A Dangerous Method |
||||||||||||||
Un film di David Cronenberg.
Con Michael Fassbender, Keira Knightley, Viggo Mortensen, Vincent Cassel, Andrea Magro, Clemens Giebel, Franziska Arndt, Katharina Palm, Christian Serritiello.
continua»
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 93 min.
- Gran Bretagna, Germania, Canada 2011.
- Bim Distribuzione
uscita venerdì 30 settembre 2011.
MYMONETRO
A Dangerous Method ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un Cronenberg casto e incerto ricorda Alan Moore
di Prao.gioFeedback: 241 | altri commenti e recensioni di Prao.gio |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 6 ottobre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Con "A Dangerous Method", Cronenberg mette in atto su pellicola quello che è stato uno dei motivi più interessanti del fumetto di Alan Moore nei tardi anni ottanta: esasperare l'umanizzazione dell'eroe fino a renderla pura destrutturazione. Le vittime del regista canadese sono Freud (Viggo Mortensen, il migliore attore in campo) e Jung (Michael Fassbender), spogliati dell'alone mitico che ne nasconde l'aspetto umano e mostrati puramente come Personaggi, peraltro assolutamente fuori controllo e in balia di coloro che la stessa sceneggiatura definisce, giustamente, "catalizzatori": Sabina Spielrein (Keira Knightley) e Otto Gross (Vincent Cassel), entrambi famosi psicoanalisti. Il film procede con un ritmo incerto, ed è proprio un forte senso di incertezza quella che si prova uscendo dalla sala. Incerti, nel senso più stimolante del termine, rimangono i profili dei due giganti della psicoanalisi (Freud un ottuso ebreo e Jung un isterico sciamano). Incerta (si potrebbe dire timida) è però anche la regia di Cronenberg che, oltre a deliziare con le solite splendide sequenze, si mostra insolitamente ambiguo nel momento in cui non riesce a decidere quale personaggio mettere a fuoco (letteralmente) durante alcuni colloqui e inspiegabilmente contenuto nel mostrare scene di sesso di una castità, nel contesto, assurda, irrealistica e poco convincente. Incerta è poi la prova della Knightley, ottima se contenuta, ma davvero imbarazzante quando le viene detto di fare la pazza. L'aspetto più frustrante per lo spettatore rimane però un senso di mancato appagamento e inevitabile delusione, quasi come il difetto peggiore del film di Cronenberg sia quello di essere un film di Cronenberg, con le aspettative che ne conseguono. Elegante la sceneggiatura e ottima la colonna sonora.
[+] lascia un commento a prao.gio »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Prao.gio:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||