Una separazione |
||||||||||||||
Un film di Asghar Farhadi.
Con Sareh Bayat, Sarina Farhadi, Payman Maadi, Babak Karimi, Ali-Asghar Shahbazi.
continua»
Titolo originale Jodaeiye Nader az Simin.
Drammatico,
Ratings: Kids+13,
durata 123 min.
- Iran 2011.
- Sacher
uscita venerdì 21 ottobre 2011.
MYMONETRO
Una separazione ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un drammatico spaccato della società iraniana
di olgadikFeedback: 9778 | altri commenti e recensioni di olgadik |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 17 novembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Distribuito dalla Sacher film, l’ultima fatica di Asghar Farhadi (della penultima About Elly parlammo a suo tempo) è una storia ambientata in Iran, ma soprattutto ci mette dinanzi a una serie di sentimenti, contraddizioni, problemi, definibili come universali. Per la cura attenta ai singoli individui e ai “fondamentali” di qualsiasi essere umano, non si discosta dal modo di narrare del regista, ma prende in esame uno spaccato di società inusuale per lui: la numerosa e agiata classe medio-borghese. Nel modo di vivere, abitare, comunicare, essa non appare molto diversa dalla nostra, eppure via via sfumature, zone d’ombra, contrasti tra ceti diversi, tra religione tradizionale ed esigenze di vivere più liberamente, convergono, insieme ad accorte metafore (per non allarmare la censura) a fornire un quadro molto complesso. Per rendere tale complessità, Farhadi si serve di vari elementi di linguaggio, usandoli in maniera da intersecarsi gli uni con gli altri. Il ritmo è spesso incalzante, quasi da thriller, con piccoli colpi di scena (vedi vicende in tribunale). In altre sequenze la macchina a mano entra nelle case e quasi ne fruga gli angoli, facendo intravedere la realtà che c’è dietro le porte socchiuse, simbolo della situazione politica, sottintesa senza che se ne parli. In altri momenti ancora il movimento della cinepresa è fluido e la fotografia si fa più moderna e lineare. Insomma sia la grammatica che i contenuti del film, esprimono l’impegno nell’analizzare a fondo ragioni e torti, emozioni e furberie, onestà e tentazioni disoneste dei vari personaggi. Tra di essi, tutti interpretati ottimamente e tali da attirare comunque simpatia, vorrei ricordare i due più indifesi. Mi riferisco alla figlia undicenne della coppia di separati con lo sguardo profondo e severo puntato sulla realtà, che giudica in silenzio ma con una forte richiesta etica ai genitori che ha scoperto fallibili. C’è poi la figlia piccolina dell’altra donna al centro del racconto nel ruolo della badante. La bimba, che sembra uscita dalla mano di un fumettista di classe per le sue fattezze ed espressioni, pronta a passare dalla curiosità tutta infantile allo smarrimento, è lì con i suoi occhi tondi e il visino somigliante a un punto interrogativo. Brunissima, spesso contornata dal suo foulard bianco e dalla veste rosa, rimane nella memoria più di un qualsiasi dialogo per quella interpretazione muta. Ma veniamo alla trama coinvolgente fin dalle prime scene. Una coppia, Simin la donna e Nader il marito, sta davanti al giudice per separarsi legalmente. La moglie vuole espatriare con i suoi per non vivere più “nelle circostanze di quel paese”, lui non si decide a partire per non abbandonare a se stesso un padre vecchio e malato di Alzheimer. L’altro personaggio femminile importante è Razieh. Proviene dal proletariato, è incinta ma non lo dice e lavora a casa di Nader come badante, di nascosto di un marito tradizionalista e religioso. Da questo punto in poi la storia delle due coppie si intreccia e fa nascere interrogativi sui singoli e sulla società, senza che il regista presuma di fornire facili risposte. Finale perciò aperto.
[+] lascia un commento a olgadik »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di olgadik:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | renato volpone 2° | melandri 3° | filippo catani 4° | sergio dal maso 5° | kondor17 6° | pepito1948 7° | riccardo tavani 8° | luis23 9° | linus2k 10° | linodigianni 11° | osteriacinematografo 12° | riccardo76 13° | zoom e controzoom 14° | molenga 15° | olgadik 16° | binda 17° | andrea1974 18° | luca scial� 19° | jacopo b98 20° | angelo umana 21° | peer gynt 22° | vipera gentile 23° | amici del cinema (a milano) |
Premio Oscar (3) NYFCCA (2) Nastri d'Argento (1) Golden Globes (2) David di Donatello (2) Critics Choice Award (2) Cesar (2) Festival di Berlino (4) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |