Lesson Learned

Film 2024 | Drammatico 119 min.

Titolo originaleFekete pont
Anno2024
GenereDrammatico
ProduzioneUngheria
Durata119 minuti
Regia diBálint Szimler
AttoriPaul Mátis, Anna Mészöly, Inez Mátis, Gábor Ferenczi, Lökös Ildikó László Nádasi (II).
TagDa vedere 2024
MYmonetro Valutazione: 3,50 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Bálint Szimler. Un film Da vedere 2024 con Paul Mátis, Anna Mészöly, Inez Mátis, Gábor Ferenczi, Lökös Ildikó. Cast completo Titolo originale: Fekete pont. Genere Drammatico - Ungheria, 2024, durata 119 minuti. Valutazione: 3,5 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Lesson Learned tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 23 gennaio 2025

Due anti-eroi in una scuola che è anche metafora dell'intera Ungheria.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un ritratto della realtà in cui la presa di posizione è netta.
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 23 gennaio 2025
Recensione di Giancarlo Zappoli
giovedì 23 gennaio 2025

Palkó è un bambino di dieci anni che, provenendo da Berlino, entra in una quinta classe a Budapest. Abituato a una maggiore libertà, fatica ad accettare i ritmi imposti nella nuova scuola. Chi cerca di comprenderlo e di aiutarlo è un'insegnante di Lingua nuova arrivata che adotta metodi di insegnamento in parte diversi da quelli tradizionali. Per entrambi la vita nell'istituzione scolastica non sarà facile.

Il regista nella sua opera prima rivive, almeno in parte, quanto accadutogli nella realtà.

Bálint Szimler nel 1996, all'età di nove anni, ha lasciato con la famiglia gli Stati Uniti per raggiungere l'Ungheria. Ricorda che all'epoca il gap si fece sentire in modo molto acuto e da lì ha preso spunto per questo film che vuole riflettere sulla scuola e su come essa finisca con il rappresentare la società e prefigurare le relazioni future di coloro che in essa stanno apprendendo a rapportarsi con gli altri.

Il suo è un ritratto della realtà in cui la presa di posizione è netta (il titolo ungherese è traducibile come "Il punto nero"). L'ambiente scolastico in cui ci chiede di rimanere per le due ore di durata del film (il massimo degli esterni è dato dal cortile) non consente un respiro aperto a chi ci vive. Né se è bambino né se è un adulto illuminato o, perlomeno, non rassegnato a come vanno le cose. C'è una metafora molto significativa nel film: c'è una finestra che si è rotta e il docente di Arti e mestieri si impegna per cercare una soluzione. Gli ostacoli che gli vengono anteposti non sono solo quelli di ordine burocratico (che comunque non mancano) ma anche quelli della non volontà da parte di chi una soluzione, seppur provvisoria, potrebbe trovarla.

Sul piano educativo poi la messa in parallelo di due figure, quella del nuovo alunno e quella della giovane insegnante di recente assunzione, contribuiscono a una lettura che è, ovviamente, legata alla società magiara ma che, in più di una situazione, va al di là di quei confini.

Ci sono diverse scene in cui chi ha insegnato e tuttora insegna e chi frequenta l'istituzione scolastica come genitore può fare dei paragoni e trarre le proprie valutazioni. Quanto l'uscire dal seminato tradizionale pur continuando a svolgere la propria attività di docente può venire accettato? Quanto l'esporsi in difesa dei più deboli può avvenire senza conseguenze? Quanto il perseguire il proprio 'particulare' (cioè quello della propria prole) può finire con l'umiliare chi non riesce a tenere il passo magari anche sul versante economico?

La scelta registica di non mostrarci mai ciò che accade nelle case ma di conservare lo sguardo circoscritto all'area scolastica si rivela vincente perché, oltre ad offrire a tratti un senso di effettiva chiusura anche sul piano architettonico, ci ricorda che in quella realtà, in qualsiasi parte del mondo si viva, si formano delle relazioni, delle gerarchie e delle letture della vita che risentono ovviamente delle differenti condizioni familiari ma che anche su di esse riverberano quanto lì viene vissuto.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
FOCUS
MYMOVIESONE
giovedì 23 gennaio 2025
Giancarlo Zappoli

Palkó è un bambino di dieci anni che, provenendo da Berlino, entra in una quinta classe a Budapest. Abituato a una maggiore libertà, fatica ad accettare i ritmi imposti nella nuova scuola. Chi cerca di comprenderlo e di aiutarlo è un’insegnante di Lingua nuova arrivata che adotta metodi di insegnamento in parte diversi da quelli tradizionali. Per entrambi la vita nell’istituzione scolastica non sarà facile. Il regista nella sua opera prima rivive, almeno in parte, quanto accadutogli nella realtà.

Bálint Szimler nel 1996, all’età di nove anni, ha lasciato con la famiglia gli Stati Uniti per raggiungere l’Ungheria.

Ricorda che all’epoca il gap si fece sentire in modo molto acuto e da lì ha preso spunto per questo film che vuole riflettere sulla scuola e su come essa finisca con il rappresentare la società e prefigurare le relazioni future di coloro che in essa stanno apprendendo a rapportarsi con gli altri.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

NEWS
MYMOVIESONE
giovedì 23 gennaio 2025
Giancarlo Zappoli

Due anti-eroi in una scuola che è anche metafora dell'intera Ungheria. Online grazie al Trieste Film Festival fino al 26 gennaio. Vai al filmVai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy