Double Take |
|
||||||||||
Un film di George Gallo.
Con Eddie Griffin, Orlando Jones, Gary Grubbs
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 88 min.
- USA 2001.
|
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Inseguito da polizia e narcotrafficanti cambia identità. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Daniela Azzola
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Chase, banchiere di New York viene accusato di riciclo di denaro sporco, e più sporco non potrebbe essere, trattandosi dei proventi del traffico di droga. Deve guardarsi da tutti, polizia e trafficanti. Non gli resta che cambiare identità e lo fa prendendo quella di un certo Freddy, un teppista in guai ancora peggiori. Il plot è conosciuto e ha due ispiratori, il famoso Poltrona per due di Landis, e un racconto di Grahame Greene che aveva dato vita al film Al di là del ponte. Entrambi i precedenti erano migliori. |
|
|||||
|
di Lietta Tornabuoni La Stampa
Un banchiere newyorkese (è Orlando Jones, l'eroe nero di Evolution), accusato di aver riciclato soldi sporchi per i narcotrafficanti, scambia la propria identità con un piccolo delinquente; viaggiando verso il Messico inseguito dal Fbi, si rende conto del fatto che l'uomo di cui ha preso il posto è molto più ricercato di lui. Il soggetto, scritto dal regista, si ispira abbastanza direttamente a Una poltrona per due, il film diretto nel 1983 da John Landis con Eddie Murphy e Dan Aykroyd, e anche al racconto di Graham Greene Oltre il fiume, dal quale Ken Annakin trasse nel 1957 un film con Rod Steiger e David Knight. » |
||