Anno | 1988 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 101 minuti |
Regia di | Luciano De Crescenzo |
Attori | Massimo Serato, Enzo Cannavale, Caterina Boratto, Pia Velsi, Benito Artesi, Silvia Annichiarico Vanessa Gravina, Riccardo Cucciolla, Peppe Lanzetta, Serena Bennato, Renato Scarpa, Luciano De Crescenzo, Antonio Allocca, Tommaso Bianco, Sergio Solli, Gerardo Scala, Riccardo Pazzaglia, Franco Javarone, Patrizia Loreti, Nuccia Fumo, Renato Rutigliano, Benedetto Casino, Silvio Ceccato, Grazia Scuccimarra, Marina Ruffo, Roberta Orlandi. |
MYmonetro | 2,69 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Tre episodi: una sessantenne non doma si concede una vacanza romantica a spese della famiglia; un tale che la moglie crede pazzo racconta a uno psichi... Ha vinto un premio ai Nastri d'Argento,
32 dicembre è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Tre episodi: una sessantenne non doma si concede una vacanza romantica a spese della famiglia; un tale che la moglie crede pazzo racconta a uno psichiatra che la pazza è la moglie. Infine un povero diavolo è messo in gattabuia per aver sparato abusivamente fuochi artificiali la notte di Capodanno.
Non siamo ai livelli delle altre opere del buon De Crescenzo,ma questo è un altro prodotto privo di volgarità,delicato a suo modo, ed indubbiamente originale nei temi trattati. Spezzettare il tempo in tre episodi, per ricordarcene importanza,percezione e purtroppo scadenza, Il terzo ,che vede coinvolto Caccavale è sicuramente la più divertente e miscela diversa sentimenti [...] Vai alla recensione »
Commedia spassosa e a tratti surreale di Luciano De Crescenzo del 1988 che ironicamente mette alla berlina le convenzioni sociali, le ipocrisie piccolo borghesi nelle relazioni parentali, i luoghi comuni dettati dal buon senso su ciò che è normale e consentito e su ciò che viceversa è scandaloso. Film in tre episodi, girato con stile naif e senza troppe pretese estetiche, in modo quasi dilettantesco, [...] Vai alla recensione »
Terzo e ultimo film di Luciano De Crescenzo suddiviso in 3 episodi. Aventi come minimo comune denominatore: Il Tempo, come convenzione umana gestibile e relativa. Nel primo episodio due attori falliti si prestano a interpretare la parte di antichi filosofi al soldo di una signora il cui marito crede di essere Aristotele. Nel secondo, una sessantenne gravemente ammalata vuole godersi gli ultimi istanti [...] Vai alla recensione »
Ci manca e non poco De Crescenzo,alla sua terza,ultima e divertente commedia. Il film,attraverso la filosofia e tre diversi episodi ci racconta il tempo. In senso assoluto nei termini di lunghezza e larghezza. In senso emotivo nei termini di interiorita' e percezione dello stesso. In senso relativo nei termini di scadenza che gli attribuiamo noi.
Il film è "diviso" in tre parti separate, nella prima si parla di filosofia antica greca ,nella seconda di una strana ma bella storia d' amore, nella terza di attualità ( storia tra due fratelli).