Milano calibro 9

Acquista su Ibs.it   Soundtrack Milano calibro 9   Dvd Milano calibro 9   Blu-Ray Milano calibro 9  
Un film di Fernando Di Leo. Con Mario Adorf, Philippe Leroy, Barbara Bouchet, Frank Wolff.
continua»
Poliziesco, Ratings: Kids+16, durata 101 min. - Italia 1972. MYMONETRO Milano calibro 9 * * * - - valutazione media: 3,12 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari. Acquista »
   
   
   
parsifal venerdì 8 ottobre 2021
malavita e nebbia Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

 Ferdinando di Leo porta a compimento il primo capitolo della trilogia del milieu, composta successivamente da La Mala ordina e IL Boss.
La sceneggiatura è tratta da un’antologia di racconti di G. Scerbanenco.
Il protagonista della vicenda è Ugo Piazza, interpretato dal magnifico G. Moschin, attore di talento e notevole statura professionale.
Ugo esce dal carcere, dopo aver scontato alcuni anni per rapina.
Essendo un malavitoso vecchio stile, non ha parlato e non ha fatto nomi. Ma c’è qualcuno che non crede alla sua buona fede e lo ritiene responsabile di un ammanco cospicuo di denaro ai danni di un boss, l’Americano ( L. [+]

[+] lascia un commento a parsifal »
d'accordo?
mr.rizzus mercoledì 10 febbraio 2021
bellissimo Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

wow

[+] lascia un commento a mr.rizzus »
d'accordo?
iuriv sabato 30 giugno 2018
la milano di un futuro passato. Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

 

Mi rendo perfettamente conto che parlare di Milano Calibro 9 nel 2018 rischia di essere un esercizio poco utile.

L'opera di Di Leo rappresenta una vetta talmente alta nella cinematografia di genere italiana degli anni settanta da non avere nemmeno bisogno di presentazioni.

In un epoca in cui le produzioni gradivano infarcire le sale di ogni tipo di film, questo lavoro, costato il giusto e messo insieme in maniera magistrale, sta li a dirci di quanto dalle nostre parti erano bravi nel mestiere.

Eppure, vista oggi, questa pellicola è talmente affascinante da non poter essere lasciata li, senza nemmeno due parole. [+]

[+] lascia un commento a iuriv »
d'accordo?
dario sabato 23 luglio 2016
pasticciato Valutazione 2 stelle su cinque
0%
No
100%

La trama è confusa, il film è pasticciato (una brutta copia del noir americano), ma la regia è buona e Moschin sorprende disegnando una maschera credibile. Finale banale. Recitazioni di altri ridicole per eccessive caratterizzazioni di personaggi cattivi.  

[+] lascia un commento a dario »
d'accordo?
no_data lunedì 12 ottobre 2015
la visione del genere Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Sono passati 43 anni dall'uscita al cinema di Milano Calibro 9, ma il tempo che passa sembra non aver intaccato alla base della potenza del cinema di genere italiano degli anni '70.
Perché, davanti a pellicole come Milano calibro 9, non si può non notare quanto allora tale modello cinematografico era profondamente radicato nella sensibiltà di quell'epoca: la sceneggiatura ben incarna tensioni e osservazioni sociali, descrivendo uno spaccato sociale senza mai farlo in maniera apertamente didascalica; la regia è ispirata e d'avanguardia, con la composizione di sequenze puramente affidate alla potenza delle immagini.
Insomma, rappresentativo di un genere e di un epoca.

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
elgatoloco sabato 28 febbraio 2015
film finalmente rivalutato Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
100%

Finalmente rivalutato, questo film, insieme con tutta la filmografia di Di Leo e di altri autori, a suo tempo semplicemente bistrattati-ignorati- forclusi da una considerazione più attenta. Dietro, in questo casso, c'è uno scrittore come Scerbanenco, comunque "importante"e in quanto tale sempre escluso, anche a livello di critica letteraria, da una considerazione più attenta di quella che gli è stata riservata. Poco da aggiungere a quanto detto da altri  e dalla mia pochezza, qui  e anche altrove: la filmografia di Di Leo, come quella di Fulci e di Bava si segnala non solo per la violenza delle immagini(aspetto sempre, credo, sopravvalutato rispetto ad altri), ma anche per la capacità di "dirci delle cose"(non un inutile "messaggio", ma la comunicazione di una seria produzione di significato). [+]

[+] lascia un commento a elgatoloco »
d'accordo?
contrammiraglio domenica 8 febbraio 2015
uno come ugo piazza Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
100%

La vetta del poliziesco italiano; attori e personaggi ( a partre il commissario democratico, ma chissenefrega) stratosferici, ambientazione sublime, storia serrata, tutto in questo grande film!
E poi c'è la sublime Barbara Bouchet, e scatta l'amore.............

[+] lascia un commento a contrammiraglio »
d'accordo?
cla1959 venerdì 19 luglio 2013
milano calibro 9 Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

Bene se questi film come Milano Calibro 9 li avessero fatti negli USA avrebbero celebrato gli attori come star, qui abbiamo dovuto aspettare che Tarantino sdoganasse i film noir di quell'Italia che purtroppo non c'è più. 
Non esiste più cinema di denuncia a meno che non si denunci quello che ormai è già condannato, si potrebbero fare chilometri di pellicola sull'Italia del malaffare che vive sulle prebende, sui politici corrotti, ma ormai il cinema non ha più questo ruolo, si arrovella su stesso chiedendo finanziamenti pubblici, ma con quelli come puoi denunciare chi ti dà da mangiare?
Scusate c'entra poco col film, ma in quegli anni uscivano capolavori (La classe operai va in paridiso ecc. [+]

[+] lascia un commento a cla1959 »
d'accordo?
opidum domenica 19 maggio 2013
capolavoro Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

un film che regge gli anni.
mario adorf e gastone moschin e barbara bouchet  da oscar.

fernando di leo è un regista sottovalutato.
molto sottovalutato

[+] lascia un commento a opidum »
d'accordo?
vinny d giovedì 7 marzo 2013
poliziesco number one Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

nel suo genere è un capolavoro uno dei più riusciti nell'intero filone.Ispirato a una serie di racconti di scerbanenco, è senz'altro anche il film più importante per cui viene ricordato il grande FERNANDO DI LEO insieme ad altri titoli non meno incisivi:la mala ordina,il boss,il poliziotto è marcio,la città sconvolta e il pulp la bestia uccide a sangue freddo poco amato dal regista(si veda l'intervista su dvd nocturno).L'amore del regista per il noir si capta già dal personaggio interpretato da moschin un criminale pieno di rancore senza redenzione e inoltre solo contro tutti, e il film è immerso in un clima più francese che italiano anche se si riscontrano i principali topoi che caratterizzano il poliziottesco all 'italiana(inseguimenti,sparatorie,commissario fascista ma non violento e "sparatutto" come farà dopo il buon MAURIZIO MERLI )ma in maniera del tutto autonoma e personale. [+]

[+] lascia un commento a vinny d »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 »
Milano calibro 9 | Indice

Recensioni & Opinionisti Articoli & News Multimedia Shop & Showtime
MYmovies

Pubblico (per gradimento)
  1° | paolo 67
  2° | vinny d
  3° | gato7
  4° | iuriv
  5° | parsifal
  6° | no_data
Rassegna stampa
Federico Pontiggia
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità