Invisibili

Film 2025 | Drammatico, 103 min.

Regia di Ambra Principato. Un film Da vedere 2025 con Justin Korovkin, Sara Ciocca, Zoe Nochi, Gabriele Rizzoli, Gabriele Verde. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2025, durata 103 minuti. Uscita cinema giovedì 17 luglio 2025 distribuito da Fandango. Oggi tra i film al cinema in 4 sale cinematografiche - MYmonetro 3,63 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Invisibili tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 4 luglio 2025

Un racconto di formazione che mette a fuoco la possibilità di esprimere i propri sentimenti e di elaborarli prima che sia troppo tardi. Invisibili è 96° in classifica al Box Office. martedì 29 luglio ha incassato € 195,00 e registrato 3.367 presenze.

Consigliato assolutamente sì!
3,63/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,94
PUBBLICO 4,94
CONSIGLIATO SÌ
Con una grande cura formale, un film che si spinge con audacia sul terreno della spiritualità.
Recensione di Paola Casella
giovedì 26 giugno 2025
Recensione di Paola Casella
giovedì 26 giugno 2025

"Valbruma", fine anni '80. Tommaso Berger arriva dai nonni in corriera, lasciandosi alle spalle Milano dove sua madre è stata ricoverata in una clinica per malattie mentali, avendo alzato le mani su di lui per scacciare quelle presenze che vede solo lei. Il ragazzo vorrebbe solo sparire, e ha una gran paura di aver ereditato dalla madre una vena di follia. Il primo giorno di scuola incontra Sara, la rappresentante di classe, concupita da due bulli, Nicholas e Leo; e si imbatte anche in Elise Moser, una ragazza volitiva che gli intima di lasciare libero il suo banco. Elise è la figlia di un avvocato che lavora a Milano e non si accorge nemmeno della sua esistenza.

Tommy invece vede bene quella ragazza inquieta e polemica, e comincia a trascorrere del tempo con lei sentendosi vicino alla sua diversità, ma dedica il suo tempo libero anche al corso di fotografia di cui la "prima della classe" Sara è la docente. Ma la presenza di farfalle bianche, che segnalano il passaggio fra il mondo dei vivi e quello dei morti, dovrebbe aiutarlo a distinguere ciò che è reale e ciò che invece non lo è.

La regista e sceneggiatrice Ambra Principato prosegue sulla strada che aveva già intrapreso in maniera convincente con Hai mai avuto paura?, il suo film d'esordio.

E fa bene, perché è fra i pochi (e in assoluto l'unica donna) in Italia ad occuparsi di un genere gotico fra l'horror, il thriller e il romance, attingendo a piene mani dalla cinematografia mondiale (soprattutto anglosassone) del genere, e aggiungendo una sua cifra "local" interessante, in una forma di continuità dei Bava e degli Argento. Principato dimostra una grande cura formale e si spinge sul terreno della spiritualità e del soprannaturale, con un notevole sprezzo del pericolo e utilizzando effetti speciali di buona fattura.

A differenza del suo film precedente qui ci sono però maggiori ingenuità, qualche imprecisione narrativa e qualche errore di continuità. La stessa dimensione artigianale del progetto, adatta ad una ricostruzione degli anni Ottanta, conserva però qualche sottolineatura di troppo e qualche momento di recitazione amatoriale. Ma il risultato è interessante, e può contare sull'interpretazione carismatica e coraggiosamente sopra le righe di Sara Ciocca, ormai una certezza e particolarmente adatta al genere (vedi anche il suo ruolo in Mimì - Il principe delle tenebre). L'attore italo-canadese Justin Alexander Korovkin, già protagonista di Hai mai avuto paura?, è il perfetto volto horror/surreale, e il casting di Ilaria Genatiempo nei panni di sua madre è perfettamente coerente. Le musiche dei Mokadelic sono infine un ottimo contrappunto e un bel supporto narrativo.

Invisibili, come preannuncia il titolo, parla di tutti coloro che si sentono non visti dagli altri, e allo stesso tempo delle sensibilità che riescono a vedere oltre il reale e a percepire delle presenze, che per questo vengono messe sottochiave, discriminate e bullizzate quando invece, se non sconfinano nella patologia, consentono di avere uno sguardo più ampio e di accogliere la diversità. "Non tutti sono in grado di reggere la bellezza del mondo e comprenderne la complessità", dirà la madre a Tommaso. E i più vulnerabili, ma anche i più dotati, sono proprio gli artisti come Principato.

Sei d'accordo con Paola Casella?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 18 luglio 2025
Andyped

Con Invisibili, Ambra Principato firma un'opera intensa, consapevole e profondamente umana, capace di scavare nella fragilit? adolescenziale con uno sguardo che non giudica, ma accoglie. Il film si muove con grazia tra realt? e percezione, dolore e rinascita, portando sullo schermo una narrazione che riesce a toccare corde profonde senza mai cadere nel melodramma.

domenica 27 luglio 2025
vincenzo Sollennit

"Non tutti vogliono stare in mezzo alle persone...alcuni vogliono solo essere lasciati in pace".Questa ? una frase condivisibile, ma c'? chi ne ? fermamente convinto, e c'? chi lo dice per evitare l'autocommiserazione, in risposta al sentirsi un "Misfit", mentre invece in realt? ha bisogno di aiuto, ed ? disposto ad aggrapparsi con tutte le forze a qualcun altro non appena smette di essere "invisibile" [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 luglio 2025
tiziana

Film delicato, profondo ed estremamente intrigante

giovedì 24 luglio 2025
tiziana

Film delicato, profondo ed estremamente intrigante

martedì 22 luglio 2025
Ros

Un film splendido che non si pu? catalogare con un genere! La forza di questo film ? l'originalit? nell'approcciare degli aspetti psicologici che riguardano tutti adulti e adolescenti, mostrando i diversi approcci di uno stesso disagio.. quell'invisibilit? che alcuni cercano e quella che alcuni rifiutano.. per le tematiche trattate sarebbe stato piu semplice ambientare la storia nei giorni nostri Invece [...] Vai alla recensione »

martedì 22 luglio 2025
Ros

Un film splendido che non si pu? catalogare con un genere! La forza di questo film ? l'originalit? nell'approcciare degli aspetti psicologici che riguardano tutti adulti e adolescenti, mostrando i diversi approcci di uno stesso disagio.. quell'invisibilit? che alcuni cercano e quella che alcuni rifiutano.. per le tematiche trattate sarebbe stato piu semplice ambientare la storia nei giorni nostri Invece [...] Vai alla recensione »

sabato 19 luglio 2025
ManuManu

Film molto profondo che tratta un tema delicato e complesso con eleganza e sensibilit?.Va controcorrente rispetto alla direzione di leggerezza vacua in cui ormai tendono ad andare molti film.

venerdì 18 luglio 2025
Tizzi

Il film mi ha profondamente colpita per la sensibilità delle tematiche trattate e l'ottima scelta musicale. Ho insegnato per quarant'anni e mi è capitato più e più volte di temere di non accorgermi degli invisibili, forse perché fin da bambina mi sono sentita così e conosco bene quali strade si è disposti a percorrere pur di non esserlo.

venerdì 18 luglio 2025
Marco Fiasch

? una bella storia, coinvolgente ed emozionante mi ? piaciuto molto e lo consiglio a tutti

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 18 luglio 2025
Valerio Caprara
Il Mattino

Si fa valere l'emergente Ambra Principato con l'opera seconda "Invisibili", tenuta in un buon equilibrio tra il teen movie e il genere gotico a suo tempo esaltato in Italia dagli Argento e i Bava. Il milanese Tommy (Korovkin), la cui madre è finita in una clinica psichiatrica, subisce nel liceo di provincia in cui si è trasferito le angherie dei soliti bulli, ma nel contempo intreccia un trattenuto [...] Vai alla recensione »

venerdì 18 luglio 2025
Raffaele Meale
Quinlan

È davvero un peccato notare come a due anni di distanza da Hai mai avuto paura?, esordio alla regia di un lungometraggio per Ambra Principato, si ricada nel medesimo equivoco, vale a dire quello di ritenere il giovane cinema italiano "di genere" destinato alle uscite estive, gettato in pasto a un pubblico che non sa più come maneggiarlo e finisce dunque sovente per relegarlo in un angolo.

giovedì 17 luglio 2025
Fabrizio Croce
Close-up

Se si dovesse cominciare a tracciare la linea di una possibile poetica di Ambra Principato, che con Invisibili si cimenta con l'opera seconda dopo il bel e inusuale esordio Hai mai avuto paura? del 2023, uno degli elementi più ricorrenti riguarderebbe la scelta del punto di vista: dopo i piccoli rampolli di una ricca famiglia di possidenti terrieri dell'800, sono ancora dei ragazzi, nel pulsionale [...] Vai alla recensione »

giovedì 17 luglio 2025
Dario Boldini
Sentieri Selvaggi

Difficile dire che cosa sia Invisibili di Ambra Principato. Se un dramma adolescenziale, un melò/thriller o invece una storia di fantasmi a tinte fosche - con qualche lieve incursione orrorifica. Specie perché il secondo lungometraggio della regista, dopo l'esordio con Hai mai avuto paura del 2023, sembra più che altro grattare le superfici di diversi generi alla ricerca di un amalgama che però fatica [...] Vai alla recensione »

mercoledì 16 luglio 2025
Giovanni Guidi Buffarini
Corriere Adriatico

Il documentario italiano dell'anno. Cinema duro, cinema libero. Cinema fatto con amore. Fra la varia umanità sommersa - e non è un film a poterla salvare, farla parlare sì, però - che gravita attorno alla Stazione Termini. Damiano in primis, Damiano il centro. Fuggito da un ospedale psichiatrico polacco, è arrivato a Roma e si è piazzato in cima a una colonna delle Mura Aureliane.

martedì 15 luglio 2025
Luca Pacilio
Film TV

Lasciata Milano, per sfuggire alle violenze di una madre instabile, Tommy (Justin Alexander Korovkin), ospite nel paese dei nonni, incorre in altre forme di soprusi nella nuova scuola. L'incontro con Elise (Sara Ciocca) - compagna enigmatica che dietro la sicumera nasconde tormenti e traumi irrisolti - lo conduce in una dimensione sospesa ai confini della realtà.

lunedì 14 luglio 2025
Davide Pulici
Nocturno

Da qualche parte nella memoria mi si insinuava, mentre vedevo Invisibili di Ambra Principato, la domanda delle domande che è formulata nel Jaufré Rudel del Carducci: "Contessa, cos'è mai la vita?"; "È l'ombra di un sogno fuggente...". Perché nel film si parla di morti e di vivi o meglio, se si desidera continuare per citazioni, di "morti viventi e di vivi morenti".

venerdì 11 luglio 2025
Emanuele Di Nicola
La Rivista del Cinematografo

Per entrare nel nuovo film di Ambra Principato, Invisibili , bisogna assumere una premessa precisa: c'è un'altra dimensione accanto alla nostra, un piano diverso dell'esistenza, qualcosa di ultraterreno che va oltre la vita. Come scriveva Montale la realtà non è quella che si vede, o almeno non solo, e sarebbe allora fuorviante limitarsi al recinto del visibile, considerando solo ciò che abbiamo davanti [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
mercoledì 18 giugno 2025
 

Regia di Ambra Principato. Un film con Justin Korovkin, Sara Ciocca, Zoe Nochi. Da giovedì 17 luglio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy