
Anno | 2009 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 51 minuti |
Regia di | Francesco Costabile |
MYmonetro | Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 1 recensione. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 21 maggio 2010
CONSIGLIATO NÌ
|
"La passione, una buona preparazione storica, un pizzico di fortuna, ma è fondamentale trovare un costumista per fargli da assistente con pazienza e umiltà. È importante fare l'aiuto di qualcuno, si impara molto." Parole di Piero Tosi, costumista e scenografo pluripremiato, che nel cinema ha debuttato con Bellissima nel 1951. La sua ultra ventennale collaborazione con Luchino Visconti ha dato vita ad alcuni capolavori della storia del cinema mondiale, tra cui, ricordiamo, Rocco e i suoi Fratelli, Il Gattopardo e ancora, Morte a Venezia. Oltre a Visconti lo scenografo ha lavorato con Federico Fellini, Liliana Cavani, Franco Zeffirelli e Mauro Bolognini.
Prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia, L'abito e il volto. Incontro con Piero Tosi ci porta dietro le quinte e svela i segreti di un maestro. Lo vediamo mentre insegna ai propri allievi del Centro Sperimentale a "vedere", oltre che a copiare quel che sta dietro al modello di un abito; ma soprattutto è necessario "amare le facce"degli attori. Insieme a lui, sullo schermo sfilano personalità del cinema, di ieri e di oggi: Claudia Cardinale, Charlotte Rampling, Franco Zeffirelli, Paolo Virzì. Un documentario strutturato secondo uno schema che opta per la semplicità linguistica, tesa a valorizzare al meglio la figura artistica di Tosi.
HO VISTO IL DOCUMENTARIO AL FESTIVAL DI TRASTEVERE- DAVVERO UN DOCUMENTARIO INTERESSANTE CHE METTE IN EVIDENZA LA PARTE UMANA OLTRE CHE PROFESSIONALE DELL' ARTISTA.