L'ospite inatteso |
||||||||||||||
Un film di Tom McCarthy.
Con Richard Jenkins, Haaz Sleiman, Danai Jekesai Gurira, Hiam Abbass, Marian Seldes.
continua»
Titolo originale The Visitor.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- USA 2007.
uscita venerdì 5 dicembre 2008.
MYMONETRO
L'ospite inatteso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Quando ognuno fa la propria parte
di RescartFeedback: 8315 | altri commenti e recensioni di Rescart |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 2 agosto 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A prima vista potrebbe sembrare che questo film sia una denuncia contro i metodi che negli U.S.A. sono stati adottati per combattere l’immigrazione clandestina e, con essa, il terrorismo dopo l’11 settembre. Non c’è dubbio che l’America sia un Paese multietnico, ma chi non ha mai sentito, anche in Italia, immigrati di lunga data, che ormai conoscono bene la nostra lingua e si sono inseriti nel mondo del lavoro, lamentarsi del continuo arrivo di nuovi immigrati (ovviamente provenienti da Paesi diversi dal proprio)? Sono loro spesso i primi a opporre quel poco di diritti conseguiti, il permesso di soggiorno, a chi, appena arrivato, non ha neanche quel minimo di diritti. Sono loro i primi a dimenticare di essersi trovati, solo pochi anni prima, proprio in quella situazione in cui ora si trovano coloro il cui arrivo massiccio vorrebbero arginare perchè lo vedono come una minaccia allo loro sicurezza. Questo succede laddove le leggi sull’immigrazione sono prese poco sul serio, vengono sistematicamente disattese. Dove invece alle parole si fanno seguire i fatti la situazione si capovolge e la solidarietà rifiorisce non solo fra l’immigrato regolare e l’irregolare, ma anche tra il cittadino e l’irregolare. E’ il caso di questo film, nel quale un professore universitario vedovo e abulico ritrova passione per la vita riversando tutte le sue frustrazioni su due immigrati clandestini, ma non come razzista bensì nel senso opposto, quale dovrebbe essere fra esseri umani. Questo, a ben vedere, avviene proprio perché ognuno fa il suo dovere a tempo debito. Puntuale come la morte arriva così l’espulsione dell’amico siriano del professor Vale e la dipartita in patria di sua madre, la donna che aveva preso il posto della moglie defunta del professore. L’America dopo l’11 settembre è diventato un Paese più rigoroso ma nel contempo più integrato: è noto che la vittoria di Obama sia stata anche la conseguenza della totale perdita di peso elettorale dei leader neri che, sull’onda del movimento delle Pantere Nere, avevano monopolizzato la scena politica dalla morte di M. L. King all’estate del 2001. In fondo la violenza di quei neri era molto simile all’intolleranza dell’immigrato di lunga data in Italia che ho appena cercato di descrivere, anche loro infatti potevano vantare un diritto di precedenza rispetto ai tanti latinos arrivati in U.S.A. negli ultimi 20 anni e che hanno costruito la vittoria elettorale di W. Bush. Per tornare al film, c’è da credere che il professor Vale ritornerà a segnare il ritmo della modernità con i suoi scritti e le sue lezioni oltre che con il tamburo, magari in una N.Y.Unuversity anziché in una forse un po’ provinciale Unversità del Connecticut.
[+] lascia un commento a rescart »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Rescart:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sirio 2° | anna.to 3° | lucio 4° | linus2k 5° | pipay 6° | andrea lisi 7° | sergiofi 8° | maurocioffi 9° | mareincrespato70 10° | luigi chierico 11° | rita branca 12° | rescart 13° | fausta rosa 14° | filippo catani 15° | edmund 16° | areknames 17° | marica romolini |
SAG Awards (1) Premio Oscar (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Link esterni
|