Storia di una monaca di clausura |
|||||||||||
Un film di Domenico Paolella.
Con Tino Carraro, Umberto Orsini, Catherine Spaak, Eleonora Giorgi, Martine Brochard.
continua»
Drammatico,
durata 76 min.
- Italia 1973.
Acquista »
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L''esordio di Eleonora Giorgi diretta da Paolella
di woody62Feedback: 6449 | altri commenti e recensioni di woody62 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 29 gennaio 2023 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Domenico Paolella esperto mestierante del cinema italiano – diresse anche Totò in “Destinazione Piovarolo”” 1955 - ha al suo attivo una sessantina di film dal secondo dopoguerra fino agli anni '70, spaziando tra i generi più diversi, dal mitologico al peplum, dal western allo spionaggio, dai musicarelli alla commedia erotica. In “Storia di una monaca di clausura” si inserisce in quel filone “conventuale” che spesso virava nell'erotico spinto, ma che, almeno in questo caso, sviluppa il tema con una certa eleganza e rigore quasi documentaristico. La vicenda, ispirata da fatti realmente accaduti nel 1671, tratta la storia, spesso comune in quei tempi, di una giovane di nobile famiglia, costretta a prendere i voti e ad entrare in convento. Queste vocazioni “forzate” si traducevano inevitabilmente in comportamenti poco consoni alle regole monastiche. Di qui rapporti morbosi tra consorelle, legami nascosti con uomini al di fuori del convento, situazioni conflittuali tra invidie e vendette. In questo contesto una splendida Eleonora Giorgi ventenne, esordiente come protagonista, interpreta bene il dramma di Carmela, costretta dal padre a farsi monaca per aver rifiutato un matrimonio combinato ancora al momento della sua infanzia. Nel convento l'apparente amicizia di suor Elisabetta le consente di rivedere per qualche momento l'uomo che ama, in un nascondiglio segreto. La vicenda però avrà sviluppi tragici ed i problemi per Carmela divenuta suor Agnese del Gesù, diventeranno sempre più gravi e difficili, con la gravidanza, la nascita di un bimbo ed un finale nel segno del riscatto. Paolella rappresenta con efficacia e credibilità la dura vita della clausura, ed anche gli aspetti più delicati, come i rapporti tra le consorelle, sono resi senza volgarità o cadute di stile. Buono il cast ove spiccano oltre la Giorgi e la Spaak, anche Suzi Kendall, Giuliana Calandra, Martine Brochard, Tino Carraro, Umberto Orsini. Il film non ebbe un grande riscontro dal pubblico,ma si lascia comunque guardare grazie anche al bell'esordio di Eleonora Giorgi che iniziò così una lunga carriera.
[+] lascia un commento a woody62 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di woody62:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
|