Io, io, io... e gli altri |
||||||||||||
Un film di Alessandro Blasetti.
Con Nino Manfredi, Vittorio De Sica, Walter Chiari, Gina Lollobrigida, Marcello Mastroianni.
continua»
Commedia,
b/n
durata 116 min.
- Italia 1965.
Acquista »
|
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
molto efficace, questo film di blasetti
di elgatolocoFeedback: 257607 | altri commenti e recensioni di elgatoloco |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 7 ottobre 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Forse, questo "IO, io, io...e gli altri"(1965) di Alessandro Blasetti, è uno degli ultimi del notevole regista italiano, dove per l'intelligenza di varie situazioni, oltre all'apporto alla sceneggiatura dello stesso autore, vale il contributo di Suso Cecchi d'Amico, di De Beranrdi etc, ma, ritengo, soprattutto quello di Ennio Flaiano. Sul tema dell'egoismo, ma diremmo meglio, forse, soprattutto, dell'egocentrismo, dellì'egotismo, una sorta di poema-peana in forma filmica, particolarmente efficace, quando il giornalistia-artista protagonista del film(probabilmente uno dei film in cui la personalità di Walter Chiari emerge in modo più convincente), che si immedesima in differenti personaggi, per poi"tornare a sé", volendo anche nel Sé(dove la lettera iniziale maiuscola non è casuale, ma voluta, anche in riferimento a varie teorie psicologiche), con la sua-invero abbastanza"sperciolata"autoanalisi, non fa che esaminare, senza trarre alcuna conclusione, senza voler in alcun modo modficare-"emendare"(sarebbe peraltro moralismo...)ilo proprio comportamento. Vizi e limiti dell'essere umano, dove la bagarre in Parlamento è significativa, ma anche gli inserti sulla corruzione pubblica e privata(pensieri ed emozioni di donne e di qualche uomo in chiesa, per ex.), in specie la critica dell''autoritarismo(parte nella quale si ricorre, abbastanza ampiamente, a fimati documentari sul Hitler e Mussolini)vengono a giocare un ruolo determinante, anche considerando che "il tutto"non era passato da secoli ma, allora, appena da vent'anni... per non dire che anche oggi è"un passato che non passa"dove l'espressione, altrimenti abusata, ha un senso. Flask-back, inserti, in un bianco e nero terso ed efficace, in un'epoca nella quale il cinema italiano esprimeva certo molto di più e molto meglio di quanto non riesca a faree oggi... Chiari al meglio, ma anche Marcello Mastroianni, un Nino Manfredi"perfetto"in un operatore delle FFSS., un Lelio Luttazzi(peraltro indimenticabile)in una delle sue caratterizzazioni migliori, Randone, la Koscina, la Lollobrigida, Caprili, De Sica, un ottimo Mario Pisu. Chapeau a un film intelligente, il che non è certo poco...soprattutto se confrontato con un panorama filmico oggi molto spesso"desolante". . El Gato
[+] lascia un commento a elgatoloco »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di elgatoloco:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
|
David di Donatello (2) Articoli & News |
|