Il nastro bianco

Acquista su Ibs.it   Dvd Il nastro bianco   Blu-Ray Il nastro bianco  
Un film di Michael Haneke. Con Christian Friedel, Leonie Benesch, Ulrich Tukur, Ursina Lardi, Burghart Klaußner.
continua»
Titolo originale Das Weiße Band. Drammatico, b/n durata 144 min. - Austria, Francia, Germania 2009. - Lucky Red uscita venerdì 30 ottobre 2009. MYMONETRO Il nastro bianco * * * - - valutazione media: 3,40 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

Troppo didascalico per coinvolgere davvero Valutazione 3 stelle su cinque

di marezia


Feedback:
mercoledì 4 novembre 2009

Ho riflettuto e devo dire che il film non mi ha fatta impazzire perché nonostante la bellezza visiva della forma (recitazione, regia e fotografia come ha puntualizzato pipay) manca nella sostanza del guizzo da horror che determinati momenti avrebbero richiesto. E qui sorge la domanda: perché? E' una scelta voluta o no? A me ha dato l'impressione di un racconto paradigmatico, di una parabola vera e propria e quindi propendo per la prima ipotesi: il male è spesso silenzioso e ha un volto rassicurante, in genere non fa rumore se non quando esplode ma in un piccolo villaggio come in una metropoli capita che si dimentichi il giorno dopo e lasci il posto al prossimo... che peccato, però. Manca il senso del mistero, il pathos che ho visto per esempio ne "Il buio oltre la siepe", altro film in bianco e nero pure con voce narrante. Detto questo, io l'Oscar lo darei oggi con ancor maggior convinzione di ieri a "Baarìa", i giurati non lo so... (perché questo è il titolo più quotato).

[+] lascia un commento a marezia »
Sei d'accordo con la recensione di marezia?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
50%
No
50%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico
pipay mercoledì 4 novembre 2009
ciao marezia
0%
No
100%

Ciao! :-) :-) Mi piace il tuo commento. Infatti, come dici anche tu: peccato, manca qualcosa a questo film (anche per quel che riguarda qualche guizzo di horror, come dici tu, che non avrebbe guastato se dosato in giusta misura, senza strafare. Non ho visto "Baarìa" e non solo perché mi siano arrivati da amici pareri in contrasto fra loro. Non ti saprei dire... forse non mi sento in dovere di andare per forza a vedere un film di Tornatore, che comunque sa fare bene il suo mestiere. Se lo trovi leggi "Bagheria" di dacia Maraini (Ed. Rizzoli). Poco mi piace di quel che scrive la Maraini, anche se io stesso le ho pubblicato, parecchi anni fa, un suo libro, ma "Bagheria" secondo me è il suo libro migliore. [+]

[+] lascia un commento a pipay »
d'accordo?
tritono giovedì 5 novembre 2009
concordo, a parte baaria
67%
No
33%

Mi piace la sua recensione. Giuata la riserva sullo strafare.Un po' di umiltà e qualche colpo di forbici qua e là avrebbe forse creato un prodotto con tempi meno inutili, e, chiddà, un bel prodotto.Non concordo invece su Baaria, anche cui poco coraggio a sforbiciare, un Tornatore senza vincoli ( e i vincoli, è noto, sono il sale delle cose intelligenti),

[+] lascia un commento a tritono »
d'accordo?
marezia giovedì 5 novembre 2009
lo cercherò.
0%
No
0%

Grazie e alla prossima (solo per te "This is it").

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana giovedì 5 novembre 2009
dai..il buio oltre la siepe
100%
No
0%

Un film poetico, nelle sue valenze sociali d'altri tempi e con uno sfondo giallistico.Ma che c'azzecca.Ma che ti aspettavi, una sua riedizione in salsa tedesca. Ma roba da matti!E poi da un "mutilatore" come Haneke! Meno male che hai riflettuto.

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
marezia venerdì 6 novembre 2009
c'azzecca eccome.
0%
No
100%

Il finale si risolve in una spiegazione di uno dei due bambini ed è quindi narrativo ma non come l'intento della voce narrante che illustra gli strani casi occorsi agli abitanti del villaggio nella sua gioventù. E' proprio quel salto di qualità che nel film di Haneke manca completamente, cara luana. Troppo sofisticata forse la mia riflessione, però esatta.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia venerdì 6 novembre 2009
e poi,
0%
No
100%

le analogie ci sono. Forse non eri attenta quando l'hai visto, affascinata dalla figura di Peck (e ti capisco) ma io le ho viste almeno potenzialmente visti gli esiti stilistici completamente diversi. Eh, è proprio veri che mi distinguo...

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia venerdì 6 novembre 2009
pardon
0%
No
0%

vero.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana venerdì 6 novembre 2009
ne riparliamo..
0%
No
0%

Putroppo in questi giorni ho una marea di lavoro da sbrigare. No, mai stata davvero affascinata da Peck. Ma da Peter Finch..innamorata!!.A presto. L.

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
marezia sabato 7 novembre 2009
già che ci sono, dal morandini:
0%
No
0%

"Alabama, 1932. Atticus Finch, avvocato progressista, difende e dimostra l'innocenza di Tom Robinson (B. Peters), giovane nero accusato di aver stuprato una ragazza bianca. La giuria popolare non ne tiene conto. Il condannato evade, un secondino lo sopprime. L'agricoltore razzista che aveva denunciato Robinson assale i due figli di Finch, ma è ucciso da Boo Radley, malato di mente, vicino di casa (oltre la siepe) dei Finch. Dal romanzo d'esordio (1960) di Nelle Harper Lee, premio Pulitzer, sceneggiato da Horton Foote che accosta con sagacia il tema dell'intolleranza razziale con gli incubi dell'infanzia, un film coraggioso – il 6° di R. Mulligan – e fine nel disegno psicologico dei personaggi. [+]

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana sabato 7 novembre 2009
stelle a parte..
0%
No
0%

Marezia, concordo sul tuo commento al film di Haneke...ma l'"horror" sta proprio nel non dire; nel mantenere il segreto, nel nascondimento. Qualche filo di pathos c'è nei bimbi ancora molto piccoli, che hanno paura del buio, che raccolgono l'uccellino; che non sono ancora stati deviati e anche nel figlio anormale. Che sono ancora innocenti. Il buio oltre la siepe è un capolavoro per come sa raccontare l'infanzia, altro che gli stereotipi odierni. E'un film pieno di malinconia ma anche di vitalità. Nulla a che vedere con l'atmosfera algida, asettica, di castrazione educativa.Però le impressioni e le similitudini sono cosa del tutto soggettiva..su questo non ci piove.Ciao L.

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
marezia sabato 7 novembre 2009
non è del tutto vero.
100%
No
0%

L'horror sta nel rendere palpabile la paura e questo film la descrive ma non la fa percepire in modo attivo. E' una cosa molto diversa. Sarebbe bastato qualche accorgimento per renderlo un capolavoro, peccato. Non hanno avuto fantasia.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana sabato 7 novembre 2009
senza farne una questione di lana caprina
0%
No
0%

Ho messo horror virgolettato in quanto d'accordo con la tua definizione.Il film,vuole essere fatto in questo modo:senza svelamento; senza spiegazioni. Apposta frustrante.Apposta solo "esteriore". Non è un film psicologico nè sociologico. Non è un horror nè un thriller. Lo descrive bene Ciccio Capozzi, nella prima parte del suo commento.Ma stilizzato com'è diventa noioso. Sterilizzato, sterile.Per cui alla fine siamo d'accordo. Ah come rimpiango le liti!!..o una sana via d mezzo.

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
luana sabato 7 novembre 2009
e lo spiega bene pure caprara..
0%
No
0%

..mi scusi per il "pure"..

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
marezia sabato 7 novembre 2009
p.s.
0%
No
0%

Forse quello che ti frega è l'influsso malefico della dolce mary. Quando è lontana sei ragionevole, quando compare pufff...

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
marezia domenica 8 novembre 2009
a luana
0%
No
0%

E la parte combattiva del mio carattere si è risvegliata per cui ho sistemato un paio di spettatori un po' così alla grande. Non è colpa mia, lo spirito di Michael si è impossessato di me...

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana domenica 8 novembre 2009
su quale forum?
0%
No
0%

....

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
marezia domenica 8 novembre 2009
"this is it"
0%
No
0%

E per modestia devo dire che sono riuscita senza saperlo a sintetizzare in 6 righe la recensione di Solinas. Dopo aver scritto la mia ho letto quelle ufficiali e ho scoperto con sorpresa e soddisfazione la nostra sintonia.

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
luana domenica 8 novembre 2009
ottima
0%
No
0%

Mi hai fatto venire voglia di vederlo. Eh basta con questi salamelecchi!!Ho da poco visto La sposa siriana..ho pianto per tutto il flm e sì che..mah..Sarà che si sono sciolte tutte le nevi di Haneke..

[+] lascia un commento a luana »
d'accordo?
marezia domenica 8 novembre 2009
p.s.
0%
No
0%

Uno dei due tipi si è svegliato e ha avuto il resto. Servito e "riverito".

[+] lascia un commento a marezia »
d'accordo?
Il nastro bianco | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Premio Oscar (2)
Nastri d'Argento (1)
Golden Globes (2)
Festival di Cannes (1)
European Film Awards (7)
David di Donatello (1)
Critics Choice Award (1)
Cesar (1)
BAFTA (1)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
Link esterni
Sito ufficiale
Shop
DVD
Uscita nelle sale
venerdì 30 ottobre 2009
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità