Titolo originale | Out of the Past |
Anno | 1947 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 88 minuti |
Regia di | Jacques Tourneur |
Attori | Robert Mitchum, Kirk Douglas, Jane Greer, Rhonda Fleming, Virginia Huston Richard Webb, Steve Brodie, Paul Valentine, Dickie Moore, Ken Niles. |
MYmonetro | 3,30 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 7 gennaio 2025
Jeff Bailey gestisce una stazione di servizio e sogna una vita tranquilla con Ann. Ma al passato non si sfugge. In Italia al Box Office Le catene della colpa ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 3,3 mila euro e 1,7 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO SÌ
|
Jeff Bailey gestisce una stazione di servizio e sogna una vita tranquilla con Ann. Ma al passato non si sfugge. Il suo vero nome è Markham e anni prima lavorava a New York come detective, insieme al socio Jack Fisher. Nick Sterling, uomo dai loschi affari, lo aveva incaricato di ritrovare l'affascinante e pericolosa Kitty Maffin, ma, anziché riportarla da Nick, se ne era innamorato ed era fuggito con lei. La relazione si era conclusa quando Kitty aveva ucciso Fisher, che era riuscito a scovarli. Ma ora Kitty è tornata da Nick, il quale dà a Jeff un nuovo incarico: recuperare carte compromettenti in mano a un avvocato di San Francisco. Jeff intuisce che l'avvocato verrà assassinato e che del delitto sarà accusato egli stesso. Tenta di giocare d'astuzia, ma è troppo tardi. Non ha fatto i conti con l'imprevedibile Kitty, i cui piani non coincidono con quelli di Nick. Adattando il suo romanzo per lo schermo, Geoffrey Homes semplifica la trama ma non fa concessioni all'ottimismo. La colpa di Jeff si ripercuote implacabilmente sul suo destino, vanificando ogni possibilità di redenzione. Il tema del "maledetto" è familiare a Tourneur, che lo applica a una variante di quell'archetipo hard-boiled che è Il falcone maltese, approfondendone l'aspetto "nero": qui il detective condivide la stessa sorte della dark lady che ha ucciso il suo socio. Nel 1984 Taylor Hackford tenterà il remake con Due vite in gioco senza competere con il ritmo narrativo e la cupa atmosfera di questo film.
Jeff gestisce una stazione di servizio a Bridgeport, piccola città della provincia americana. Sembra sereno, felice con Ann.Un bel giorno Joe, sgherro del gangster Whit , lo trova e lo ricatta per incarico del suo capo. Jeff ha dunque un passato non chiaro. Investigatore privato anni prima a New York, aveva ricevuto l’incarico,dietro congruo compenso, da parte del [...] Vai alla recensione »
Il film è un noir del 1947, considerato un classico del genere, è diretto da Jacques Tourneur un regista francese che si trasferì in USA naturalizzandosi americano come d'altra parte tanti registi stranieri di Hpllywood (per tutti: Billy Wilder). Tourneur ebbe in USA una carriera trentennale , dirigendo spesso film di horror, di avventura o western (L'alba del gran giorno, [...] Vai alla recensione »
Jeff Bailey è un aitante ed energico giovanotto che,comparso dal nulla, gestisce un distributore in un anonimo paesino di provincia e fa la corte alla ex fidanzata dello sceriffo locale. Un giorno riceve la visita del tirapiedi di un boss della mala di New York che lo riconosce come Jeff Markham,ex investigatore privato, prospettandogli un irrinunciabile rendez-vous con il suo capo per discutere [...] Vai alla recensione »
Mitchum,Kirk Douglas e la splendida Jane Greer.Un trio inquietante,un triangolo summa del genere noir,la vetta di tal genere.l'uso frequente di flashback rende il film ancora più avvincente,una trama ai limiti di ricatti,minacce,colpi bassi,intrighi conferisce alla pellicola un'atmosfera unica.Jane Greer è praticamente perfetta nella parte di dark-lady(forse solo la Stanwick de "La fiamma del peccato"le [...] Vai alla recensione »
Atmosfere cupe per un noir diretto da Tourneur con grandi interpreti del cinema. La distribuzione in Italia subì numerosi tagli di pellicola, togliendo anche scene importanti, scene che vennero ripristinate successivamente in un recente restauro della pellicola, una pellicola che sicuramente merita un parere positivo, grazie anche alle interpretazioni di Robert Mitchum e Kirk Douglas.
Trama ricca,ritmo veloce,tre bellezze delle quali una sola "pulita". Tipico prodotto di genere,anche nella complessità della vicenda narrata,beneficia di buoni attori,anche se i migliori sono comprimari (Douglas e la Fleming). Non mancano le battute spigliate.