Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza |
||||||||||||||
Un film di Roy Andersson.
Con Holger Andersson, Nisse Vestblom, Lotti Törnros, Charlotta Larsson.
continua»
Titolo originale En Duva Satt På En Gren Och Funderade På Tillvaron.
Commedia drammatica,
Ratings: Kids+16,
durata 100 min.
- Svezia 2014.
- Lucky Red
uscita giovedì 19 febbraio 2015.
MYMONETRO
Un piccione seduto su un ramo riflette sull'esistenza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Dramma dal tocco scandinavo in veste di commedia
di Antonio TramontanoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 5 settembre 2015 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un piccione appollaiato su un altissimo ramo cede a Roy Andersson la sua visuale, quell’eccezionale posizione che permette all’artista di elevarsi quanto basta per descrivere, con le proprie capacità espressive, la commedia umana. Ci troviamo in una Goteborg grigia e malinconica i cui ambienti, ricostruiti attraverso una precisa scelta scenografica, ospitano momenti della vita di tutti i giorni enfatizzandone spesso i lati più miseri e ridicoli, senza tralasciare, però, quelli più teneri e compassionevoli. I personaggi si muovono all’interno di 39 piani-sequenza fissi, quadri cinematografici sui quali si focalizza l’attenzione dello spettatore alla ricerca di una comprensione più definita che, in mancanza di una sceneggiatura canonica, può realizzarsi attraverso l’osservazione delle sole immagini. La tematica dell’assurdo, che pervade l’intera opera, è affrontata con una notevole dose di ironia, il ritratto dell’essere umano disegnato dal regista esprime tutta la fragilità e debolezza nei confronti di limiti insuperabili quali la morte e l’impossibilità di comprendere un senso. Non mancano elementi surreali, di cui Andersson, in alcune scene, si serve per esternare la propria etica umanitaria, emettendo un giudizio abbastanza netto sull’idiozia e la mancanza di senso che influenzano molte azioni umane. Le convenzioni sociali sono rappresentate come mere maschere dietro cui celare il vuoto interiore e l’ipocrisia di un ottimismo ottuso. Un dramma dal tocco scandinavo che indossa le vesti della commedia per attenuarne la matrice pessimistica,non disdegnando elementi di forte critica. Ad uscire intatti dalla forza demolitrice dell’autore, restano valori universali come l’amore di coppia e l’amicizia, ma spesso, anche il piacere di pagare la bevanda con un bacio alla locandiera, può rivelarsi un gesto piacevole e consolatorio teso a colorare di bellezza i momenti prevalentemente grigi della vita. Un capolavoro che ha meritato pienamente la vittoria del Leone d’oro alla Mostra di Venezia 2014, bastonato e (forse) incompreso da parte della critica troppo abituata ai tempi e ai canoni classici di un cinema di scarsa qualità.
[+] lascia un commento a antonio tramontano »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | adelio 2° | catcarlo 3° | amgiad 4° | peer gynt 5° | pepito1948 6° | francesca meneghetti 7° | ssinaima 8° | enrico danelli 9° | stefano b. 10° | mericol 11° | antonio tramontano 12° | maurizio meres 13° | mauridal 14° | angeloumana 15° | giulia cortella 16° | vanessatalanta 17° | flyanto 18° | epidemic 19° | fabiofeli 20° | kimkiduk 21° | howlingfantod 22° | francesca meneghetti 23° | francesco2 24° | lomax 25° | m.barenghi 26° | zarar |
Festival di Venezia (1) European Film Awards (5) Articoli & News |
Link esterni
|