Sono andato a vedere La bussola d'oro. Alzatomi dalla poltrona, molto deluso, mi si sono affacciati alcuni dubbi che hanno trovato una conferma quando ho scoperto che il film, come del resto il libro per ragazzi da cui è tratto, è stato giudicato profondamente anticristiano, anzi dichiaratamente cattofobico.
Paradossalmente, però, ne sono stato contento. Per la seconda volta, infatti (la prima è stata con il Codice da Vinci), il cinema ha reso giustizia a ciò che la carta stampata aveva subdolamente dissimulato. Solo il grande schermo, infatti, è stato in grado di mostrare l'inconsistenza di una storia che cerca di stravolgere, con intenti non proprio nobili, la naturale impalcatura di ogni buona trama: l'eterna lotta tra bene e male. Questo film, infatti, a differenza di ciò che era successo con le trasposizioni cinematografiche dei ben più solidi Tolkien e C.S.Lewis, non ha un un vero male da rappresentare. Il ridicolo "magisterium" è "cattivo" solo perché vorrebbe impedire l'uso del "libero arbitrio". Ma quando si cerca di capire in cosa consista questa libertà negata, ci si trova di fronte all'apologia del più sciatto dei libertinaggi. Perciò, mancando un cattivo serio, crolla tutta l'impalcatura: gli stessi buoni appaiono privi di logica, il loro coraggio si trasforma in sconsideratezza, la loro rabbia in capriccio immotivato.
Viva il cinema dunque, che con la sua capacità di sintesi svela le brutte trame innaturali e prive di sapore. Non vedo l'ora di vedere le trasposizioni cinematografiche di Augias e Odifreddi...
[+] lascia un commento a piergiobbe »
[ - ] lascia un commento a piergiobbe »
|
enrico
|
lunedì 17 dicembre 2007
|
che sarà mai...?
|
|
|
|
Eh già il Magisterium è solo un istituzione totalitaria che controlla tutto il mondo e le scienze con il terrore e fa esperimenti vivisezionando l'anima dei bambini.. come si fa a definirlo "cattivo"?-_-
|
|
[+] lascia un commento a enrico »
[ - ] lascia un commento a enrico »
|
|
d'accordo? |
|
aura
|
lunedì 17 dicembre 2007
|
prima di parlare..
|
|
|
|
..prova a leggere il libro, un capolavoro del fantasy, invece di ascoltare le dicerie.
|
|
[+] lascia un commento a aura »
[ - ] lascia un commento a aura »
|
|
d'accordo? |
|
piergiobbe
|
lunedì 17 dicembre 2007
|
non parlo del pretesto
|
|
|
|
Non parlo del pretesto per giustificare il ruolo di un personaggio, ma della capacità di ritrarne la malvagità e di renderlo odioso per il pubblico. Davvero quei tre vecchietti e la Kidman ti hanno fatto paura?
[+] ..vorrei capire..perchè piergiobbe...
(di giannisan)
[ - ] ..vorrei capire..perchè piergiobbe...
|
|
[+] lascia un commento a piergiobbe »
[ - ] lascia un commento a piergiobbe »
|
|
d'accordo? |
|
aura
|
lunedì 17 dicembre 2007
|
se il film è edulcorato nei temi
|
|
|
|
Appunto per questo è opportuno leggere i libri della saga PRIMA di accusarli di pochezza, oltretutto in base al "sentito dire"
|
|
[+] lascia un commento a aura »
[ - ] lascia un commento a aura »
|
|
d'accordo? |
|
piergiobbe
|
lunedì 17 dicembre 2007
|
ad aura
|
|
|
|
Hai ragione. Mi sono spiegato male: il mio giudizio parte dal film, che ho visto, e che mi "puzzava" di cattofobia. Quando i miei sospetti sono stati confermati ho scritto queste due righe. Ma da quel che ho letto è lo stesso Pullmann a dichiararsi ateo, per cui i suoi scritti rifletteranno il suo pensiero. Non è un reato, anzi. Ma rivendico il diritto di non leggerlo!
|
|
[+] lascia un commento a piergiobbe »
[ - ] lascia un commento a piergiobbe »
|
|
d'accordo? |
|
aura
|
lunedì 17 dicembre 2007
|
che dire...
|
|
|
|
Contento tu, se decidi cosa leggere non in base alla bellezza del testo, ma alla fede dell'autore...
|
|
[+] lascia un commento a aura »
[ - ] lascia un commento a aura »
|
|
d'accordo? |
|
betta
|
lunedì 17 dicembre 2007
|
se fanno il film..
|
|
|
|
...bisogna avere il diritto di commentare il film..senza l'obbligo di giudicarlo dopo aver letto il libro. Per questo dico che il film secondo me è ottimo come impatto. Sono uscita dalla sala dicendo "Che bel film!" . Poi sulla via del ritorno..commentando con chi era con me..ho estratto alcune lacune che sono le stesse menzionate da alcuni di voi. E condivido Piergiobbe quando dice che s'è fatto un gran casino per combattere un 'cattivo' che era poco incisivo e totalmente insignificante. A me rimane il senso di lealtà che esce dall'orso corazzato nei confronti di Lyra..che è stato qualcosa di commovente. Come altri segmenti del film che sviscerati dal resto del film sono molto significativi!
[+] per aura
(di betta)
[ - ] per aura
|
|
[+] lascia un commento a betta »
[ - ] lascia un commento a betta »
|
|
d'accordo? |
|
aura
|
martedì 18 dicembre 2007
|
se si comemntano i film..
|
|
|
|
Allora non si dovrebbero fare commenti sui libri (mai letti) da cui sono tratti, cosa che invece fanno sia piergiobbe che effe: ovvero dire "il film non era bello, dunque i libri fanno schifo" è un assurdità, e chi afferma questo dovrebbe davvero provare a leggerli, per ricredersi.
|
|
[+] lascia un commento a aura »
[ - ] lascia un commento a aura »
|
|
d'accordo? |
|
piergiobbe
|
martedì 18 dicembre 2007
|
ma aura...
|
|
|
|
non ho dato pareri personali sul libro. Se leggi con attenzione ho solo detto che il film e il libro sono stati giudicati profondamente anticristiani. Mi sembra un dato incontrovertibile (basta farsi un giro in rete), per di più confermato anche dall'autore. Questo non ha nulla a che vedere col giudizio estetico, che, ti assicuro, mi interessa relativamente, ma che, come tu dici, non posso esprimere, senza aver letto il libro. Mi ha anche colpito il successo del libro paragonato al flop americano del film, e perciò ho immaginato (ma posso essermi sbagliato) che il cinema mostrasse con più chiarezza l'inconsistenza dell'intreccio (così come era successo per il Codice da Vinci)...
|
|
[+] lascia un commento a piergiobbe »
[ - ] lascia un commento a piergiobbe »
|
|
d'accordo? |
|
anonima
|
martedì 18 dicembre 2007
|
bravo piergiobbe
|
|
|
|
Ci fai riflettere su qualcosa che va oltre la facciata, oltre gli effetti speciali, la scenografia... e la trama fa acqua comunque, anche senza bisogno di scavare tanto a fondo. Ancora bravo.
|
|
[+] lascia un commento a anonima »
[ - ] lascia un commento a anonima »
|
|
d'accordo? |
|
aura
|
martedì 18 dicembre 2007
|
e il contrario
|
|
|
|
E' stata la paura di incorrere in critiche dalle organizzazioni religiose "a sfilacciare" la trama, che la Polvere venga considerata portatrice del Peccato Originale e che sia comparsa nell'uomo al momento della Cacciata dal paradiso terrestre, ad esempio, viene praticamente eliminato nel film, come pure moltissime altre citazioni e tematiche flosofiche.Davvero, consiglio la lettura del libro per notare la differenza.
|
|
[+] lascia un commento a aura »
[ - ] lascia un commento a aura »
|
|
d'accordo? |
|
aura
|
martedì 18 dicembre 2007
|
dimenticavo
|
|
|
|
Poi c'è il taglio peggiore, quello del finale, in cui diverse verità vengono alla luce e alcuni aspetti ribaltati rispetto all'impostazione iniziale. Per dare un idea, sarebbe come se ne "Il sesto senso" avesso chiuso il film prima di rivelare che lo psicologo è a sua volta un fantasma...
[+] grazie aura
(di piergiobbe)
[ - ] grazie aura
|
|
[+] lascia un commento a aura »
[ - ] lascia un commento a aura »
|
|
d'accordo? |
|
monia
|
mercoledì 26 dicembre 2007
|
d'accordissimo con enrico
|
|
|
|
Come si fa, Piergiobbe, a sostenere che un Magisterius che propina la sua verità come unica e incontrovertibile, ricorrendo alle peggiori crudeltà per difendere il suo potere, sia ridicolo? E, ancora più grave, a sostenere che è ridicolo SOLO perché vuole impedire l'uso del libero arbitrio? Praticamente è un'apologia delle dittature...spero che questa tua opinione sia solo legata al film e che tu non la metta in pratica anche nella realtà, perché altrimenti sarebbe veramente triste per me constatare che ci sono persone che la pensano così (anche se mi spiegherei tante cose che sono successe sia in passato e che succedono tutt'ora, vedi motivi pseudo-cultural-religiosi usati per coprire i veri scopi delle attuali atrocità che succedono nel mondo.
[+]
Come si fa, Piergiobbe, a sostenere che un Magisterius che propina la sua verità come unica e incontrovertibile, ricorrendo alle peggiori crudeltà per difendere il suo potere, sia ridicolo? E, ancora più grave, a sostenere che è ridicolo SOLO perché vuole impedire l'uso del libero arbitrio? Praticamente è un'apologia delle dittature...spero che questa tua opinione sia solo legata al film e che tu non la metta in pratica anche nella realtà, perché altrimenti sarebbe veramente triste per me constatare che ci sono persone che la pensano così (anche se mi spiegherei tante cose che sono successe sia in passato e che succedono tutt'ora, vedi motivi pseudo-cultural-religiosi usati per coprire i veri scopi delle attuali atrocità che succedono nel mondo...)Comunque mi viene il dubbio che uno stesso cattolico abbia un po' di "coda di paglia" se si erge a paladino della Chiesa anche di fronte a un film fantasy...senza voler offendere la fede di nessuno, ovviamente.
[-]
[+] il pretesto
(di piergiobbe)
[ - ] il pretesto
|
|
[+] lascia un commento a monia »
[ - ] lascia un commento a monia »
|
|
d'accordo? |
|
anonimo
|
giovedì 27 dicembre 2007
|
ovvio che non sia completo
|
|
|
|
il film,o almeno il libro da cui è tratto,fa parte di una trilogialia.l'incompletezza era anche da prevedere,o comunque giustificabile...
|
|
[+] lascia un commento a anonimo »
[ - ] lascia un commento a anonimo »
|
|
d'accordo? |
|
elys
|
venerdì 28 dicembre 2007
|
per niente d'accordo....
|
|
|
|
Non sono per niente d'accordo.Per me il film non è cattofobico come dici tu, o contro la chiesa. Mi sembra piuttosto che voglia denunciare la dittatura e il comando di pochi nei confronti di tutti gli altri. In questo senso si difende il libero arbitrio, inteso come capacità di decidere e di scegliere, non come anarchia!!! Per quanto riguarda i "cattivi" del film volevo sottolineare che la loro crudeltà è ancora più accentuata dal fatto che essa sia giustificata dal potere costituito. Per intenderci, non bisogna per forza essere pazzi o assassini per essere "cattivi".
|
|
[+] lascia un commento a elys »
[ - ] lascia un commento a elys »
|
|
d'accordo? |
|
monia
|
domenica 30 dicembre 2007
|
ripetere senza spiegare
|
|
|
|
non mi sembra una risposta esauriente...continui a dire che questi cattivi sono poco efficaci ma poi non mi spieghi il perché...e poi vogliamo mettere la profondità dei riferimenti e dei richiami che può avere una cosa come il Magisterius con Sauron o la Strega Bianca? Sempre con tutto il rispetto per il signore degli anelli, che è un libro che adoro, mi sembra che alla fine siano loro che sono "cattivi e basta". Non è che invece li difendi perché è stato detto da più voci che Il Sign.d.An. e Le.Cr.d.Narnia sono i fantasy più marcatamente filocattolici usciti negli ultimi tempi? non è che avete paura che uno guardando una cosa come il Magisterius possa cominciare a fare paragoni con la realtà del mondo e a spiegarsi un sacco di cose, o almeno a farsi venire un po' di dubbi?
|
|
[+] lascia un commento a monia »
[ - ] lascia un commento a monia »
|
|
d'accordo? |
|
giannisan
|
domenica 30 dicembre 2007
|
la bussola senza lancetta
|
|
|
|
sottoscrivo!!il commento fornito da Piergiobbe..; per la bussola d'oro(rimpiango il daniel craigg bond e in munich/la kidman dell'interpeter..come han fatto a perdere la bussola?).*purtroppo per le trasposizioni dei due "famosi luminari del nulla" dovremmo ricorrere a qualche parodia..sperando nella buona volonta' di qualche bravo comico nostrano o straniero
|
|
[+] lascia un commento a giannisan »
[ - ] lascia un commento a giannisan »
|
|
d'accordo? |
|
nihil
|
lunedì 31 dicembre 2007
|
negare*solo*(????????)il libero arbitrio..
