La dolce vita

Acquista su Ibs.it   Soundtrack La dolce vita   Dvd La dolce vita   Blu-Ray La dolce vita  
Un film di Federico Fellini. Con Marcello Mastroianni, Anita Ekberg, Anouk Aimée, Yvonne Furneaux.
continua»
Commedia, Ratings: Kids+16, b/n durata 173 min. - Italia, Francia 1960. - Cineteca di Bologna uscita lunedì 7 ottobre 2024. MYMONETRO La dolce vita * * * * 1/2 valutazione media: 4,64 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Edonismo e maliconia Valutazione 5 stelle su cinque

di Parsifal


Feedback:
lunedì 11 dicembre 2017

Fellini, artefice del cinema onirico e visionario, nel 1960 , con l'ausilio di Flaiano , Pinelli, Rondi e Pasolini ( pur se non accreditato) al suo più grande capolavoro. IL più discusso, il più amato , il più odiato, il più visto, il più osteggiato, il più osannato. Ambientato nella Città eterna, nei confronti della quale il  Maestro ha sempre provato forti sentimenti , molto contrastanti tra di loro, narra delle vicende alterne di Marcello Rubini, giovane ed affascinante cronista rosa, dalla vita assai movimentata, sia a causa dell'indole che della professione svolta. Ciò diventa il pretesto per squarciare il velo sugli eterni altarini nascosti dell'Urbe, con tutto il suo fascino decadente, i lustrini e le paillettes che infiocchettano ed addobbano le poche virtù ed i molti vizi delle persone che fanno parte, per  una notte o per la vita, della frastagliata esistenza di Marcello. Oltre alle visioni  di stampo onirico, benchè estremamente reali, durante la narrazione si evidenzia la volontà di delineare, in maniera sottile ed allusiva, un ritratto satirico e parodistico del mondo dell'alta borghesia e dell'aristocrazia romana.  Con la garbata ironia che lo ha sempre contraddistinto, il Maestro mette in scena le miserie nascoste dietro lo sfarzo ostentato , la fragilità psicologica dello stesso protagonista( un giovane , aitante ed affascinante Mastroianni)  la contraddittorietà della sua complice notturna Maddalena ( misteriosa ed eterea Anouk Aimèè) , la possessività soffocante di Emma, segno della sua eterna incertezza ed incapacità di amare in maniera matura. Marcello attraversa tutto questo, tuffandosi nelle onde della vita con disincanto ed un inconfessata malinconia, che emerge in più parti , in alcuni frangenti più toccanti della narrazione: memorabile l'incontro con la diva , interpretata da una splendida Anita Ekberg e la scena della fontana di Trevi, girata con meticolosa precisione è entrata a pieno titolo negli annali del cinema internazionale. Durante la notte trascorsa insieme, Marcello si rende conto, seppur  a malincuore , che non farà mai parte integrante del mondo che tanto lo affascina, ma sarà sempre considerato un ospite. Altrettanto dicasi per la scena della festa aristocratica nel castello , sito nei dintorni di Roma; aristocratici annoiati , vuoti, che galleggiano giorno dopo giorno nella loro vacuità ,tentando di sconfiggerla con uno sfrenato edonismo che li lascia svuotati e tristi sul far dell'alba. Si ha l'impressione di assistere anche al crollo di ogni evidente certezza, o almeno di ciò che appariva tale; Steiner, un  intellettuale di elevata statura morale, molto amico di Marcello, apparentemente uomo saggio ed equilibrato, diventerà l'artefice di una tragedia familiare. Molto toccante il momento (inevitabile ) del confronto padre-figlio, fatto di finzioni che si trasformano in amare realtà. Durante la lunga ed articolata narrazione, emerge il vero ed il verisimile che contraddistingue la vita dei personaggi e la finzione è parte integrante di ognuno di loro. Salvo poi giungere al finale, visionario e simbolico, in cui alcuni vedono addirittura un' allegoria vicina  al Padre Dante " E finalmente uscimmo a riveder le stelle". Contraddittorio , amaro e sarcastico, con venature malinconiche ed apparenti incongruenze. Come la Vita. Capolavoro Assoluto.

[+] lascia un commento a parsifal »
Sei d'accordo con la recensione di Parsifal?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
100%
No
0%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
La dolce vita | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | nathan
  2° | tomdoniphon
  3° | parsifal
  4° | paolino77
  5° | cimosa
  6° | shiningeyes
  7° | il cinefilo
  8° | pacittipaolo
  9° | giovanni morandi
10° | paolocorsi
11° | great steven
12° | angelino67
13° | e. hyde
14° | paoletto67
15° | noia1
16° | igor74
17° | paolopace
18° | paolopace
19° | elgatoloco
20° | howlingfantod
21° | stefanocapasso
22° | angelo umana
23° | paolo pacitti
24° | jekyll
25° | lady libro
26° | paolo 67
27° | dandy
28° | paolo 67
29° | paolo 67
30° | paolopacitti67
31° | max
32° | minnie
33° | luca scial�
34° | paolino77
35° | urbano78
36° | joker 91
37° | francesco2
38° | ladyhepburn
39° | flegiàs
40° | dario
Rassegna stampa
Gian Luigi Rondi

Premio Oscar (8)
Nastri d'Argento (10)
Festival di Cannes (1)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità