umberto
|
martedì 6 maggio 2025
|
marvel old style
|
|
|
|
THUNDERBOLTS... Finalmente un film Marvel di "vecchio" stampo!!! Dopo anni di mediocrit? sotto ogni aspetto, stanno tornando prodotti di una certa qualit? e, soprattutto, di un certo appeal. Gi? con Captain America Brand New World, si erano visti dei segnali di ripresa, in modo particolare nel ricollegare l'arco narrativo, ma in questo caso siamo proprio tornati all'essenza del MCU. Gi? dai trailers si capiva che mi sarebbe piaciuto, ma non pensavo in modo cos? esaustivo. Ironico come i Guardiani della Galassia, ma allo stesso tempo profondo, con una storia molto originale, con i giusti colpi di scena. Il tutto in mezzo scene d'azione molto urban e avvincenti, rese reali da effetti speciali ben curati e poco invadenti.
[+]
THUNDERBOLTS... Finalmente un film Marvel di "vecchio" stampo!!! Dopo anni di mediocrit? sotto ogni aspetto, stanno tornando prodotti di una certa qualit? e, soprattutto, di un certo appeal. Gi? con Captain America Brand New World, si erano visti dei segnali di ripresa, in modo particolare nel ricollegare l'arco narrativo, ma in questo caso siamo proprio tornati all'essenza del MCU. Gi? dai trailers si capiva che mi sarebbe piaciuto, ma non pensavo in modo cos? esaustivo. Ironico come i Guardiani della Galassia, ma allo stesso tempo profondo, con una storia molto originale, con i giusti colpi di scena. Il tutto in mezzo scene d'azione molto urban e avvincenti, rese reali da effetti speciali ben curati e poco invadenti. Florence Pugh, pur con caratteristiche diverse, si conferma degna erede di Scarlett Johansson nei panni di una Vedova Nera meno "femme fatale", ma sempre di grande impatto scenico, mentre David Harbour ? il vero mattatore del film. Svelato alla fine il significato dell'asterisco e suggerisco di aspettare tutti i titoli di coda per la seconda post credit. Voto: 9+
[-]
|
|
[+] lascia un commento a umberto »
[ - ] lascia un commento a umberto »
|
|
d'accordo? |
|
imperior max
|
lunedì 5 maggio 2025
|
salvabile, ma nulla di pi?. (p.s. ma l'asterisco, a cosa serve?!)
|
|
|
|
THUNDERBOLTS* E siamo arrivati al 36esimo film sui supereroi Marvel. Stavolta per? verranno trattati dei cosiddetti antieroi gi? apparsi in film stand alone e serie precedenti ossia Yelena Belova (la nuova Vedova Nera), Red Guardian, Bucky Burns (il Soldato d?Inverno), U.S. Agent, Ghost e Taskmaster. Un po? com?era stato coi due Suicide Squad della DC. L?unica differenza ? che sta? nel mezzo, non ? orribile come il film di David Hayer, ma neanche vale quanto quello di James Gunn.
Yelena Belova, dopo gli eventi di Black Widow e Hawkeye, tra depressione e lavori top secret da mercenaria per il capo della CIA Valentina Allegra de Fontaine, decide di ritirarsi dopo l?ultimo ingaggio.
[+]
THUNDERBOLTS* E siamo arrivati al 36esimo film sui supereroi Marvel. Stavolta per? verranno trattati dei cosiddetti antieroi gi? apparsi in film stand alone e serie precedenti ossia Yelena Belova (la nuova Vedova Nera), Red Guardian, Bucky Burns (il Soldato d?Inverno), U.S. Agent, Ghost e Taskmaster. Un po? com?era stato coi due Suicide Squad della DC. L?unica differenza ? che sta? nel mezzo, non ? orribile come il film di David Hayer, ma neanche vale quanto quello di James Gunn.
Yelena Belova, dopo gli eventi di Black Widow e Hawkeye, tra depressione e lavori top secret da mercenaria per il capo della CIA Valentina Allegra de Fontaine, decide di ritirarsi dopo l?ultimo ingaggio. Nel frattempo Valentina ? sospettata dal Congresso e da Bucky Burns di illeciti ed esperimenti non autorizzati e quindi attuer? il piano di distruggere le prove tra documenti, attrezzature e persone coinvolte. Yelena si reca in una base militare nel deserto per eliminare il bersaglio, ma si ritrover? con altri mercenari a combattersi a vicenda dentro un bunker. Una volta scoperto uno strano individuo di nome Bob e che erano tutti venuti per lo stesso motivo di Yelena e quindi caduti in un complotto contro Valentina, decideranno di unire le forze e di smascherarla. Ad aiutarli ci saranno Red Guardian e il Soldato d?Inverno. In seguito verr? fuori che Bob ? in realt? uno dei tanti esperimenti per creare nuovi supersoldati e dunque dei nuovi Avengers da controllare. Peccato solo che non sar? tanto facile da controllare Sentry e il suo alterego Void.
Allora, parlando di pregi, sicuramente valgono la regia con delle scene di combattimento ben fatte, poche, ma ben fatte, due delle quali con piani sequenza abbastanza notevoli. Si aggiungono alla lista anche delle parti oniriche nel vuoto oscuro di Void tutto sommato ben girate. Il personaggio di Yelena, interpretato bene da Florence Pugh, regge tutto il film ed ? il meglio caratterizzato, Red Guardian ? una spalla comica, un supporto emotivo e d?azione e David Harbour riesce a fare il suo nell?impersonarlo. Il personaggio di Bob/Sentry/Void ? interessante quanto potente e la tematica della loro depressione viene affrontata abbastanza decorosamente. Il suo riesce a farlo con l?intrattenimento, alchimia della squadra e alcuni siparietti comici anche carini.
Peccato per i difetti: al solito vengono buttati dei personaggi che per capirli bisogna aver visto film e serie precedenti, al solito dicono che non ci sono pi? gli Avengers quando non ? vero e il contesto da questo punto di vista non ? tanto credibile, i restanti membri dei Thunderbolts hanno poco spessore, le interazioni tra di loro non hanno abbastanza minutaggio e maniera per amalgamare bene, tranne appunto il trio Yelena/ Red Guardian/Bob, Valentine agisce quasi sempre nell?immediato e sotto evenienza, alcune situazioni sembrano troppo casuali e buttate l?, altre non hanno proprio senso ed altre ancora sono allungate inutilmente. Gli ultimi venti minuti sono precipitosi con un abbraccio tra antieroi tanto emotivo quanto retorico. Le post credits sono una divertente mentre l?altra era abbastanza scontata. Ultimo, ma non meno importante, il marketing con i tanti trailer visti fanno intendere quasi tutto il film.
Comunque ad una prima visione pu? anche divertire e sicuramente non ? tra i peggiori film della fase 5, ma si vede che si poteva fare molto, ma molto di pi? con un soggetto per nulla banale. Bastava un minimo di cattiveria in pi? alla The Suicide Squad, pi? tempo da dedicare ai personaggi, pi? interazioni, meno forzature e trailer e il tutto sarebbe stato decente. Cos? ? solo un filmetto nel mezzo.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a imperior max »
[ - ] lascia un commento a imperior max »
|
|
d'accordo? |
|
steffa
|
domenica 4 maggio 2025
|
noiosetto
|
|
|
|
si percepisce un notevole sforzo produttivo, non è il solito film tanto per fare, tuttavia il risultato è noioso e prevedibile, seppur sofisticato è poco originale, non si spiega il ruolo di Olga Kurylenko
|
|
[+] lascia un commento a steffa »
[ - ] lascia un commento a steffa »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
venerdì 2 maggio 2025
|
i super eroi che non volevano esserlo
|
|
|
|
Thunderbolts rappresenta una scommessa vinta per la Marvel. A differenza delle classiche storie di supereroi dove “grandi poteri comportano grandi responsabilità”, qui sono le fragilità a diventare la vera forza. Il film propone una narrazione più intima e umana, in cui uomini e donne segnati dal passato si trasformano in piccoli eroi, mossi non dalla gloria ma dalla necessità di affrontare le proprie debolezze. La storia si apre con Yelena Belova, ex agente addestrata per missioni ad alto rischio, ormai stanca e desiderosa di un incarico più tranquillo. Ma Valentina Allegra de Fontaine, direttrice della CIA e figura ambigua e manipolatrice, invece di assecondare la richiesta, la inserisce in una missione suicida, con l’intento implicito di eliminare lei e altri agenti considerati ormai sacrificabili.
[+]
Thunderbolts rappresenta una scommessa vinta per la Marvel. A differenza delle classiche storie di supereroi dove “grandi poteri comportano grandi responsabilità”, qui sono le fragilità a diventare la vera forza. Il film propone una narrazione più intima e umana, in cui uomini e donne segnati dal passato si trasformano in piccoli eroi, mossi non dalla gloria ma dalla necessità di affrontare le proprie debolezze. La storia si apre con Yelena Belova, ex agente addestrata per missioni ad alto rischio, ormai stanca e desiderosa di un incarico più tranquillo. Ma Valentina Allegra de Fontaine, direttrice della CIA e figura ambigua e manipolatrice, invece di assecondare la richiesta, la inserisce in una missione suicida, con l’intento implicito di eliminare lei e altri agenti considerati ormai sacrificabili. È così che Yelena si ritrova a collaborare con Ghost, Taskmaster e John Walker, chiusa in un rifugio isolato con l’ordine, implicito o esplicito, di sopravvivere... o morire. Nel rifugio fanno la conoscenza di Bob, un ragazzo impacciato e dall’apparenza innocua, che però si rivela essere un catalizzatore emotivo in grado di riportare a galla i traumi e le angosce di ciascuno. Questo momento segna una svolta nella storia: i protagonisti capiscono che, per uscirne vivi, dovranno imparare a fidarsi l’uno dell’altro. Pur restando fedele allo stile Marvel, con effetti speciali sempre spettacolari, Thunderbolts riesce a distinguersi grazie a una narrazione più profonda e centrata sulle fragilità umane. I personaggi non sono eroi nel senso tradizionale, ma individui segnati, feriti, che proprio grazie al loro dolore trovano la forza per reagire e cambiare. Un film consigliato, soprattutto a chi cerca in un film di super eroi qualcosa di diverso.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
|