Taxi Driver

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Taxi Driver   Dvd Taxi Driver   Blu-Ray Taxi Driver  
   
   
   
misterper lunedì 2 aprile 2007
taxi driver - parte seconda Valutazione 5 stelle su cinque
40%
No
60%

Le luci abbaglianti dei locali notturni di New York si riflettono sugli specchietti del taxi sul volto attento e nervoso di Travis,che prosegue lentamente la sua odissea nel cuore di tenebra della città.Contemporaneamente,durante il giorno,Travis frequenta una ragazza,Betsy,che lavora per l'organizzazione della campagna elettorale del senatore Palantine.In Betsy Travis vede una possibilità di redenzione,una possibilità di fuggire dalla solitudine,ma i suoi tentativi di approccio finiscono nel ridicolo.Travis è e resterà sempre un emarginato,per lui non c'è altra possibilità che la follia.Il taxi driver è però fondamentalmente un giusto,vuole fare del bene,vuole essere utile agli altri,e soprattutto,ha un grande senso della giustizia che lo porta a prendersi attenzione di Iris,prostituta tredicenne interpretata dall'esordiente e bravissima Jodie Foster. [+]

[+] lascia un commento a misterper »
d'accordo?
mister lunedì 2 aprile 2007
taxi driver - parte terza Valutazione 5 stelle su cinque
43%
No
57%

La musica inquietante di Bernard Herrman ci porta così nel vivo dell'azione.Travis ha guardato abbastanza,è oltre il livello di saturazione,si mette in testa di uccidere colui che per egli è la causa delle sue disavventure,il senatore Palantine che,come Betsy,rappresenta il simbolo della società che lo ha emarginato,così si prepara con esercizi ginnici,acquista un arsenale,costruisce fondine per coltelli,uccide un ladro al supermercato,ma nonostante ciò rimane sempre solo.Travis è come uno di noi,destinato ad una vita mediocre davanti alla televisione.Ma Travis non ci sta;distrugge la sua televisione,continua a prepararsi,riesce a contattare Iris e tenta di convincerla a fuggire da quell'inferno. [+]

[+] grande mister (di patrizio-direktor)
[+] lascia un commento a mister »
d'accordo?
nicolò lunedì 9 luglio 2007
<>, il capolavoro di martin scorsese Valutazione 4 stelle su cinque
40%
No
60%

"In ogni strada di ogni città di questo paese c'è un <> che sogna di diventare qualcuno. E' un uomo disperato e solitario che deve disperatamente provare di essere vivo": questo lo slogan impresso sulla locandina di "Taxi Driver", il capolavoro assoluto di Martin Scorsese, il cui pathos di violenza e morte riassume al meglio la filosofia del maestro. E', nel bene e nel male, un viaggio notturno per le strade dell'America degli anni settanta: dai quartieri alti alle periferie, durante le corse di un tassista solo e disperato, Travis Bickle (Robert De Niro), un reduce del '68 che per insonnia accetta di fare il tassista, può succedere veramente di tutto. E infatti il nostro protagonista ne vede di cotte e di crude: puttane, spacciatori, guerre fra bande rivali. [+]

[+] lascia un commento a nicolò »
d'accordo?
sary domenica 19 agosto 2007
un giustiziere o un esibizionista? Valutazione 5 stelle su cinque
43%
No
57%

probabilmente neanche robert de niro capì la mole del film che di lì a poco avrebbe girato con scorsese.è l'emblema di una società,il malessere d un popolo,l'asciutta visione d un uomo in bilico tra vita e morte,notte e giorno,giustizia ed esibizionismo.un confine lieve e alle volta quasi inesistente.quando decide d riprendere forma fisica...tutto sembra esagerato:i muscoli scaldati sul fuoco.forgiati.il taglio,le armi...un non-protagonista della sua vita e della società...goffo nell'approccio con sybil sheperd,goffo persino con la dodicenne jodie foster e non riesce neanche ad un uccidere il candidato palantine...solo alla fine trova il riscatto:diviene un giustiziere,sensibile e ormai degno d attenzione. [+]

[+] lascia un commento a sary »
d'accordo?
pjmix lunedì 7 novembre 2011
allora.. Valutazione 3 stelle su cinque
40%
No
60%

vedo questo film 35 anni dopo che è uscito nelle sale cinematografiche e ovviamente la mia valutazione non può che essere snaturata; un po' perchè fatta in un contesto decisamente diverso da una New York post vietnamita, un po' perchè ho visto diversi altri film di Scorsese e un po' perchè la storia cinematografica generale si è decisamente evoluta con gli anni. Innanzitutto devo dire che mi aspettavo di più: forse tutta la fama di questo film ha un po' pompato le mie aspettative, ma devo dire che mi è parso un po' troppo particolare. Non mi è piaciuto il fatto che il film si divida quasi in 2 parti: la prima, dove Travis conosce la donna di cui si innamora, e la seconda, dove Travis si mette nelle vesti di una sorta di "giustiziere della notte" e cerca di salvare la vita di una acerba Jodie Foster. [+]

[+] lascia un commento a pjmix »
d'accordo?
piernelweb lunedì 2 aprile 2007
il giustiziere della notte Valutazione 3 stelle su cinque
25%
No
75%

Un lungo taxi giallo scivola silenzioso nella notte; al suo volante c'è Travis taciturno e solitario reduce del Vietnam che macinando chilometri di asfalto osserva il mondo che lo circonda. Attraverso lo specchietto retrovisore studia le persone, è testimone di tutte le bassezze sociali e della miriade di piccole tragedie che si compiono sui marciapiedi nella notte newyorkese. E così parallelamente ad una crescente sensazione di insoddisfazione, continuamente alimentata da nuovi insuccessi personali, sale il desiderio di trovare un riscatto e la voglia di fare giustizia per conto proprio. Scorsese crea una New York cupa, selvaggia e iperdegradata, superbamente illuminata dalle luci al neon della moltitudine di locali e luoghi dove la legge non manifesta la sua presenza. [+]

[+] lascia un commento a piernelweb »
d'accordo?
frdb82 domenica 8 maggio 2005
martin scorsese Valutazione 2 stelle su cinque
20%
No
80%

Pensando all'intera carriera del cineasta, ciò che dal mio umile punto di vista infastidisce spesso, è il virtuosismo dal lato della regia, il voler far sentire a forza la propria presenza dietro la macchina da presa, l'esercizio di stile (freddo?) più o meno gratuito, ora aggraziato (la dolcezza e la delicatezza delle immagini e del bianco e nero in Toro scatenato in opposizione alla brutalità caratteriale del protagonista), ora caricato e apertamente solipsista (la visione volutamente "accecante", "assoluta" di Taxi Driver, atta ad incidere con mano pesante e indelebilmente le impressioni sulla metropoli nella testa dello spettatore, ma talmente voluta e sovraccarica di stimoli cromatici luminosi da risultare poco convincente e spesso tediosa), ora ossessionato e disturbante (la mobilità ininterrotta della macchina da presa ma anche i tagli di montaggio secchi e inaspettati, la narrazione per accumulazione fino ad esplosione ritardata (Ghezzi) in Quei bravi ragazzi); un esercizio di stile che viene ad interporsi come filtro alla vicenda da raccontare, allontanando la concretezza della storia e delle emozioni dei personaggi o comunque rendendone più difficile l'assimilazione. [+]

[+] ma ke film hai visto? (di sempre travis)
[+] decisamente no (di coch_98)
[+] rilassati (di ignazio1975)
[+] lascia un commento a frdb82 »
d'accordo?
francesco di benedetto martedì 14 ottobre 2003
le ragioni del cult Valutazione 2 stelle su cinque
12%
No
88%

Un film non tanto sulla solitudine e la violenza quanto invece sulla paranoia e lo straniamento da se stessi. Fragilità emotiva e relazioni personali (mancate) sono la premessa, insieme al Vietnam, poi contano poco. Dopo la prima mezz'ora mi annoia. Sarà che il film non l'ho capito, che son passati 25 anni ma De Niro è un tassista elefante e dietro la macchina da presa si sente la mano del trentenne che vuole dire le cose serie e importanti. Apprezzato l'impegno a Cannes ma forse è diventato un Cult-movie per altri motivi

[+] lascia un commento a francesco di benedetto »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6
Taxi Driver | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | ziogiafo
  2° | mikelangelo
  3° | danilodac
  4° | walter leonardi
  5° | catullo
  6° | dr
  7° | tony montana
  8° | adriano sgarrino
  9° | il cinefilo
10° | mr.619
11° | biribissi
12° | parsifal
13° | lucaguar
14° | jimmytower
15° | chriss
16° | luca scialò
17° | tomdoniphon
18° | giorpost
19° | giorpost
20° | rocky
21° | alain.m.
22° | maximilione
23° | alex41
24° | il cinefilo
25° | enzo70
26° | paolo ciarpaglini
27° | malvex
28° | nathan
29° | filippo catani
30° | alan j-k-68 tasselli (luca comandu
31° | muttley72
32° | great steven
33° | dodo
34° | biso 93
35° | inesperto
36° | marco
37° | kobayashi
38° | taxi_driver
39° | asterisco
40° |
41° | marcello fittipaldi
42° | giulio andreetta
43° | samanta
44° | ivan
45° | brando fioravanti
46° | il cinefilo
47° | bella earl!
48° | franknfurter
49° | narse
50° | mister
51° | misterper
52° | mister
53° | nicolò
54° | sary
55° | pjmix
56° | piernelweb
57° | frdb82
58° | francesco di benedetto
Rassegna stampa
Oscar Cosulich
Premio Oscar (4)
Golden Globes (2)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (4)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità