L'ospite inatteso |
||||||||||||||
Un film di Tom McCarthy.
Con Richard Jenkins, Haaz Sleiman, Danai Jekesai Gurira, Hiam Abbass, Marian Seldes.
continua»
Titolo originale The Visitor.
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 104 min.
- USA 2007.
uscita venerdì 5 dicembre 2008.
MYMONETRO
L'ospite inatteso ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
quando la denuncia è sussurrata e tocca il cuore
di Andrea LisiFeedback: 0 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 30 dicembre 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L'ospite inatteso di Thomas McCarthy è un film delicato e commuovente che discute con il cuore di problemi di cui la politica si occupa ogni giorno purtroppo in modo retorico, urlato e banale. Il film ambientato negli Stati Uniti post 11 settembre tratta dell'amore tra un siriano e una dolcissima senegalese e del sentimento sottile tra un burbero professore americano e una splendida donna siriana. In mezzo c'è la fredda, corretta applicazione delle sanzioni di espulsione anti-immigrazione dettate dall'emergenza terrorismo. Tutto viene trattato partendo dall'amore, dalla descrizione del sentimento che può unire popoli diversi stimolando la crescita culturale e una rinascita di sentimenti nuovi. Guardando questa storia può trarre un insegnamento forte anche l'uomo del diritto: il diritto, infatti, non può applicarsi a prescindere dalla situazione umana, a prescindere dal caso concreto. E proprio da questa considerazione parte la denuncia che sottovoce guida il film verso la conclusione: una politica dura di immigrazione contro il terrorismo non può prescindere dall'analizzare la singola situazione familiare (anche quella di fatto) che si è creata tra due o più persone che appartengono pacificamente a un territorio e non può prescindere dal verificare con serietà la pericolosità sociale del singolo individuo. Le politiche di oggi anti-immigrazione, invece, sembrano essere tutte accumunate da un unico obiettivo: combattere il problema partendo dalla lotta al terrorismo e dalla "macro-analisi" dell'insicurezza nazionale. Questo va sopra ogni cosa. E appena usciti dalla sala con l'amaro in bocca viene spontaneo pensare quanto insegnamento potrebbero trarre i nostri politici che blaterano su questi temi dalla visione con occhi innocenti di questo filma che parla al cuore.
[+] lascia un commento a andrea lisi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | sirio 2° | anna.to 3° | lucio 4° | linus2k 5° | pipay 6° | andrea lisi 7° | sergiofi 8° | maurocioffi 9° | mareincrespato70 10° | luigi chierico 11° | rita branca 12° | rescart 13° | fausta rosa 14° | filippo catani 15° | edmund 16° | areknames 17° | marica romolini |
SAG Awards (1) Premio Oscar (1) Critics Choice Award (1) Articoli & News |
Link esterni
|