pinolando
|
martedì 18 settembre 2007
|
satira di chiesa e aristocrazia beghina e lassista
|
|
|
|
Bel film.
Sboccato e sferzante. Scurrile e mordace.
"L'armata Brancaleone" della nobiltà romana. Dei suoi innumerevoli e ingiustificati privilegi. Di cui, fra l'altro, molti, ancora oggi, nella Roma che fu dei loro avi, godono immeritati frutti...
Una satira della Chiesa e dei suoi fallibili rappresentanti terreni; dell'aristocrazia beghina, flaccida e lassista.
Il Marchese del Grillo ne è un degno rappresentante, ma sdoppiato e sta qui l'umorismo: grasso latifondista da una parte, cinico prevaricatore, gaudente senza arte e né parte; e dall'altra denunciatore, seppur non certo eroico, della miseria del popolo, della corruzione degli uomini di chiesa, dell'ingiustizia sociale che prospera indisturbata all'ombra di San Pietro.
[+]
Bel film.
Sboccato e sferzante. Scurrile e mordace.
"L'armata Brancaleone" della nobiltà romana. Dei suoi innumerevoli e ingiustificati privilegi. Di cui, fra l'altro, molti, ancora oggi, nella Roma che fu dei loro avi, godono immeritati frutti...
Una satira della Chiesa e dei suoi fallibili rappresentanti terreni; dell'aristocrazia beghina, flaccida e lassista.
Il Marchese del Grillo ne è un degno rappresentante, ma sdoppiato e sta qui l'umorismo: grasso latifondista da una parte, cinico prevaricatore, gaudente senza arte e né parte; e dall'altra denunciatore, seppur non certo eroico, della miseria del popolo, della corruzione degli uomini di chiesa, dell'ingiustizia sociale che prospera indisturbata all'ombra di San Pietro.
E di cui Onofrio si rende ben conto dietro alla maschera di tracotante festaiolo, amante di scherzi e bisbocce.
L'interpretazione di Sordi è precisa.
E se poi, per caso, "il film non aggiunge nulla alla carriera di Monicelli" come sostiene la recensione di mymovies: a noi cosa importa?
[-]
|
|
[+] lascia un commento a pinolando »
[ - ] lascia un commento a pinolando »
|
|
d'accordo? |
|
maria lucia riccioli
|
lunedì 17 settembre 2007
|
chapeau al marchese
|
|
|
|
Beh, non direi che il film non aggiunga granché alla carriera di Monicelli...
Se guardiamo quello che c'è oggi al cinema e fuori dal cinema!
Il film è divertente e graffiante nella sua pur scanzonata satira sulla mancanza di giustizia - per cui il Marchese fa suonare le campane a morto, oltre che per burla - , di uguaglianza, sull'ipocrisia...
Un film che pur non essendo un capolavoro, fa bene... E poi Albertone è Albertone!!! Ci manca tanto...
|
|
[+] lascia un commento a maria lucia riccioli »
[ - ] lascia un commento a maria lucia riccioli »
|
|
d'accordo? |
|
fra86
|
martedì 27 marzo 2007
|
bellissimo!
|
|
|
|
una commedia spiritosissima che lascia anche spazio x riflessioni
|
|
[+] lascia un commento a fra86 »
[ - ] lascia un commento a fra86 »
|
|
d'accordo? |
|
germinal
|
sabato 30 dicembre 2006
|
personaggio indimenticabile
|
|
|
|
Quando penso a Onofrio del Grillo la mente corre a Moliere e a Tirso de Molina, penne a cui sarebbe piaciuto l'aristocratico scellerato ma in fondo buono, epicuro e buontempone, feroce e amabile. Un Don Giovanni impunito sempre con la voglia di scherzare, mai propenso ad occuparsi delle cose serie, alieno dal potere, lo adopera esclusivamente nei casi urgenti, dove il titolo dà lustro, aiuta a far colpo o a cavarsi d'impiccio.
Tra le pellicole che si rifanno ai fatti del periodo (Napoleone e lo stato pontificio dei primi anni dell'800) è forse la migliore, la più realistica e sincera.
"Aoh, io me tocco li cojoni!!"
|
|
[+] lascia un commento a germinal »
[ - ] lascia un commento a germinal »
|
|
d'accordo? |
|
teo 81
|
sabato 7 ottobre 2006
|
il marchese del grillo....il re alberto sordi
|
|
|
|
senza dilungarsi in troppi commenti...questo film mette in evidenza la clase e l'ecletticità di uno dei più grandi attori italiani di tutta la storia sejnza tralasciare la qualità elevata del cast in generale....
|
|
[+] lascia un commento a teo 81 »
[ - ] lascia un commento a teo 81 »
|
|
d'accordo? |
|
dusk
|
lunedì 11 luglio 2005
|
"perchè io so io, e voi..."
|
|
|
|
Un vero e proprio film "cult", spesso snobbato dalla critica, che l'ha etichettato come uno dei lavori minori e meno riusciti di Monicelli.
A livello popolare, invece, è entrato nell'immaginario collettivo almeno quasi come gli altri capolavori del Maestro di Viareggio. Merito di Alberto Sordi, e merito di almeno una decina di scene e frasi rimaste famose.
Oltre al grande Albertone, da segnalare una prova strepitosa di Paolo Stoppa, nei panni di papa Paolo VII.
[+] pienamente daccordo
(di teo 81)
[ - ] pienamente daccordo
|
|
[+] lascia un commento a dusk »
[ - ] lascia un commento a dusk »
|
|
d'accordo? |
|
enzima
|
mercoledì 6 aprile 2005
|
il mitico onofrio del grillo
|
|
|
|
Siamo alla fine del '700, in una Roma assediata dalle truppe di Napoleone.
Il Marchese Onofrio del Grillo (Alberto Sordi), è uno dei massimi esponenti della nobiltà romana, egli è, malgadro ammiri gli ideali moderni e liberali francesi, un difensore papale. Insieme al suo fedele servo si farà burla di tutti, dal Papa a sua madre, da l'ebreo Aronne a Gasperino il carbonaro, ma l'accusa più grave la farà al popolo romano, reso talmente povero, affamato ed ignorante da una chiesa goffa, corrotta e severa da essere incapace di ribellarsi. Finchè arriva il giorno che le truppe francesi ed i loro ideali entrano a Roma...
|
|
[+] lascia un commento a enzima »
[ - ] lascia un commento a enzima »
|
|
d'accordo? |
|
federico
|
|
un grande film!
|
|
|
|
credo che sia un film molto divertente e pieno di significati, sotto la veste di film comico si nascondono spunti per riflessioni sempre attuali per non parlare dell'interpretazione di ALbertone!
Un saluto Federico
|
|
[+] lascia un commento a federico »
[ - ] lascia un commento a federico »
|
|
d'accordo? |
|
|