla consapevolezza di essere a termine. La stessa che pervade noi esseri umani, in dosi meno massicce, ma solo perché dotati di una vita più lunga.
La bellezza dell'imperfezione, la coscienza che ci rende diversi dalle macchine.
Un' umanità ormai disillusa che sopravvive in una metropoli inquietante ed inquinata, ridotta alla decadenza dall'avidità dell'uomo.
Chi non vuole "vedere" può fermarsi alla superficie, contemplare l'apparenza di una magnifica rappresentazione visiva... a tratti onirica.
Per chi si immerge c'è: il significato dell'esistenza, il dono della vita, la ricerca di Dio (il proprio creatore), la morte, i temi ambientali, l'amore bellissimo e struggente per una creatura "terminale", l'incertezza del futuro e del proprio destino. [+]

[+] bravo (di weach)
[+] lascia un commento a nexus »
d'accordo?
esaminatore mercoledì 22 aprile 2009
il capolavoro di ridley scott Valutazione 5 stelle su cinque
57%
No
43%

decisamente il film fantascentifico più bello di sempre. La più bella interpretazione di Harrison Ford e Rutger Hauer, un film sui sogni sul valore reale della vita e di come troppo presto ci si dimantica di quanto essa valga. girato con effetti speciali molto antiquati x gli anni 80 Blade Runner risulta comunque visionario e claustrofobico, grazie anche alle superbe musiche di Vangelis, con una visione futura della più grande megalopoli del mondo tetra e senza speranza, dove si incrociano poliziotti solitari, tutori della legge ke parlano una lingua futura e incomprensibile( misto di ungherese) personaggi di tutte le etnie e infine replicanti, cui il loro unico sogno è vivere solo un pò di più. [+]

[+] lascia un commento a esaminatore »
d'accordo?
levo95 venerdì 29 aprile 2011
il dilemma del cacciatore di androidi Valutazione 5 stelle su cinque
80%
No
20%

Film che, con le avveniristiche musiche di Vangelis e l'abile regia di Ridley Scott, ci porta in un tetro e squallido futuro, dal clima stile bassi fondi europei. Pervaso da uno straziante buio e la mancanza di silenzio, che esaltano l'enorme vuoto esistenziale della società descritta, "Blade Runner" narra l'indagine di Rick Deckard, famoso cacciatore di taglie, alla ricerca di un gruppo di androidi fuggiti che si sono mescolati nella società per una vita normale. Un Harrison Ford spettacolare, ma soprattutto grandioso Rutger Hauer, nel ruolo del letale, ma anche commovente e profondo, Roy Batty. Se uno dei vostri chiodi fissi è il chiedersi, quale possa essere il più grande film di tutti i tempi, molti di voi potranno trovare la risposta in Blade Runner. [+]

[+] lascia un commento a levo95 »
d'accordo?
michela papavassiliou martedì 21 febbraio 2012
blade runner magistralmente epocale Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Siamo nel 2019 la Terra e' abitata solo dai meno fortunati che non hanno potuto abbandonarla per colonie su altri pianeti piu' vivibili. La Natura  e' morta e Los Angeles e' una cibercitta' ormai immersa nella infinita notte dello spazio. Aria sporca, pioggia sempre battente. Ispirato alle atmosfere industriali britanniche ed a una Hong Kong avveneristica, avveneristica  piena di bancarelle, cibo artificiale, luci al neon colorate e fredde, ispitate all'opera i nottambuli di Hopper. Lo spazio urbano e' una discarica cupa. Il senso estetico delle cose e' estromesso e gli antichi palazzi sono soffocati da migliaia di cubi neri.[+]

[+] lascia un commento a michela papavassiliou »
d'accordo?
michela papavassiliou martedì 21 febbraio 2012
blade runner magistralmente epocale Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

Siamo nel 2019 la Terra e' abitata solo dai meno fortunati che non hanno potuto abbandonarla per colonie su altri pianeti piu' vivibili. La Natura  e' morta e Los Angeles e' una cibercitta' ormai immersa nella infinita notte dello spazio. Aria sporca, pioggia sempre battente. Ispirato alle atmosfere industriali britanniche e ad una Hong Kong avveneristica, piena di bancarelle, cibo artificiale, luci al neon colorate e fredde, che rimandano all'opera i nottambuli di Hopper.  Lo spazio urbano e' una discarica cupa. Il senso estetico delle cose e' estromesso e gli antichi palazzi sono soffocati da migliaia di cubi neri.                               Harrison Ford e' il poliziotto Rick Deckard ed ha il compito di catturare e neutralizzare un gruppo di replicanti, esseri costruiti in laboratorio del tutto simili agli umani, fuggiti dalle colonie nel tentativo di prolungare il loro ciclo vitale di appena quattro anni. [+]

[+] lascia un commento a michela papavassiliou »
d'accordo?
marco berardi giovedì 5 aprile 2007
l'elisir di lunga vita Valutazione 5 stelle su cinque
56%
No
44%

Blade Runner e' ormai entrato a far parte dell'immaginario collettivo dei cultori della settima arte.Questo grazie anche al suo carattere profondo e filosofico che accompagna lo spettatore per tutta la durata del film.Un suo aspetto fondamentale e' l'esposizione delle angosce, delle paure,delle speranze che l'uomo si pone interrogandosi sul senso della vita, e la traslazione di questi sentimenti nell'animo delle sue creature:i replicanti.Essi sono infatti parto della mente umana e in quanto tali manifestano tutte le caratteristiche emotive del proprio creatore,e la suddetta "traslazione" dei sentimenti umani nei confronti della vita a quelli provati dagli androidi serve per identificare almeno una volta l'uomo stesso non con il creatore, ma con la creatura. [+]

[+] io voglio più vita, padre! (di dave)
[+] lascia un commento a marco berardi »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 »
Blade Runner | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | weach
  2° | weach
  3° | luigi di marco
  4° | batty
  5° | weach
  6° | weach
  7° | weach
  8° | weach
  9° | weach
10° | weach
11° | laurence316
12° | sir gient
13° | chriss
14° | aristoteles
15° | nexus
16° | michela papavassiliou
17° | michela papavassiliou
18° | esaminatore
19° | levo95
20° | marco berardi
21° | luis23
22° | trevisan
23° | gustibus
24° | lucascialo
25° | eugenio98
26° | lady libro
27° | giorpost
28° | enzo70
29° | rmarci 05
30° | maya
31° | ciccio1972
32° | miguel
33° | cimosa
34° | jacopo b98
35° | great steven
36° | ivan
37° | alejazz
38° | maria cristina nascosi
39° | giofredo'
40° | antoniosang
41° | antoniosang
42° | nicolò
43° | tony montana
44° | ennio
45° | renato c.
46° | lohengrin
47° | james wolfgang hitchcock
Rassegna stampa
Luigi Paini
Roberto Escobar
Premio Oscar (6)
Golden Globes (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità