Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I |
||||||||||||||
Un film di Francis Lawrence.
Con Jennifer Lawrence, Josh Hutcherson, Liam Hemsworth, Woody Harrelson, Elizabeth Banks.
continua»
Titolo originale The Hunger Games: Mockingjay - Part 1.
Avventura,
Ratings: Kids+13,
durata 123 min.
- USA 2014.
- Universal Pictures
uscita giovedì 20 novembre 2014.
MYMONETRO
Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte I ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Come si costruisce un simbolo
di Matteo ManganelliFeedback: 3156 | altri commenti e recensioni di Matteo Manganelli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
venerdì 28 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ero molto diffidente. Ma, d'altro canto, al cinema ieri sera, si trattava di scegliere tra questo e "La scuola più bella del mondo". Ero rimasto delusissimo dal secondo capitolo, che a me sembrò vuoto, incapace di focalizzarsi su un preciso argomento, noioso, scritto male. Non avevo grandi aspettative su questo canto della rivolta. Questa volta, però, i miei pregiudizi si sono rivelati inopportuni. Questo capitolo non è solo più riuscito de "La ragazza di fuoco" ma è anche il migliore dei tre finora usciti. Mi spiego; se il primo capitolo scorreva bene come fantasy per ragazzi, filtrando un messaggio politico fortissimo, questo, a differenza del suo predecessore, torna a parlare di politica e di rivoluzione e lo fa nel modo più crudele possibile. Si, perchè oltre ad una regia, questa volta veramente eccezionale (giuro, non c'è una inquadratura messa lì a caso), il film condanna in modo durissimo la strumentalizzazione dei miti e mostra la pericolosità dei mass media. E la cosa meravigliosa è che in questo film non c'è un personaggio che sia veramente positivo. Anche "i buoni" in realtà dimostrano di non essere veramente innocenti. E tu, giovane manifestante, con la maglietta di Che Guevara, sei davvero sicuro di conoscere il volto che hai sul petto? E tu, giovane cretino, con il busto di Mussolini in camera, sei convinto di essere così vicino al dittatore che così tanto idolatri? Spesso ci scordiamo che ciò che è rappresentato non somiglia neanche lontanamente alla realtà. I miti sono distorti, gonfiati, a volte quasi divinizzati dai media e in verità tutti questi idoli non sono stati altro che uomini. Hunger Games ci riporta alla falsità dello schermo televisivo, alla differenza che c'è tra quello che idealizziamo e quello che esiste nella realtà. Hunger Games ci riporta alle fragilità dell'individuo, che si presenta come un leone, nascondendo i propri dubbi e le proprie paure, che lo rendono fragile, confuso ma soprattutto umano. Un buon fantasy, con un ritmo squisitamente lento. Aspetto con ansia la conclusione.
[+] lascia un commento a matteo manganelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Matteo Manganelli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | filippo catani 2° | murphy 3° | simoport 4° | killbillvol2 5° | gabryhope95 6° | jacopo b98 7° | san93 8° | carola_bassi 9° | andreafalci 10° | mario nitti 11° | district13 12° | dragoneme 13° | zarakka92 14° | elboliloco 15° | paolp78 16° | mickey97 17° | francesco ionadi 18° | paolo salvaro |
Golden Globes (1) Critics Choice Award (2) Articoli & News |
|