Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo |
||||||||||||||
Un film di Steven Spielberg.
Con Harrison Ford, Karen Allen, Cate Blanchett, Shia LaBeouf, John Hurt.
continua»
Titolo originale Indiana Jones and the Kingdom of the Crystal Skull.
Avventura,
Ratings: Kids+13,
durata 125 min.
- USA 2008.
- Universal Pictures
uscita venerdì 23 maggio 2008.
MYMONETRO
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un buon ritorno!
di Renato CorrieroFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 5 giugno 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Anche se ormai era atteso da troppo tempo, il film non delude. Harrison Ford, anche se invecchiato, risponde pienamente al personaggio ed è bello vedere che questa volta si trova lui ad essere il padre mentre nell'ultimo film era lo "junior"! In ogni caso è ovvio che, mentre il primo era una novità, questo è ormai una quarta puntata ed è da prendere per quello che è comunque lo trovo superiore al secondo "Indiana Jones ed il tempio maledetto"! Per quel che riguarda gli alieni,non tutto è fantasia inventata per il film; avavo letto da qualche parte, e poi confermato in un programma televisivo, che in alcune caverne del Sud America erano stati trovati graffiti antichissimi raffiguranti astronauti ed erano state date due possibili spiegazioni: 1) Erano venuti sulla Terra veramente degli extraterrestri. 2)La Terra, dopo aver raggiunto un livello tecnologico pari ai nostri giorni si era autodistrutta da qualche cosa tipo guerre nucleari e si era ripartiti dalla preistoria (Roba da films tipo "Il pianeta delle scimmie", "L'uomo che visse ne futuro",ecc.) Personalmente ritengo queste tutte fantasie, però è forse su questo che si sono basati i soggettisti. Quanto ai "Russi cattivi", teniamo presente che il film è ambientato nel 1957, periodo della guarra fredda e non mi sembra che il film ironizzi sul comunismo ma rispecchia la realtà di quel tempo facendo anzi una critica al maccartismo! Del resto non tutti ricordano che negli anni '50 le vie nazionali al comunismo non erano nemmeno prese in considerazione e chiunque fosse di ideologia comunista (comunisti americani compresi) vedeva nell'Unione Sovietica la "grande patria" a cui fare riferimento! Ovvio che gli Stati Uniti vedevano quindi tutti i comunisti come delle spie a favore della grande potenza rivale e di conseguenza sono sorte quelle assurde esagerazioni tipo il maccartismo! Comunque, secondo me, questo film non ha niente a che vedere con la propaganda anticomunista ma sceglie i "cattivi" dell'epoca in un contesto di quel tempo ormai superato! Non poteva Spielberg tirare fuori anche qui una "SPECTRE" perchè avrebbe imitato troppo James Bond! Concludendo pesnso che nei "ritorni" dopo diverso tempo non c'è mai da apettarsi qualche cosa di eccezionale , ma godersi i film per quello che sono, ed io l'ho trovato piacevole e migliore di molti films visti negli ultimi anni!
[+] lascia un commento a renato corriero »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | salvo 2° | andreabnz 3° | rudy gonzo 4° | salinoch 5° | laurence316 6° | thegame 7° | reiver 8° | luca 9° | antonello villani 10° | andrea 11° | duda 12° | franzi 13° | robmamba 14° | bruce 15° | dr jones 16° | great steven 17° | matt 18° | peppe97 19° | gvnninfinity 20° | jade1988 21° | sixoclock |
SAG Awards (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Poster e locandine
1 | 1 | 2 | 2 | 11 | 11 | 12 | 12 | 13 | 13 | 14 | 14 | 15 | 15 | 16 | 16 | 17 | 17 | 18 | 3 | 3 | 4 | 4 | 5 | 5 | 6 | 6 | 7 | 7 | 8 | 8 | 9 | 9 | 10 | 10 | |