I mariti

Film 1974 | Commedia

Regia di Antonio Calenda. Un film con Nino Castelnuovo, Stefania Casini, Massimo Foschi. Genere Commedia - Italia, 1974,

Condividi

Aggiungi I mariti tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO N.D.
Scheda Home
News
Premi
Cinema
Trailer
Mario Gromo
Mario Gromo

Questa riduzione cinematografica del capolavoro di Achille Torelli è l'omaggio reso dal nostro cinema al Torelli nel centenario della sua nascita (5 maggio 1841); ed è stato uno dei nostri più schietti successi all'ultima Mostra veneziana. Un successo assai meritato. A rivederlo, il film conferma tutti i suoi pregi. Anzitutto la riduzione, opera dello stesso Mastrocinque e di Alessandro De Stefanis, che hanno saputo superare le molteplici e insidiose difficoltà offerte dalla sceneggiatura. Le piccole vicende parallele e sovente episodiche che il Torelli delineò nei suoi cinque atti, erano un tessuto folto e persino intricato; ammirerete perciò come il racconto proceda fluido ed evidente, e come soprattutto evidentissima sia la presentazione, nei primi dieci minuti del film, di tanti e così diversi personaggi. Si direbbe che il Mastrocinque si sia, per adoperare una brutta parola, specializzato, in queste difficili riduzioni: l'anno scorso, con il Don Pasquale, ci dette un saggio non dimenticabile di questa sua bravura, che ora I mariti ampiamente confermano. E non e un regista che si accontenti di darci del teatro accuratamente filmato; le sue riduzioni hanno sovente ambizioni più cinematografiche, e lo sviluppo e l'incastro vi appaiono quasi sempre legittimi, e coloriti, e saporiti. Questa regia ha saputo darci infatti colore e sapore del mondo napoletano della commedia, un piccolo mondo intorno al 1870, rievocato con impeccabili ricostruzioni ambientali, con una lieve patina delicatamente allusiva, con varianti meditate e accettabili (come quelle, abili e minute, che dell'avvocato Fabio Regoli quasi fanno un padroncino delle ferriere L'interpretazione è fluida, vigilatissima. Amedeo Nazzari ci dà forse qui la sua prova più convincente, sobrio e vibrante com'è; ma tutti gli interpreti sono da ricordare lodevolmente: Camillo Pilotto e Sandro Ruffini, Giulio Stival e Roberto Villa, Irma Gramatica e Rubi d'Alma, Clara Calamai e Mariella Lotti, Tina Lattanzì e Pina De Angelis. Appropriate le musiche di Pietro Sassoli Da La Stampa, 17 ottobre 1941

Sei d'accordo con Mario Gromo?

Tutti i film da € 1 al mese

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
Mario Gromo
La Stampa

Questa riduzione cinematografica del capolavoro di Achille Torelli è l'omaggio reso dal nostro cinema al Torelli nel centenario della sua nascita (5 maggio 1841); ed è stato uno dei nostri più schietti successi all'ultima Mostra veneziana. Un successo assai meritato. A rivederlo, il film conferma tutti i suoi pregi. Anzitutto la riduzione, opera dello stesso Mastrocinque e di Alessandro De Stefanis, [...] Vai alla recensione »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy