Pensando ad Anna

Film 2024 | Biografico, 96 min.

Regia di Tomaso Aramini. Un film con Luca Iervolino, Pasquale Abatangelo, Tiziana De Giacomo, Alessia Alciati. Cast completo Genere Biografico, - Italia, 2024, durata 96 minuti. Uscita cinema venerdì 17 gennaio 2025 distribuito da No.Mad Entertainment. - MYmonetro 3,96 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Pensando ad Anna tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 24 gennaio 2025

Nell'Italia degli anni' 70 un giovane hippie diventa protagonista della lotta peri diritti civili dei carcerati nelle più importanti ribellioni nelle carceri italiane. In Italia al Box Office Pensando ad Anna ha incassato 7 mila euro .

Consigliato assolutamente sì!
3,96/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 4,92
ASSOLUTAMENTE SÌ
Un esperimento ambizioso che con l'originalità tenta di accogliere tutte le contraddizioni del suo protagonista.
Recensione di Roberto Manassero
giovedì 7 novembre 2024
Recensione di Roberto Manassero
giovedì 7 novembre 2024

Pasquale Abatangelo è stato uno dei fondatori dei NAP, i Nucleo armati proletari che negli anni '70 furono protagonisti della lotta armata e poi delle rivolte carcerarie che miravano al miglioramento delle condizioni dei detenuti politici.

Con un metodo di lavoro brechtiano, che rende palese la struttura del film fatto di interviste al vero Abatangelo, ricostruzioni storiche con interpreti, discussioni tra il regista, il giornalista Fulvio Bufi e lo stesso Abantangelo, Pensando ad Anna (dal nome della moglie del terrorista, morta nel 2018 e rimasta fino all'ultimo vicina al marito), ricostruisce una storia privata e collettiva di violenza e militanza, amore e dedizione, illusione e fallimento.

L'originale metodo del film ne racchiude l'essenza, poiché la presenza di Abatangelo, mai dissociatosi dalla lotta armata, richiede che la storia della sua vita sia squadernata nel modo più aperto per accoglierne tutte le contraddizioni.

Il regista Tomaso Aramini allestisce il progetto all'interno di uno spazio chiuso che replica le condizioni di un carcere: luce scarsa, spazi disadorni, muri scrostati, impossibilità di uscire... Come a dire che il film si cala totalmente nell'esperienza del suo protagonista, nel bene e nel male.

Su un set trasformato nel palcoscenico di una rappresentazione militante, il regista incontra Pasquale Abatangelo, oggi ultrasettantenne libero e disposto a parlare; il giornalista Fulvio Bufi, autore di libri dedicati alla lotta armata in Italia negli anni '70 e '80; gli interpreti dei vari ruoli: Abatangelo, sua moglie Anna, il compagno di lotte Luca Mantini, i carabinieri e le guardie carcerarie, il direttore del carcere dell'Asinara Luigi Cardullo, Renato Curio delle BR, a un certo punto anche Pasolini...; alcuni protagonisti dell'epoca, come i nappisti Giovanni Gentile Schiavone e Fiorentino Conti, anch'essi intervistati o come Abatengelo chiamati a interagire con gli interpreti in alcune scene di ricostruzione che rimettono in scena discussioni, rapine, processi, rivolte nelle carceri.

Ad arricchire (o complicare) il quadro, i lunghi piani sequenza con camera a mano che rendono evidente il passaggio continuo dal campo al fuoricampo, dalla realtà del film alla sua messinscena, e il materiale d'archivio (fotografie, ritagli di giornale, video) proiettato su fondi in green screen o manipolati con effetti stranianti con l'intelligenza artificiale.

Pensando ad Anna è un esperimento, come lo stesso Aramini dice alla fine, e per questo rende plausibili, o accettabili da un punto vista critico, il suo disordine, il suo eccesso di espedienti visivi e narrativi, il suo movimento incessante. Rifiutando un approccio documentaristico, mischia i caratteri tipici dell'inchiesta (interviste, ricostruzioni, testimonianze, fonti dichiarate, date, nomi, luoghi, punti di vista personali, attacchi, difese...) per raccontare la storia di Abatangelo «alla maniera degli strutturalisti», come fa dire a Pasolini in Pensando ad Anna: uno spazio vuoto in cui i protagonisti del tempo, vere e finti, compagni e nemici, dentro la finzione e fuori da essere, si riuniscono e innescano nuovamente la macchina dal tempo con i suoi conflitti e le sue tensioni.

Se però il metodo è interessante (al netto di forzature, lungaggini ed effetti kitsch), il tono del film è quantomeno discutibile, dal momento che non solo il bandolo della vicenda, ma anche i suoi aspetti emotivi (ricordi, idee, amori, illusioni, anche prese di responsabilità, per quanto un po' sbrigative) sono entrambi nelle mani di Abatangelo, mentre solo a tratti le domande di Bufi e dello stesso regista mettono in difficoltà il protagonista o mostrano il fallimento storico delle sue lotte, dagli espropri proletari ai sequestri, dal rapimento Moro alle rivolte nelle carceri.

Senza scivolare nel giustizialismo o nella macchietta (a parte, forse, nella descrizione di Cardullo, figura in realtà macchiettistico di per sé), Pensando ad Anna vuole mostrare l'uomo dietro il terrorista, il criminale politicizzato dietro il leader di una banda, e poi ovviamente il detenuto con diritti dietro la carne da macello del sistema giudiziario italiano del tempo. Se però nella seconda parte, dedicata alle rivolte dell'Asinara e di Trani, al termine delle quali lo Stato italiano finì per riconoscere buona parte delle richieste dei detenuti, nella prima parte (e poi nel finale) gli eccessi nel fare del punto di vista Abatangelo lo sguardo principale del film avvicinano ai territori scivolosi dell'agiografia.

Tutto sommato, però, Pensando ad Anna regge al peso delle sue ambizioni e dei suoi troppi elementi: «la somma degli anni doveva tornare, capito?», dice del resto Abatangelo nell'ultimo incontro con la moglie...

Sei d'accordo con Roberto Manassero?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
martedì 28 gennaio 2025
Militant

 Il duplice sold out delle due proiezioni del film “Pensando ad Anna” svoltesi lo scorso 17 gennaio presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma stanno a testimoniare il grande interesse che rivestono ancora oggi gli anni Settanta dal punto di vista storico-politico e dell’approfondimento teorico, soprattutto quando a raccontarli è la vivida testimonianza di Pasquale Abatangelo, [...] Vai alla recensione »

venerdì 8 novembre 2024
Pavel

Io sono stato a Firenze al Cinema La Compagnia in occasione della Festa dei Popoli e ho visto "Pensando ad Anna". Non sapevo cosa aspettarmi, perchè girare un film su quel materiale storico non è affatto impresa facile nè artisticamente, nè politicamente.  Il costante rischio è quello di ricadere nel retorico o di contro nello sloganistico [...] Vai alla recensione »

sabato 12 luglio 2025
SiPas

Il film racconta la storia di Pasquale Abatangelo membro dei NAP (nuclei armati proletari) durante il periodo delle rivolte carcerarie tra gli anni 70 e 80 di cui fu uno dei protagonisti.  Documentario sperimentale che porta a dialogare i protagonisti della storia con gli attori che la interpretano in un mix di recitazione, improvvisazioni e interviste condotte dal giornalista Fulvio Bufi. [...] Vai alla recensione »

giovedì 10 luglio 2025
jasmineberardi

Alcuni avvenimenti narrati nel libro di Abatangelo vengono messi in scena dal regista con una sceneggiatura che trasmette tanto la clausura e la sofferenza affrontate dai militanti, quanto il senso collettivo che ha caratterizzato i movimenti armati degli anni 70. É un' opera necessaria, testimonianza diretta di un fenomeno la cui storia é stata strumentalizzata, raccontata da un [...] Vai alla recensione »

mercoledì 26 marzo 2025
Davide1949

Lunedì sera ho visto “Pensando ad Anna”; ho trovato il film molto forte, già per il soggetto che riporta alla mente (per chi come me non è più giovane) un’Italia diversa da quella di oggi, le vicende degli anni ’70, l’ingresso in politica del sottoproletariato, la lotta armata, la reazione brutale dello stato, le rivolte nelle carceri e la [...] Vai alla recensione »

lunedì 10 febbraio 2025
Ost Barriera

Come circolo culturale popolare e ricreativo Ost Barriera (Torino, Piemonte) abbiamo ospitato la proiezione di questo film. In una sala gremita di oltre un centinaio di persone, con la presenza del regista Tomaso Aramini e di Pasquale Abantangelo. La quantità di persone giunte per la proiezione mostra già di per sè la grandezza di questo film.

martedì 28 gennaio 2025
Militant

Il duplice sold out delle due proiezioni del film ?Pensando ad Anna? svoltesi lo scorso 17 gennaio presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma stanno a testimoniare il grande interesse che rivestono ancora oggi gli anni Settanta dal punto di vista storico-politico e dell?approfondimento teorico, soprattutto quando a raccontarli ? la vivida testimonianza di Pasquale Abatangelo, storico compagno prima dei [...] Vai alla recensione »

giovedì 7 novembre 2024
Osorione

Ciao a tutti pensando ad un film da vedere questo è sicuramente un opera da vedere e da condividere più possibile per le nuove generazioni per far sì che capiscano quanto era difficile la vita in quel periodo storico italiano !!!! OPERA NECESSARIA !!!!!

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 21 gennaio 2025
Roberto Silvestri
Film TV

«Rivendico di essere un delinquente politicizzato, ma sono in buona compagnia: George Jackson e Malcolm X». Per dieci giorni Pasquale Abatangelo, leader della lotta armata, ha rievocato, assieme a Luca Iervolino che lo impersona, e discusso con il giornalista Fulvio Bufi, i momenti chiave della sua vita privata e della sua guerra pubblica. Tra i 13 detenuti di cui le BR chiesero la scarcerazione in [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
venerdì 10 gennaio 2025
 

Regia di Tomaso Aramini. Da venerdì 17 gennaio al cinema. Guarda il trailer »

[LINK] FESTIVAL
giovedì 7 novembre 2024
Roberto Manassero

La vita e le lotte di un ex terrorista raccontata con originalità narrativa, fra cinema, teatro e giornalismo. Al Festival dei Popoli. Vai all'articolo »

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
RASSEGNA STAMPA
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy