Viaggio al centro della Terra 3D |
|||||||||||||
Un film di Eric Brevig.
Con Brendan Fraser, Josh Hutcherson, Anita Briem, Seth Meyers, Jean Michel Paré.
continua»
Titolo originale Journey to the Center of the Earth.
Azione,
Ratings: Kids,
durata 92 min.
- USA 2008.
- 01 Distribution
uscita venerdì 16 gennaio 2009.
MYMONETRO
Viaggio al centro della Terra 3D ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||
|
|||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Che viaggio, ragazzi!
di Giacomo J.K.Feedback: 3220 | altri commenti e recensioni di Giacomo J.K. |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 26 agosto 2009 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Trevor Anderson (Brendan Fraser) è un professore/cervellone inascoltato della vulcanologia, fratello, amico e collega di Max (Jen Michel Paré), scomparso dieci anni prima durante una misteriosa spedizione. Sean (Josh Hutcherson) è il figlio di Max, ospite in casa dello zio per dieci giorni in attesa che la madre regolarizzi il loro espatrio in Canada. Sean si è già preparato per una settimana deprimente a casa di Trevor, quando il professore, ispirato da alcuni vecchi appunti del fratello, scopre che le condizioni sismiche sono le stesse di quando Max è scomparso. Accompagnato da un’affascinante guida montana (Anita Briem), decide quindi di partire per scoprire cos’è successo, portandosi dietro il nipote. La loro storia si intreccerà non solo con quella del fratello, ma anche con quella di Lidenbrock, protagonista del romanzo di Jules Verne. Eric Brevig, nato tecnico degli effetti speciali e due volte candidato all’oscar per questo, si cimenta nella sfida della regia e ne esce con qualche ammaccatura… a meno di non voler considerare che un film come questo, uno dei pionieri del 3D, non avesse in effetti bisogno di una tale personalità a tirare i fili. La fotografia, curatissima (e come avrebbe potuto essere altrimenti?) e dai colori abbaglianti, lascia spesso trasparire la tecnologia tridimensionale per la quale è stata sviluppata. La colonna sonora, semplice ma diretta, è curata dal semi-sconosciuto Andrew Lockington. Nota di demerito nella versione italiana, il doppiaggio non impeccabile, soprattutto nelle voci: ora, a parte Alessia Amendola non al top, ma era proprio necessario doppiare Sean, personaggio di 13 anni, con Flavio Aquilone che – per carità, bravissimo, ma di anni ne ha venti? Ne stiano lontani i critici accaniti, perché di cose assurde (e anche parecchio) se ne vedono a iosa: insomma, i fan de La Mummia troveranno pane per i loro denti, non solo grazie a Brendan Fraser, ma anche per lo spirito fanta-avventuristico e talvolta ironico che permea tutto il film (e che, soprattutto in un’occasione, più che tragicità trasmette il riso). In breve, un buon film per una serata fra amici e per testare ancora una volta le potenzialità del 3D. Chi cerca il capolavoro del cinema dovrà ricredersi.
[+] lascia un commento a giacomo j.k. »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Giacomo J.K.:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | andrea 2° | don64 3° | giacomo j.k. 4° | carmine antonello villani 5° | simone 6° | viktor von doom |
|
Link esterni
Sito ufficiale |