|
|
|
|
giustamente per te il fatto che qualcuno voglia *solo* negare alla gente il libero arbitrio è una cosa da poco.. non è che è un vero cattivo, è la normalità, vero????? be', certo, per qualcuno non solo è la normalità, ma è anche qualcosa di desiderabile, sempre che ciò riguardi gli altri.. ma và là!!!un ultima cosa, quale sarebbe per te un cattivo *serio*? Odifreddi??? LOL
|
|
[+] lascia un commento a nihil »
[ - ] lascia un commento a nihil »
|
|
d'accordo? |
|
marco
|
lunedì 31 dicembre 2007
|
ehhh????
|
|
|
|
va bene, d'accordo per il codice...ma solo perche pieno zeppo di inesattezze storiche e teorie storico-artistiche che stanno in piedi con lo sputo...ma questa è una favola ed ha la pretesa di essere una favola. come fai a dire che non è credibile perchè non c'è un cattivo serio? i cattivi del tutto cattivi, senza nessuna motivazione plausibile oltre alla cattiveria vanno bene per i film di 007 degli anni 60,o per i cartoni animati di walt disney degli anni 60...e poi come fai a paragonarlo a Tolkien? hanno chiaramente stili,target ed intenti diversi...sarebbe come paragonarlo a Kubrik. Ma dai....trovo molto più anticristiano ed inverosimile un film quasi horror come The Passion...
|
|
[+] lascia un commento a marco »
[ - ] lascia un commento a marco »
|
|
d'accordo? |
|
car
|
giovedì 10 gennaio 2008
|
solo una favola
|
|
|
|
L'ho visto solo come una godibile favola, prima parte un pò lenta
|
|
[+] lascia un commento a car »
[ - ] lascia un commento a car »
|
|
d'accordo? |
|
maso
|
domenica 13 gennaio 2008
|
quanto sei banale
|
|
|
|
Dire che la naturale impalcatura di ogni trama sia l'eterna lotta tra il bene e il male è una cosa sconcertante da quanto sfocia nella banalità.Tutti sappiamo benissimo che nel bene esistono sfaccettature maligne e che nel male possono esserci spiragli di speranza e di ripensamenti o dei bagliori di bontà e di civiltà...tutti sappiamo benissimo che i piu grandi film dela storia sono stati giudicati come tali proprio perche non riducevano semplicisticamente e banalmente la trama alle due fazioni opposte..il bianco e il nero.Il trucco per un grande film è infatti proprio quello di immortalare le tante sfaccettature del genere umano.L'idea che poi ci debba essere il calassico salvatore della patria integerrimo e incorrutibile è tipica del cattolico di bassa lega come te,che vede tutto bainco e nero e che crede di avere la verità assoluta in tasca propria.
[+]
Dire che la naturale impalcatura di ogni trama sia l'eterna lotta tra il bene e il male è una cosa sconcertante da quanto sfocia nella banalità.Tutti sappiamo benissimo che nel bene esistono sfaccettature maligne e che nel male possono esserci spiragli di speranza e di ripensamenti o dei bagliori di bontà e di civiltà...tutti sappiamo benissimo che i piu grandi film dela storia sono stati giudicati come tali proprio perche non riducevano semplicisticamente e banalmente la trama alle due fazioni opposte..il bianco e il nero.Il trucco per un grande film è infatti proprio quello di immortalare le tante sfaccettature del genere umano.L'idea che poi ci debba essere il calassico salvatore della patria integerrimo e incorrutibile è tipica del cattolico di bassa lega come te,che vede tutto bainco e nero e che crede di avere la verità assoluta in tasca propria.Quindi la presunzione e la banalità delle tue affermazioni propagandistiche e piene di pregiudizi delineano solo ignoranza.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a maso »
[ - ] lascia un commento a maso »
|
|
d'accordo? |
|
farduk
|
lunedì 4 febbraio 2008
|
studia la bibbia
|
|
|
|
|
|
[+] lascia un commento a farduk »
[ - ] lascia un commento a farduk »
|
|
d'accordo? |
|
luk
|
giovedì 20 marzo 2008
|
fanatico
|
|
|
|
Io sono cristiano, cristiano al 100, eppure sia QOM sia La Bussola D'oro mi sono piaciuti tantissimo...non significa che solo perchè la storia ha una trama anticristiana non possa stare in piedi...
|
|
[+] lascia un commento a luk »
[ - ] lascia un commento a luk »
|
|
d'accordo? |
|
minn
|
martedì 22 aprile 2008
|
uhmmm
|
|
|
|
Allora, cominciamo dal principio. Nel libro di Pullman (e nel film) , la cosiddetta "Polvere" (o, se preferite "particelle elementari") rappresenta la conoscenza, o meglio la consapevolezza. Essa può essere considerata sia un bene che un male. Pullman la considera un bene, ed è per questo che alcuni considerano la sua opera "anticattolica".
|
|
[+] lascia un commento a minn »
[ - ] lascia un commento a minn »
|
|
d'accordo? |
|
tubingo
|
mercoledì 20 agosto 2008
|
trasposizine della spe salvi
|
|
|
|
Immagino tu preferisca vedere la trasposizione cinematografica di una enciclica ratzingheriana piuttosto che quei diabolici libri di Augias o Odifreddi.Voi cattolici proprio non cambiate mai.Si stava meglio ai tempi dell'Inquisizione, vero?
|
|
[+] lascia un commento a tubingo »
[ - ] lascia un commento a tubingo »
|
|
d'accordo? |
|
milomar
|
venerdì 22 agosto 2008
|
una recensione cretina (con correzione)
|
|
|
|
Ma perchè i cristiani e tutti coloro (religiosi di tutte le religioni oppure laici) che detengono il potere soffrono di mania di persecuzione? Forse, perchè a loro volta perseguitano altri? E' vero, il film non è un granchè ma non certo per i motivi che descrivi. Piuttosto, è la sceneggiatura e i dialoghi che sono mediocri e che non sanno rendere il significato del libro. Semplicemente è un film che dice: "la conoscenza rende liberi". Anche la conoscenza del Cristianesimo (o del Buddismo o dell'Ebraismo ecc.) rende liberi. L'importante è non imporre mai nulla! Mynkja, sei proprio un cretino!
|
|
[+] lascia un commento a milomar »
[ - ] lascia un commento a milomar »
|
|
d'accordo? |
|
daria
|
martedì 9 settembre 2008
|
non acccordo tanto con questo commento
|
|
|
|
Sarà perchè sono nata in una famiglia non molto cattolica, sarà che ho 10 anni, ma io non concordo tanto con questa affermazione, come del resto,la maggior parte delle persone. A me la bussola d'oro non è piaciuta tanto, è vero, ma non concordo molto con lei.
|
|
[+] lascia un commento a daria »
[ - ] lascia un commento a daria »
|
|
d'accordo? |
|
piervittorio
|
sabato 13 settembre 2008
|
forse l' intelligenza stessa è "cattofobica"....
|
|
|
|
Leggendo commenti quali quelli di Piergiobbe, attraverso i quali si percepisce l' ostilità dei "credenti" per ogni forma di ricerca della verità e della conoscenza, che si vorrebbero sostituite con dogmi incontrovertibili quanto surreali imposti da scritti apocrifi, non si può che comprendere perchè Oddifreddi ha titolato il suo saggio "Perchè non possiamo essere cristiani, e men che meno cattolici".Va da sè che il libro di Oddifreddi non è anticristiano, ma all' opposto è il più veritiero ed incontrovertibile omaggio alla figura storica di Gesù, finalmente ripulita dall' impalcatura mitologica e strumentale che le varie chiese ci hanno costruito attorno... Cari religiosi, quale che sia la vostra religione, che fin da quando siamo bambini cercate di recidere il nostro "daimon" sostituendolo con "verità" demenziali, siete ormai al capolinea.
[+]
Leggendo commenti quali quelli di Piergiobbe, attraverso i quali si percepisce l' ostilità dei "credenti" per ogni forma di ricerca della verità e della conoscenza, che si vorrebbero sostituite con dogmi incontrovertibili quanto surreali imposti da scritti apocrifi, non si può che comprendere perchè Oddifreddi ha titolato il suo saggio "Perchè non possiamo essere cristiani, e men che meno cattolici".Va da sè che il libro di Oddifreddi non è anticristiano, ma all' opposto è il più veritiero ed incontrovertibile omaggio alla figura storica di Gesù, finalmente ripulita dall' impalcatura mitologica e strumentale che le varie chiese ci hanno costruito attorno... Cari religiosi, quale che sia la vostra religione, che fin da quando siamo bambini cercate di recidere il nostro "daimon" sostituendolo con "verità" demenziali, siete ormai al capolinea. L' alfabetizzazione e la libera circolazione della conoscenza, anche attraverso il web, vi sta finalmente estirpando dal pianeta....
[-]
|
|
[+] lascia un commento a piervittorio »
[ - ] lascia un commento a piervittorio »
|
|
d'accordo? |
|
piergiobbe
|
sabato 8 novembre 2008
|
che successo questa recensione!
|
|
|
|
Grazie a tutti quelli che hanno commentato, nel bene e nel male, questa mia modesta recensione, soprattutto la bimba di 10 anni che mi da del lei: è stata la più educata. Mi scuso con coloro che ho involontariamente offeso, ma mi fa piacere che su temi come questo il dibattito sia acceso. Alla prossima...
|
|
[+] lascia un commento a piergiobbe »
[ - ] lascia un commento a piergiobbe »
|
|
d'accordo? |
|
archi89
|
giovedì 25 giugno 2009
|
carissimo..
|
|
|
|
effettivamente devo constatarlo: il film mi ha un pochino deluso (per non parlare del finale orrendamente amputato tramite intercisione..). Ma da dove viene questa mia delusione? Facile: dalle ENORMI aspettative che avevo, avendo letto il romanzo, e successivamente tutta la trilogia. Ognuno ha le sue opinioni, e io le rispetto... proprio per questo vorrei avvicinarti alla lettura della trilogia Queste Oscure Materie che ha inizio con la Bussola d'oro. Io sono credente, e ti garantisco che questa opera non é anticristiana: tutt'altro. Il testo é diversamente interpretabile, ben lontano dalla forma allegorica tanto odiata da Tolkien. Il Magisterium e la sua Autoritá (interpretabile con Dio) possono sí fornire un'immagine della Chiesa e del Dio cristiano fortemente discutibili, ma a mio parere solo ad un occhio poco attento (oppure ad uno che si limita ad essere spettatore del film).
[+]
effettivamente devo constatarlo: il film mi ha un pochino deluso (per non parlare del finale orrendamente amputato tramite intercisione..). Ma da dove viene questa mia delusione? Facile: dalle ENORMI aspettative che avevo, avendo letto il romanzo, e successivamente tutta la trilogia. Ognuno ha le sue opinioni, e io le rispetto... proprio per questo vorrei avvicinarti alla lettura della trilogia Queste Oscure Materie che ha inizio con la Bussola d'oro. Io sono credente, e ti garantisco che questa opera non é anticristiana: tutt'altro. Il testo é diversamente interpretabile, ben lontano dalla forma allegorica tanto odiata da Tolkien. Il Magisterium e la sua Autoritá (interpretabile con Dio) possono sí fornire un'immagine della Chiesa e del Dio cristiano fortemente discutibili, ma a mio parere solo ad un occhio poco attento (oppure ad uno che si limita ad essere spettatore del film). L'opera di Pullmann (ateo convinto e dichiarato) si scaglia contro la superstiziosa cecitá che puó avere la fede, non contro Dio. L'Autoritá appare come un essere vecchissimo, stremato, senza piú alcuna forza: questa é la visione di Dio da parte di colui che ha quella che ho definito fede superstiziosa. Inoltre non condivido il tuo paragone con il Codice da Vinci. Non vedo veramente legami tra le tematiche e la struttura delle due opere: il Codice da Vinci é un romanzo tutto sommato accettabile (il film é veramente arido e sconclusionato), ma lontano anni luce da Queste Oscure Materie! Basti pensare che Pullmann tra profonda ispirazione non dicerie gonfiate, ma da un autore magnifico (John Milton) e dal suo Paradise Lost. Quindi ripeto, non solo per te, ma per chiunque giudichi il film senza aver letto il libro, o per chi non ha neanche visto il primo a causa di pregiudizi infondati: procuratevi una copia di Queste Oscure Materie (La Bussola d'oro, la Lama Sottile e il Cannocchiale d'Ambra)e leggetevela.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a archi89 »
[ - ] lascia un commento a archi89 »
|
|
d'accordo? |
|
|