
Anno | 2024 |
Genere | Documentario |
Produzione | Italia |
Durata | 85 minuti |
Regia di | Erika Rossi |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento martedì 4 marzo 2025
In Italia al Box Office Noi siamo gli errori che permettono la vostra intelligenza ha incassato 434 .
CONSIGLIATO N.D.
|
L'Accademia della Follia, la compagnia teatrale composta da "matti di mestiere e attori per vocazione", nasce negli anni 70 a Trieste ad opera di Claudio Misculin, regista, attore e mattattore, nell’ambito della rivoluzione basagliana. Misculin ne diviene uno dei primi comunicatori attraverso il suo teatro sperimentale, che mette in scena brandelli delle storie di vita delle persone che hanno vissuto il manicomio e la sofferenza del disturbo mentale. Claudio in quarant’anni riesce a costruire una realtà unica e innovativa, convinto che valorizzando sulla scena teatrale la follia dei suoi attori, sia possibile superare e abbattere la condizione di “malato”, e rivendicare l’importanza della nostra parte ‘folle’ in una società che rifugge tutto quanto sembra allontanarsi dalla norma.
Nel suo encomiabile percorso di mappatura documentaria dell'universo basagliano, la triestina Erika Rossi (tra i suoi doc: La città che cura, Trieste racconta Basaglia, 50 anni di CLU) arriva naturalmente a Claudio Misculin, carismatico e inarrestabile fondatore dell'Accademia della follia, compagnia teatrale creata negli spazi dell'ex ospedale psichiatrico del capoluogo giuliano.