Il nastro bianco |
||||||||||||||
Un film di Michael Haneke.
Con Christian Friedel, Leonie Benesch, Ulrich Tukur, Ursina Lardi, Burghart Klaußner.
continua»
Titolo originale Das Weiße Band.
Drammatico,
b/n
durata 144 min.
- Austria, Francia, Germania 2009.
- Lucky Red
uscita venerdì 30 ottobre 2009.
MYMONETRO
Il nastro bianco ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un capolavoro indimenticabile! Sublime!
di jacopo b98Feedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 1 agosto 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
In un villaggio protestante della Germania del Nord, alla vigilia della Prima Guerra Mondiale, si verificano degli strani e violenti fatti: il dottore del villaggio (Bock) viene fatto cadere da cavallo, un bambino down viene massacrato di botte e quasi accecato, il figlio del barone locale (Tukur) frustato e legato nudo in un fienile, un edificio viene incendiato, ecc. ecc. Il maestro del villaggio (Friedel) indaga e arriva ad una sconvolgente verità che nessuno riesce ad accettare, ma il dubbio di fondo rimane. È, insieme al successivo Amour (2012), il miglior film di Haneke. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2009 ha vinto la Palma d’Oro al miglior film, oltre a tre European Film Awards (miglior film, regia e sceneggiatura [del regista con Jean Claude-Carrière]), un Golden Globe al miglior film straniero e numerosissimi altri riconoscimenti internazionali (tra cui due nomination agli Oscar, miglior film straniero [lo vinse poi Il segreto dei suoi occhi] e fotografia). È il culmine del pessimismo del regista che racconta il dramma di un villaggio messo di fronte ad una verità che tutti conoscono ma che non vogliono accettare, come dimostra la scena del colloquio tra il maestro e il pastore locale (Klaussner). Girato in uno splendido bianco e nero (prevalgono le tonalità del primo colore), è uno di quei film pesanti (come argomento), per drammaticità, lunghezza, ritmo narrativo e ambientazione, ma è allo stesso tempo una di quelle opere che non annoiano mai, lo spettatore non se ne perde una scena, un’inquadratura, uno sguardo degli attori, tutti splendidi interpreti praticamente sconosciuti. Il suggerimento sulle origini del nazismo è lasciato più ad intendersi, che non esplicitato. Imperdibile, è uno dei film più belli degli ultimi anni.
[+] lascia un commento a jacopo b98 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | lisbeth 2° | ciccio capozzi 3° | laulilla 4° | slowfilm.splinder.com 5° | gabriella 6° | garance 7° | marcello desideri 8° | gabriella 9° | mary289 10° | figlio del cielo e della terra 11° | kronos 12° | oh dae soo 13° | brando fioravanti 14° | omero sala 15° | estonia 16° | filippo catani 17° | paride86 18° | matteo 19° | geppi 20° | carloalberto 21° | sassolino 22° | angelo48 23° | carloalberto 24° | jackperugia 25° | jacopo b98 26° | daniela 27° | homer52 28° | theophilus 29° | carlo vecchiarelli 30° | carmine antonello villani 31° | howlingfantod 32° | viola96 33° | simon 34° | stefano capasso 35° | pb80pb80 36° | m.d.c 37° | misesjunior 38° | tritono |
Premio Oscar (2) Nastri d'Argento (1) Golden Globes (2) Festival di Cannes (1) European Film Awards (7) David di Donatello (1) Critics Choice Award (1) Cesar (1) BAFTA (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |