|
|
ziogiafo
|
martedì 13 gennaio 2009
|
una drammatica storia di attualità…
|
|
|
|
ziogiafo - Un borghese piccolo piccolo – Italia, 1977 - Questo appassionante film è tratto dal romanzo omonimo di Vincenzo Cerami, pubblicato nel 1976. Racconta la drammatica storia di Giovanni Vivaldi (Alberto Sordi), un modesto impiegato del ministero del lavoro, che – da buon padre - ormai vicino alla pensione, cerca di “aiutare” in tutti i modi - attraverso le sue conoscenze - il giovane figlio Mario (Vincenzo Crocitti) neodiplomato, che aspira ad un posto di ragioniere, partecipando ad un concorso proprio nello stesso ministero dove lavora il padre da tanti anni. Giovanni, si adopera assiduamente per raggiungere il suo scopo, e pur di vedere al più presto il figlio impiegato in qualche ufficio del ministero, accetta qualsiasi tipo di consiglio dai suoi superiori.
[+]
ziogiafo - Un borghese piccolo piccolo – Italia, 1977 - Questo appassionante film è tratto dal romanzo omonimo di Vincenzo Cerami, pubblicato nel 1976. Racconta la drammatica storia di Giovanni Vivaldi (Alberto Sordi), un modesto impiegato del ministero del lavoro, che – da buon padre - ormai vicino alla pensione, cerca di “aiutare” in tutti i modi - attraverso le sue conoscenze - il giovane figlio Mario (Vincenzo Crocitti) neodiplomato, che aspira ad un posto di ragioniere, partecipando ad un concorso proprio nello stesso ministero dove lavora il padre da tanti anni. Giovanni, si adopera assiduamente per raggiungere il suo scopo, e pur di vedere al più presto il figlio impiegato in qualche ufficio del ministero, accetta qualsiasi tipo di consiglio dai suoi superiori. Ben presto, però, si renderà conto che l’unica strada che porta alla soluzione del suo problema è quella della massoneria, a cui già tanti suoi colleghi si sono rivolti in passato. Dopo qualche momento di diffidenza, Giovanni decide di partecipare ad un grottesco rito massonico che gli permetterà di ricevere la solidarietà di importanti affiliati, a cominciare dal suo capoufficio, il dottor Spaziani (Romolo Valli). Proprio quando le cose si stavano mettendo a posto, ha inizio la tragedia. Nel giorno dell’esame, Giovanni e il figlio Mario si trovano (loro malgrado) al centro di una sparatoria, nei pressi del ministero, dove una banda di rapinatori in fuga spara all’impazzata per aprirsi un varco tra la gente, un proiettile vagante colpisce Mario Vivaldi ammazzandolo. Con la morte di Mario niente avrà più senso per Giovanni Vivaldi, che come se non bastasse subisce anche un altro dolore, quello della moglie (Shelley Winters), che per il dispiacere della perdita del figlio è rimasta paralizzata. L’umile pensionato si trasformerà in una vera e propria belva umana, che si metterà sulle tracce dell’assassino del figlio, con lo scopo di catturarlo e giustiziarlo “lentamente”. «Un borghese piccolo piccolo» è un ritratto del malcostume della società italiana degli anni settanta, che il maestro Monicelli ha voluto rappresentare in tutta la sua drammaticità, quasi per sottolineare quelle importanti problematiche che affliggevano le persone più modeste, e non solo, uscendo temporaneamente dalla farsa goliardica a lui più congeniale in quell’epoca. Anche il grandissimo Alberto Sordi in questo film esce dalla routine dei suoi classici personaggi comici, calandosi in uno straordinario ruolo serio che commuove. Una drammatica storia di attualità… Cordialmente, ziogiafo
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a ziogiafo »
[ - ] lascia un commento a ziogiafo »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
sc
|
martedì 9 settembre 2008
|
il + grande?
|
|
|
|
Posso dire : il miglior film di Alberto Sordi? forse no. Ma sicuramente un capolavoro del cinema mondiale.
|
|
|
[+] lascia un commento a sc »
[ - ] lascia un commento a sc »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
taniamarina
|
sabato 9 agosto 2008
|
un'orrida ironia con sfondo un'italia cinica...
|
|
|
|
Nel cinema italiano e internazionale, spesso si percepisce la spasmodica ricerca di conquistare il pubblico con immagini e messaggi cruenti, così da garantire la giusta attenzione e il successo della comunicazione. Ma qui si parla di un maestro che ha ottenuto una rara licenza dagli animalisti già alle prime immagini del lungometraggio, portando pian piano lo spettatore in un incubo dipinto di squisite e ciniche ironie, grigi e fumosi antri della burocrazia tutta italiana, vita reale e cruenta di una città nostrana e un senso dell'orrido che non ha alcuna pietà, imparagonabile con gli splatter che girano da un po' di tempo. Orrore, ironia e cattiveria circolano magicamente in questo film che tutti i giovani dovrebbero vedere e rivedere, facendo un grande occhiolino al neorealismo senza accusare malinconismi e tristezze varie, perché i veri maestri sanno davvero come non cadere in questi orrendi (è il caso di dirlo) cliché che hanno, a mio avviso, stancato e di molto il cinema italiano.
[+]
Nel cinema italiano e internazionale, spesso si percepisce la spasmodica ricerca di conquistare il pubblico con immagini e messaggi cruenti, così da garantire la giusta attenzione e il successo della comunicazione. Ma qui si parla di un maestro che ha ottenuto una rara licenza dagli animalisti già alle prime immagini del lungometraggio, portando pian piano lo spettatore in un incubo dipinto di squisite e ciniche ironie, grigi e fumosi antri della burocrazia tutta italiana, vita reale e cruenta di una città nostrana e un senso dell'orrido che non ha alcuna pietà, imparagonabile con gli splatter che girano da un po' di tempo. Orrore, ironia e cattiveria circolano magicamente in questo film che tutti i giovani dovrebbero vedere e rivedere, facendo un grande occhiolino al neorealismo senza accusare malinconismi e tristezze varie, perché i veri maestri sanno davvero come non cadere in questi orrendi (è il caso di dirlo) cliché che hanno, a mio avviso, stancato e di molto il cinema italiano. Nulla da aggiungere, tranne che è un nostro capolavoro da vantare e da riesumare, assolutamente.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a taniamarina »
[ - ] lascia un commento a taniamarina »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
azaziel l'arcangelo nero
|
martedì 29 luglio 2008
|
la classe della "vecchia guardia"
|
|
|
|
Vidi questo film in prima visione al cinama cittadino ancora adolescente ma a distanza di anni (Tanti anni),lo spessore ,la classe,lo stile recitativo,la regia,sono rimasti intatti.
Spaccato di vita della piccola borghesia italiana di fine anni 70'fotografata magistralmente della sicura regia del maestro Monicelli con Monumentale Alberto Sordi nella sua interpretazione più intensa sofferta e maliconicamente crudele paritaria al personaggio sfortunato di"Detenuto in attesa di giudizio" se pur con alcune differenze.
Non seconda l'interpretazione della bravissima Winters moglie passiva e timorata di Dio nella prima parte del film e paralizzata e menomata psicologicamente nella drammatica seconda,sia Crocitti che Valli sono credibili nel caratterizzare rispettivamente il povero figlio e il singolare capo/ufficio del protagonista
Film di assoluto valore che avrebbe meritato diverse riconoscenze artistiche ma forse ritenuto "scomodo" all'epoca dell'uscita cinematografica (77).
[+]
Vidi questo film in prima visione al cinama cittadino ancora adolescente ma a distanza di anni (Tanti anni),lo spessore ,la classe,lo stile recitativo,la regia,sono rimasti intatti.
Spaccato di vita della piccola borghesia italiana di fine anni 70'fotografata magistralmente della sicura regia del maestro Monicelli con Monumentale Alberto Sordi nella sua interpretazione più intensa sofferta e maliconicamente crudele paritaria al personaggio sfortunato di"Detenuto in attesa di giudizio" se pur con alcune differenze.
Non seconda l'interpretazione della bravissima Winters moglie passiva e timorata di Dio nella prima parte del film e paralizzata e menomata psicologicamente nella drammatica seconda,sia Crocitti che Valli sono credibili nel caratterizzare rispettivamente il povero figlio e il singolare capo/ufficio del protagonista
Film di assoluto valore che avrebbe meritato diverse riconoscenze artistiche ma forse ritenuto "scomodo" all'epoca dell'uscita cinematografica (77)...Da vedere e rivedere ...nuove leve prendete nota!!!!!!
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a azaziel l'arcangelo nero »
[ - ] lascia un commento a azaziel l'arcangelo nero »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
giorgio
|
martedì 24 giugno 2008
|
sordi grande "umiliato ed offeso"
|
|
|
|
"Borghese piccolo piccolo" è film per un "uomo solo", ossia Alberto Sordi. Ciò non toglie, però, che il film riesca con grande ed inusitata efficacia a rendere, si direbbe nella sua NUDITA', lo SQUALLORE di un'esistenza: non solo la vita individuale del personaggio di Sordi, ma anche dell'ambiente in cui lui si è sempre mosso, fatto di servilismo.
Non c'è che dire: nel film c'è una capacità descrittive ad un tempo morale, psicologica ed ambientale che non può non ricordare i grandi scrittori russi (Dostoevskij, ma anche Gogol) dell'Ottocento, quando descrivevano lo squallore e la miseria (morale e materiale) degli impiegatucci "umiliati ed offesi" di PietroBurgo.
A prescindere comunque dai russi e dai precedenti letterari, qui si verifica il miracolo del cinema: lo squallore dell'ambiente lo tocchi (quasi lo odori) nella baracca di Sordi che dovrebbe fungere da casa delle vacanze, nella brutta casa con una sala da pranzo che fa da camera da letto, nei papponi lassativi della moglie di Sorsi (la Winters), nella mediocrità dell'atrio della loggia massonica (o sedicente tale) in cui è scritto "vietato sputare"! (a cosa serve una simile raccomandazione?), nelle polveri addensate nelle pratiche non lavorate accumulate al Ministero, nella pioggia che accompagna Sordi nel momento che pedina l'assassino di suo figlio.
[+]
"Borghese piccolo piccolo" è film per un "uomo solo", ossia Alberto Sordi. Ciò non toglie, però, che il film riesca con grande ed inusitata efficacia a rendere, si direbbe nella sua NUDITA', lo SQUALLORE di un'esistenza: non solo la vita individuale del personaggio di Sordi, ma anche dell'ambiente in cui lui si è sempre mosso, fatto di servilismo.
Non c'è che dire: nel film c'è una capacità descrittive ad un tempo morale, psicologica ed ambientale che non può non ricordare i grandi scrittori russi (Dostoevskij, ma anche Gogol) dell'Ottocento, quando descrivevano lo squallore e la miseria (morale e materiale) degli impiegatucci "umiliati ed offesi" di PietroBurgo.
A prescindere comunque dai russi e dai precedenti letterari, qui si verifica il miracolo del cinema: lo squallore dell'ambiente lo tocchi (quasi lo odori) nella baracca di Sordi che dovrebbe fungere da casa delle vacanze, nella brutta casa con una sala da pranzo che fa da camera da letto, nei papponi lassativi della moglie di Sorsi (la Winters), nella mediocrità dell'atrio della loggia massonica (o sedicente tale) in cui è scritto "vietato sputare"! (a cosa serve una simile raccomandazione?), nelle polveri addensate nelle pratiche non lavorate accumulate al Ministero, nella pioggia che accompagna Sordi nel momento che pedina l'assassino di suo figlio.
A margine, mi permetto di notare che qui Sordi è inconfondibilmente "gigione", come gli capita nella vecchiaia. Solitamente, questo è un difetto. Invece, questo difetto di Sordi è essenziale per caratterizzare la cialtroneria del protagonista, vero "umuliato ed offeso".
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a giorgio »
[ - ] lascia un commento a giorgio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
gianfranco
|
giovedì 1 maggio 2008
|
un borghese grande grande
|
|
|
|
La musica con la quale si apre questo film ha il suono di un dramma già annunciato.
Un dramma che appartiene da sempre a questo mondo e che divide gli esseri umani in due categorie:coloro i quali posseggono nella loro anima quell'innata predisposizione a perdonare anche le più orribili efferatezze e coloro i quali invece non riescono nè a andare al di là del male,nè a giustificarlo.
Ebbene,il tema di questo film concerne proprio questo e il regista mette lo spettatore nella condizione di porsi la suddetta domanda:riusciresti tu a perdonare qualcuno,anche se questo stesso qualcuno giungesse a uccidere tuo figlio con così tanta crudelta?
Al protagonista del film,spetterà porsi questa terribile domanda.
[+]
La musica con la quale si apre questo film ha il suono di un dramma già annunciato.
Un dramma che appartiene da sempre a questo mondo e che divide gli esseri umani in due categorie:coloro i quali posseggono nella loro anima quell'innata predisposizione a perdonare anche le più orribili efferatezze e coloro i quali invece non riescono nè a andare al di là del male,nè a giustificarlo.
Ebbene,il tema di questo film concerne proprio questo e il regista mette lo spettatore nella condizione di porsi la suddetta domanda:riusciresti tu a perdonare qualcuno,anche se questo stesso qualcuno giungesse a uccidere tuo figlio con così tanta crudelta?
Al protagonista del film,spetterà porsi questa terribile domanda.Egli ha una vita felice e serena(seppur alquanto monotona),ma soprattutto un figlio diplomato in ragioneria verso il quale proietta tutte le sue ambizioni e le sue speranze.Speranze e ambizioni che non per costui non hanno prezzo,ma che sono talmente forti da indurlo a scenedere a qualsiasi compromesso pur di vedere nel figlio quelle che in realtà altro non sono se non le sue stesse ambizioni e speranze.
Ambizioni e speranze che purtroppo il protagonista del film vedrà cadere letteralmente in pezzi ,quando un rapinatore ucciderà a sangue freddo il suo tanto amato quanto insostituibile figlio.E da quì, la vita per l'uomo non sarà mai più la stessa,ma diverrà un vero e proprio dramma borghese che assumerà le tinte sempre più sottili e perverse di quella violenza che in realtà è anche dentro di lui.Una violenza che scaturisce dalla triste consapevolezza di vivere in un mondo cudele e imperfetto e proprio perchè imperfetto pieno di meccanismi perversi,come appunto quello in cui cadrà il protagonista.Luomo,avendo perduto il suo bene più prezioso(ossia il figlio),si sostituirà alla stessa giustizia,trasformandosi a sua volta da vittima di quello stesso mondo corrotto a spietato carnefice.
Un carnefice che non troverà pace,sino a quando non avrà appaggato la sua sete di vendetta.Una vendetta che altro non lo porterà se non a un punto di non ritorno.
Nel finale,c'è un prete che dice"Se fosse per me,potrebbe anche venire il diluvio universale,ma io non sono Dio e quindi dovete affidarvi solo alla sua benevolenza".
Credo che in realtà il messaggio contenuto in queste parole racchiuda perfettamente quello che il regista intende esprimere.
Il protagonista,si lascia accecare dall'odio e dalla rabbia,divenendone vittima e rimandendone perversamente e forse volutamente affascinato.
E questo rende il film ancora più inquietante,ma al tempo stesso credibile.
L'amore e l'odio sono due sentimenti molto simili,che inducono l'essere umano a compiere grandi gesti o persino grandi efferatezze.
E il confine che lì separa è almente sottile,da accecarci completamente.
Ed è proprio ciò che accade al protagonista di questo film e che il regista ha molto ben saputo rappresentare in chiave drammatica.
[-]
[+] per te
(di coccolina)
[ - ] per te
[+] congratulazioni
(di cirrus57)
[ - ] congratulazioni
[+] bel commento
(di monicelliano)
[ - ] bel commento
|
|
|
[+] lascia un commento a gianfranco »
[ - ] lascia un commento a gianfranco »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
tony
|
domenica 13 aprile 2008
|
grandissimo momento di vita vera
|
|
|
|
un film che ho visto, un film che mi ha colpito ENORMEMENTE, un film che è un momento di vita, che se ce ne fossero di più di questi momenti, ci sarebbew meno delinquenza, oppure di sicuro, meno delinquenti.
GRZIE ALBERTONE, sei sempre tra noi.
Tony.
|
|
|
[+] lascia un commento a tony »
[ - ] lascia un commento a tony »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
micio
|
domenica 30 marzo 2008
|
???
|
|
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a micio »
[ - ] lascia un commento a micio »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
paky
|
giovedì 28 febbraio 2008
|
sordi bravissimo
|
|
|
|
Quattro stelle , più che al film , che comunque è bello, a Sordi che si impegna in modo magistrale nell'interpretazione. Bello, forse il migliore di Sordi.
|
|
|
[+] lascia un commento a paky »
[ - ] lascia un commento a paky »
|
|
d'accordo? |
|
|
|
oryory
|
mercoledì 14 novembre 2007
|
il piu' bel film che abbia mai visto
|
|
|
|
è un capolavoro, è l'italia, l'italietta di sempre, quella della "gente normale", che fa un lavoro normale, che normalmente entra nella massoneria per raccomandare un figlio, che tratta normalmente male la propria metà fino a che si accorge (con la sua morte)che non aveva nessaun altro nella vita, che normalmente un giorno perde la testa, è la borghesia mediocre e piccola che è sempre esistita e sempre esisterà fino alla completa autodistruzione.
SORDI IMPAGABILE!!!
|
|
|
[+] lascia un commento a oryory »
[ - ] lascia un commento a oryory »
|
|
d'accordo? |
|
|
|