Il piccolo Nicolas e i suoi genitori |
||||||||||||||
Un film di Laurent Tirard.
Con Valérie Lemercier, Kad Merad, Sandrine Kiberlain, François-Xavier Demaison.
continua»
Titolo originale Le petit Nicolas.
Commedia,
Ratings: Kids,
durata 91 min.
- Francia 2009.
- Bim Distribuzione
uscita giovedì 2 aprile 2009.
MYMONETRO
Il piccolo Nicolas e i suoi genitori ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Le petit Nicolas
di Giacomo J.K.Feedback: 3220 | altri commenti e recensioni di Giacomo J.K. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
domenica 28 novembre 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il piccolo Nicolas è un bambino sereno: felice della sua vita, della famiglia e della scuola e benvoluto da tutti, non desidera altro che evitare qualsivoglia cambiamento. La sua vita viene improvvisamente sconvolta il giorno che il suo compagno di classe Joachim annuncia una terribile disgrazia: ha avuto un fratellino. Sconcertato dal fatto che il povero Joachim abbia saputo interpretare solo a posteriori i segnali premonitori di quella tragedia, Nicolas tende le orecchie e si convince che non solo i suoi genitori stanno aspettando un fratellino, ma anche che lo vogliono abbandonare in un bosco, come Pollicino, e, radunati gli amici, organizza una banda per rapire il nascituro. Con Le petit Nicolas, il regista francese Laurent Tirand riesce a trascinarci in pieno nel mondo dell’infanzia: un mondo che – lungi dall’essere il paradiso mitizzato da molti – è al contrario un universo popolato da tante ombre quante sono le luci. Ombre alle quali difficilmente i bambini riescono a dare un nome e che provengono dal mondo degli adulti. Si tratta, in ultima analisi, di una situazione di totale incomunicabilità tra due mondi che si osservano da lontano, tentano di raggiungersi a vicenda ma che infine devono contentarsi di gettare la spugna e restare a contemplare un universo “altro” che entrambi non capiscono ma in cui entrambi riversano la loro fiducia e il loro più profondo affetto. Entrambe le parti prendono tremendamente sul serio loro stesse, col risultato che gli adulti costruiscono spesso situazioni e universi da particolari insignificanti, o organizzano grandi piani per missioni donchisciottesche. Talvolta cercano di educare i propri figli, o i propri allievi. E in queste occasioni dimenticano troppo spesso che in realtà i bambini vedono ogni cosa attraverso un paio di occhiali che gli adulti hanno smesso da tempo, e che li porta a smontare ogni nuova informazione, ogni nuovo stimolo, e a rimontarli in modi assolutamente imprevedibili, come se vivessero un unico grande sogno.
[+] lascia un commento a giacomo j.k. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giacomo J.K.:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | linus2k 2° | francesco messina 3° | kubrickino 4° | giacomo j.k. 5° | olgadik |
European Film Awards (1) Cesar (1) Articoli & News |
Link esterni
Sito ufficiale |