A Dangerous Method |
||||||||||||||
Un film di David Cronenberg.
Con Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Andrea Magro, Clemens Giebel, Franziska Arndt, Katharina Palm, Christian Serritiello.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 93 min.
- Gran Bretagna, Germania, Canada 2011.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 30 settembre 2011.
MYMONETRO
A Dangerous Method ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un'occasione persa
di mantraliulaiFeedback: 786 | altri commenti e recensioni di mantraliulai |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 13 ottobre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
David Cronemberg con “A Dangerous Method” sceglie di addentrarsi nuovamente nella psiche umana, questa volta riportando alla storia i principali protagonisti di una delle più importanti rivoluzioni sociali: la nascita della psicoanalisi. Sigmund Freud è interpretato da un Viggo Mortensen imbruttito per copione il quale si cala benissimo nella figura del patriarca Freud mentre Gustav Jung è affidato all’aitante Michael Fassbender. Nel ruolo della paziente bisognosa di cure Sabina Spierlein, troviamo la pluripresente Keira Knightley. Il film si apre con una rocambolesca corsa in carrozza verso l’ospedale psichiatrico con dentro Sabina in piena crisi isterica. Da qui in poi, la trama si snoderà sul rapporto tra lei e il giovane dottor Jung che sperimenta l’innovativa terapia della parola attraverso l’associazione di idee. La Spierlein è una ragazza dalla spiccata arguzia, con una passione verso la medicina e la psicanalisi stessa. I risultati positivi non tardano a venire, la paziente riesce a smascherare la sua personalità sadomasochista costruita da un passato di abusi familiari e diverrà, su richiesta di Jung, la sua personale assistente. Il rapporto tra i due però si spinge pericolosamente oltre il livello professionale sfociando in una torbida relazione invasa dai sensi di colpa. Con lei Jung si sente libero dai vincoli sociali, libero da quel matrimonio borghese in cui è intrappolato. A questo punto si introduce la figura del Mentore (Freud) conosciuto ad una classica cena tra familiari. Jung ne è completamente soggiogato, trascorre con lui lunghissime ore tra interpretazioni di sogni e disquisizioni sulla nuova scienza piena di possibili varianti. Il primo è fermo sulle sue teorie, energicamente deciso a non abbandonarle, mentre il secondo, mosso anche dalla caparbietà giovanile, è tentato dai traballanti orizzonti del misticismo. Ancora combattuto tra il desiderio alimentato dalla relazione extraconiugale e la salvezza del suo matrimonio, sceglie quest’ultimo decidendo di porre fine agli incontri amorosi con Sabina, ormai del tutto guarita e matura abbastanza per affrontare una tale perdita.
[+] lascia un commento a mantraliulai »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di mantraliulai:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||