Anno | 1988 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia |
Durata | 110 minuti |
Regia di | Roberto Benigni |
Attori | Roberto Benigni, Nicoletta Braschi, Walter Matthau, Stefania Sandrelli, Franco Fabrizi John Karlsen, Giacomo Piperno, Vito Passeri, Flavio Bonacci, Annabella Schiavone, Stefano Antonucci, Totò Onnis, Enzo Saturni, John Lurie, Paolo Baroni, Mirella Falco, Bruno Vetti, Massimo Bianchi, Germana Di Giannicola, Roberto Corbiletto, Lim Hooi Hwa, Bianca M. Borraccetti, Giulia Borghini, Paola Batticciotto, Benedetto Fanna, Barbara Giommi, Mariella Minnozzi, Renato Pacotti, Monica Peracino, Giuseppe Todisco, Fortunata Trapassi. |
MYmonetro | 3,10 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 30 dicembre 2024
Un prete americano a Roma (Matthau), specializzato in esorcismi, cerca di scacciare il demonio da una ragazza assatanata e ci riesce. Ma il maligno sa... Ha vinto un premio ai David di Donatello, In Italia al Box Office Il piccolo diavolo ha incassato 27 .
CONSIGLIATO SÌ
|
Un prete americano a Roma (Matthau), specializzato in esorcismi, cerca di scacciare il demonio da una ragazza assatanata e ci riesce. Ma il maligno salta fuori nella persona di un simpatico diavoletto (Benigni) con la tendenza al disastro e ogni intenzione di complicare la vita al povero esorcista (già scombussolato da una relazione sentimentale con Stefania Sandrelli).
IL PICCOLO DIAVOLO(1988) di Roberto Benigni (***%) Con Roberto Benigni – Walter Matthau - Stefania Sandrelli - Nicoletta Braschi… 3° film alla regia per il comico [...] Vai alla recensione »
IL PICCOLO DIAVOLO (IT, 1988) diretto da ROBERTO BENIGNI. Interpretato da WALTER MATTHAU, ROBERTO BENIGNI, STEFANIA SANDRELLI, NICOLETTA BRASCHI, JOHN LURIE, FRANCO FABRIZI Un sacerdote del Collegio Pontificio Nordamericano, residente in Italia, viene chiamato d’urgenza per esorcizzare una parrucchiera posseduta dal demonio. L’esorcismo funziona perfettamente, ma dopo che il prete l’ha [...] Vai alla recensione »
Commedia degli equivoci. Benigni è un istrione e in questo film da sfogo a tutto il suo repertorio. La strana coppia che si crea con Walter Matthau rende ancora più divertente la pellicola. Forse un po’ carente sotto l’aspetto narrativo, dato che la trama è un po’ raffazzonata, ma nel complesso è una gradevole commedia con due attori di livello eccezionale. [...] Vai alla recensione »
Questo film è un vero capolavoro: il grandissimo Roberto Benigni non delude mai e poi mai!!! E'un regista, un attore, un comico.... insomma, un tutto assolutamente perfetto!! La sua interpretazione del diavolo Giuditta è stata meravigliosamente stupenda e divertentissima!!! Anche il mitico Walter Matthau è stato fantastico!! Unica cosa che stonava: Nicoletta Braschi. [...] Vai alla recensione »
Uno dei migliori film di Benigni,qui sopportato da un altro grande attore che è Matthau. In pochi avrebbero potuto rappresentare il Diavolo con questo sarcasmo,un demone toscanaccio che paura non fa,piuttosto ne fa di cotte di crude anche se ,dopo uno splendido inizio,ci si perde per strada. L'esorcismo iniziale,la "lunghissima pipì" e la cena con i prelati credo che da [...] Vai alla recensione »
un raro film genuino e senza forzature, siamo nel 2020 passati e tutti l'hanno visto decine e decine di volte, pertanto è difficile e quasi inutile scriverne una recensione
Alla sua quarta regia Benigni gira una simpatica goliardata in odore di Faust,leggera e piacevolmente infantile,ma minata da una sceneggiatura che spesso arranca(da lui firmata col soggetto assieme a Vincenzo Cerami e Giuseppe Bertolucci).Matthau fa il suo dovere,ma finisce per essere adombrato dal protagonista,sebbene relativamente a freno.Le scene divertenti non mancano,dalla cena alla sfilata in [...] Vai alla recensione »
Un film deludente, da un binomio così forte ci si poteva aspettare di più. A tratti è anche noioso svegliato da qualche sussulto comico apprezzabile. Secondo me e!
Benigni “piccolo diavolo” poteva essere molto divertente. Un esorcista lo fa uscire dal corpo di una donna dove era andato a rintanarsi e lui, ignaro del nostro mondo ma molto contento di esserci, si dà a percorrerlo in lungo e in largo, prima aggrappato all’esorcista, di cui diventa amico, poi, dopo un viaggio in treno che lo porta in una città del sud Italia (una Taormina mistificata), innamorandosi [...] Vai alla recensione »