In the Mood for Love |
||||||||||||||
Un film di Wong Kar-wai.
Con Tony Chiu-Wai Leung, Maggie Cheung, Rebecca Pan, Lai Chen.
continua»
Drammatico,
durata 90 min.
- Cina 2000.
- Lucky Red
uscita lunedì 17 febbraio 2025.
MYMONETRO
In the Mood for Love ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
L' UNIVERSO DELL' AMORE
di DiegoFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 18 aprile 2002 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La sceneggiatura è molto più complessa di quanto apparentemente può sembrare:è piena di buchi.Ma quando parlo di buchi non mi riferisco a pecche.Immaginiamo uno schema da puntellare di 20 tasselli.Il regista si limita a riempirne 10.Gli altri 10 sono nelle nostre mani.Ognuno di noi è libero di scegliere come riempire i vuoti.Una pellicola dunque suscettibile a diverse interpretazioni. Ho sempre pensato che tra Chow e Chan qualcosa ci sia stato:l’ ultima volta che vediamo i due insieme,in un taxi,è possibile udire le seguenti parole della donna:“non voglio tornare a casa questa sera”.Quella notte avrà forse fruttato addirittura un bambino?Anche questa è una possibilità certamente reale (il piccolo che in una delle sequenze finali vediamo in compagnia di Chan,diventata ormai mamma). Ma non dimentichiamoci che forse più che un film d’ amore questo è un film sull’ amore. Sicuramente gran parte del merito dell’ operazione è del regista.Wong con “In the mood for love” si è conquistato il titolo di autore geniale. Questo film rappresenta una lezione rara di regia cinematografica. Ci troviamo di fronte a due fasi narrative:la storia e la macchina da presa,che mai come in questo caso assume un significato pari almeno a tutto quello che gli gira intorno nella realizzazione del film. La scena finale:Chow sta sussurrando un segreto importante;in quel momento sta conservando anche ciò che noi non sapremo mai o, al massimo, possiamo solo immaginare. Quella fessura nasconde l’ anima del film…custodisce il significato della parola amore.Questa parola rimarrà sempre un mistero per noi.E li’ che Chow riserva ciò che noi non sapremo mai,e mi piace pensare che in quella fessura si trova il “segreto del cinema”:qualcosa che si può vedere…ma non toccare. “In the mood for love” è certamente uno dei 2–3 film migliori degli ultimi 10 anni,e uno dei più grandi della storia del cinema.Una pellicola che nel corso degli anni può solo crescere ed aumentare il proprio spessore.Un esperienza cinematografica unica ed inimitabile,che commuove, più che per il contenuto del film per la bellezza di esso.Emozionante come pochi altri film.Un capolavoro assoluto.
[+] lascia un commento a diego »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | roberta 2° | paola di giuseppe 3° | luis23 4° | carlo's dè 5° | 6° | omero sala 7° | viola klimt 8° | tomdoniphon 9° | framenne 10° | luca scialò 11° | alessandra recchia 12° | stefanocapasso 13° | valetag 14° | maramaldo 15° | john doe 16° | gabriella 17° | kondor17 |
Festival di Cannes (4) Articoli & News |
Link esterni
|