Ex Machina |
||||||||||||||
Un film di Alex Garland.
Con Domhnall Gleeson, Oscar Isaac, Alicia Vikander, Sonoya Mizuno.
continua»
Titolo originale Ex Machina.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 108 min.
- USA, Gran Bretagna 2014.
- Universal Pictures
uscita giovedì 30 luglio 2015.
MYMONETRO
Ex Machina ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nathan, ovvero il già visto Prometeo
di FabalFeedback: 15272 | altri commenti e recensioni di Fabal |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 24 agosto 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il giovane Caleb, dipendente di un colosso dell'informatica, si reca alla residenza del fondatore dell'azienda, dove scopre di essere stato scelto per un compito delicato. Dovrà interagire con l'intelligenza artificiale ideata da Nathan dopo lunghi anni di lavoro. Il rapporto con Ava, l'i.a. dall'aspetto femminile, è inizialmente positivo e sorprende Caleb, ma poi alcune anomalie fanno emergere inquietanti sospetti.
Il film dell'esordiente Garland parte molto bene, e senza preamboli crea un bellissimo effetto fotografic,o spezzando la tematica fantascientifica con una cornice paesaggistica. L'isolata magione di Nathan tutto sembra tranne che un laboratorio, con tanto di rocce e finestroni sul landscape. Questo relax introduttivo non sembra ingannevole, né destinato ad invertirsi bruscamente.
Dopo la prima mezz'ora però, l'interesse scenografico deve ovviamente cedere all'anima fantascientifica che Ex machina affronta con grande delicatezza. Il rapporto tra Caleb ed Ava attinge più alla sensibilità umana che all'aspetto tecnologico, lettura che vorrebbe distanziare il film da paragoni troppo impegnativi con i progenitori alla Blade Runner o 2001. Ma Garland nemmeno vuole somigliare allo struggente A.I. di Spielberg, cercando il suo equilibrio in una sorta di thriller psicologico. Sono i reciproci sospetti tra creato e creatore ad animare Ex machina, con l'intermediario Gleeson a chiedersi se non sia lui l'unico burattino.
Questa tensione funziona finché le carte non vengono scoperte, troppo precocemente, ed il film è costretto ad inventarsi la svolta che sulle prime sembrava voler evitare. Le allegorie diventano così elementari e sfociano nel già visto: il creatore che si crede un dio è il Prometeo che già Frankenstein aveva reso "moderno". Anche la ribellione dell'i.a. non può, a questo punto, essere un legittimo colpo di scena né evitare lo scomodo paragone con Hal 9000.
Ex machina verso la fine diventa quel che all'inizio voleva esorcizzare: un richiamo al plot classico nel duello uomo-macchina e, pur senza citazioni, rimane vittima di uno svolgimento già visto e inevitabile. Pertanto il finale è deludente.
[+] lascia un commento a fabal »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Fabal:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | mauro lanari 2° | michele r. 3° | george kaplan 4° | parieaa 5° | mario nitti 6° | beppe baiocchi 7° | lorenzo80 8° | biso 93 9° | eugenio98 10° | marilu14 11° | marcomponti 12° | ericanobis_ 13° | meolo 14° | maramaldo 15° | forrest91 16° | kalamin 17° | aristoteles 18° | fabal 19° | borazio 20° | borazio 21° | rongiu 22° | filippo catani 23° | dhany coraucci 24° | gianleo67 25° | renatoc. 26° | elgatoloco 27° | kronos 28° | eleonora panzeri 29° | azathoth 30° | no_data 31° | etabeta 32° | noia1 33° | gróf-úr 34° | gr�f-�r 35° | ashtray_bliss 36° | maumauroma 37° | matt91 |
Premio Oscar (9) Golden Globes (1) European Film Awards (2) Critics Choice Award (3) BAFTA (8) Articoli & News |
|