tritono
|
lunedì 9 novembre 2009
|
ma no, se fosse dice lei sarebbe un film gratuito
|
|
|
|
Immagino che il suo "alle radici" sia un errore tipografico (altrimenti la frase sembra implicare che nel totalitarismo novecentesco si producessero buoni film, come lei certo non voleva dire). Immagino intendesse scrivere invece "sulle radici".In ogni caso, probabilmente molti villaggi britannici del primo novecento erano non dissimili quanto a rigidità educativa, eppure la Gran Bretagna non fa propriamente parte della storia del "totalitarismo novecentesco". L'idea che la psicologia di quattro monellacci tedeschi di inizio secolo ci possa spiegare una cosa come il "totalitarismo novecentesco" è suggestiva ma non sta in piedi.(Che diciamo del Guatemala, di 70 anni di URSS, di Pinochet, Fidel Castro, Mussolini, Franco, i collonnelli greci, il Sudan, etc,etc.
[+]
Immagino che il suo "alle radici" sia un errore tipografico (altrimenti la frase sembra implicare che nel totalitarismo novecentesco si producessero buoni film, come lei certo non voleva dire). Immagino intendesse scrivere invece "sulle radici".In ogni caso, probabilmente molti villaggi britannici del primo novecento erano non dissimili quanto a rigidità educativa, eppure la Gran Bretagna non fa propriamente parte della storia del "totalitarismo novecentesco". L'idea che la psicologia di quattro monellacci tedeschi di inizio secolo ci possa spiegare una cosa come il "totalitarismo novecentesco" è suggestiva ma non sta in piedi.(Che diciamo del Guatemala, di 70 anni di URSS, di Pinochet, Fidel Castro, Mussolini, Franco, i collonnelli greci, il Sudan, etc,etc... ?)
[-]
|
|
[+] lascia un commento a tritono »
[ - ] lascia un commento a tritono »
|
|
d'accordo? |
|
luana
|
martedì 10 novembre 2009
|
tritono, quante menate...
|
|
|
|
Il film di Haneke non implica il nazismo:fenomeno prettamente TEDESCO. Suggerisce degli antecedenti educazionali in uno sperduto villaggio TEDESCO. E lo fa con una precisione "chirurgica". Non è un film storico. E quante palle su 'sto discordo. Non ti è piaciuto:lo abbiamo capito. Ma non farci la sfilza di altri paesi e altre storie. Secondo me suggestioni e connessioni questo film le presenta. Se tu non le hai colte..pardon continua a farti le pippe sul Guatemala Urss Pinoscet Castro etc...Ma che c'entra? Un po' di umiltà, cavolo. Che strapalle!!.
|
|
[+] lascia un commento a luana »
[ - ] lascia un commento a luana »
|
|
d'accordo? |
|
tritono
|
martedì 10 novembre 2009
|
gentile luana
|
|
|
|
Credevo che questo fosse un luogo di discussione. Se lei non ha voglia di leggere le mie "menate" è libera di non farlo. Offendere è un segno di debolezza. Lei mi chiede che céntra la citazione degli altri regimi totalitari? C'entra perché il mio, qui, era un commento a omodeo salè, che affermava, appunto, che il film ha a che fare con "le radici del totalitarismo novecentesco". Io ho commentato questo. Con tutta l'umiltà di ascoltare un suo parere, se crede, sull'argomento. Altrimenti, mi stia bene.
|
|
[+] lascia un commento a tritono »
[ - ] lascia un commento a tritono »
|
|
d'accordo? |
|
luana
|
martedì 10 novembre 2009
|
caro tritono
|
|
|
|
Mi scusi lo stile aggressivo ma ieri non era giornata.Sulle radici o alle radici? Io penso che il fim è da prendere per quello che è. Le ambizioni di Haneke sono palesi nel fare collegamenti con una crudeltà di tipo nazista, raccontandoci quelle crudeltà orchestrate in un modo che sembra derivare da modelli crudeli di educazione imposti da personaggi autoritari. Il pastore e il protestantesimo antico in primo luogo ma da figure IMPIETOSE in generale. Penso che ciò sia una licenza poetica "registica" ma penso anche che Haneke sa di cosa parla senza volerlo troppo spiegare al pubblico. In ogni caso, mi permetto di dire, che è un film e dunque una fantasia (come ha spiegato bene il commento di Mahleriano).
[+]
Mi scusi lo stile aggressivo ma ieri non era giornata.Sulle radici o alle radici? Io penso che il fim è da prendere per quello che è. Le ambizioni di Haneke sono palesi nel fare collegamenti con una crudeltà di tipo nazista, raccontandoci quelle crudeltà orchestrate in un modo che sembra derivare da modelli crudeli di educazione imposti da personaggi autoritari. Il pastore e il protestantesimo antico in primo luogo ma da figure IMPIETOSE in generale. Penso che ciò sia una licenza poetica "registica" ma penso anche che Haneke sa di cosa parla senza volerlo troppo spiegare al pubblico. In ogni caso, mi permetto di dire, che è un film e dunque una fantasia (come ha spiegato bene il commento di Mahleriano)..di un regista. Certo il senso del film sembra andare in quella direzione è lì, hai ragione, naufraga. Ma rimangono immagini e suggestioni. Ciao..e scusami davvero ancora.Luana.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a luana »
[ - ] lascia un commento a luana »
|
|
d'accordo? |
|
|