Cous Cous |
||||||||||||||
Un film di Abdellatif Kechiche.
Con Habib Boufares, Hafsia Herzi, Faridah Benkhetache, Abdelhamid Aktouche.
continua»
Titolo originale La Graine et le Mulet.
Drammatico,
durata 151 min.
- Francia 2007.
- Lucky Red
uscita venerdì 11 gennaio 2008.
MYMONETRO
Cous Cous ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Un Cous Cous buono ma di difficile digestione
di gigi de grossi/redFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 14 gennaio 2008 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Poteva essere, questa terza prova registica del franco tunisino Abdel Kechiche, un piccolo capolavoro: di freschezza, di sincerità di sentimenti autentici e onestà intellettuale. E inveece è solo un buon film mancato. I grandi temi affrontati da Kechiche - l'eroismo degli umili, la dignità del lavoro, il riscatto sociale, la solidarietà, i problemi di identità e di integrazione delle famiglie di immigrati - non sono in discussione. Tutto questo nel film c'è, ma è come soffocato da diversi eccessi di diversa natura: un eccesso di realismo che scade nel quasi documentarismo; un eccesso di verbosità dei personaggi, compensati in minima parte dai silenzi belli e profondi del protagonista (il bravissimo Habib Boufares); l'eccessiva lunghezza delle sequenze, con la mdp che ruota da un personaggio all'altro, da una battuta all'altra senza stacchi, secondo una tecnica di ripresa da vecchio Cinema-verité che tutti i cineasti professionisti hanno ormai abbandobato da decenni. L'ottima recitazione di tutti gli attori (splendida Hafsia Herzi) viene svilita da un diluvio ininterrotto di parole - come lo sfogo della giovane moglie tradita o l'interminabile dissertazione sull'opportunità dell'educazione al vasetto in alternativa al pannolino - conseguenza di una sceneggiatura pletorica, incontrollata e in sostanza poco cinematografica. Consiglerei al pur volenteroso Abdel sopratutto due cose: studiare con attenzione le lezioni sul "montaggio parallelo" del grande S. M. Eisenstein ed evitare in futuro i "colpi bassi" come quello del finale di Cous Cous, che colpiscono allo stomaco il povero spettatore, privato, dopo due ore e mezza di benevola tensione-partecipazione, fiducia comunque accordata, non dico di un finale happy-ending- ma almeno di un finale meno brusco e un po' più risolto.
[+] lascia un commento a gigi de grossi/red »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | dott.ssa r. langiulli 2° | la discarica delle storie 3° | gaetan 72 4° | paisiello 5° | mdgrazia 6° | darjus 7° | marco 8° | letizia 9° | antonello villani 10° | giunilisbon
Rassegna stampa
Dario Zonta Mariarosa Mancuso Valerio Caprara Silvana Silvestri Natalia Aspesi Roberta Ronconi Silvio Danese Valerio Caprara Roberto Nepoti Lietta Tornabuoni Valerio Caprara Maurizio Cabona Natalino Bruzzone Dario Zonta A. O. Scott Kenneth Turan Dario Zonta Paola Casella Roberta Ronconi Lietta Tornabuoni Mariarosa Mancuso |
Festival di Venezia (1) Nastri d'Argento (1) David di Donatello (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |