The Brutalist

   
   
   
lucilla ricottini domenica 23 febbraio 2025
grande aspettativa delusione ancora pi? grande Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

La mia valutazione negativa va soprattutto alla sceneggiatura, piena di luoghi comuni e pretenziosa, che vuole trattare troppi temi importanti in un tempo, lungo, ma forse breve per farlo. Sarebbe stato meglio scegliere un tema solo e seguirlo in una maniera più profonda e scevro da luoghi comuni. Anche a me, come ad altri lettori, viene il dubbio che si sia strizzato l'occhiolino a un Elite culturale - religiosa che si riconosce in alcuni personaggi e in alcune situazioni, per finanziare generosamente la produzione. Mi auguro che siano film migliori a vincere gli Oscar anche se riconosco che l'interpretazione dei protagonisti e la fotografia sono di ottimo livello

[+] lascia un commento a lucilla ricottini »
d'accordo?
lorenzo salvi domenica 23 febbraio 2025
pi? di tre ore del mio tempo buttate Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Trama caotica
Sceneggiatura darotocalco
Ortografia corriva che cerca di guadagnarsi l'approvazione del pubblico con mezzucci triviali 
Mi sento preso in giro dalle critiche dei professionisti che mi hanno convinto a spendere i soldi del biglietto ma ancor peggio il mio tempo e per un film così insulso.

[+] lascia un commento a lorenzo salvi »
d'accordo?
elebar giovedì 20 febbraio 2025
un film urgente, luminoso Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

15 febbraio 2025 

Ieri sera ho visto The Brutalist. [+]

[+] lascia un commento a elebar »
d'accordo?
elebar giovedì 20 febbraio 2025
un film urgente, luminoso Valutazione 0 stelle su cinque
0%
No
0%

15 febbraio 2025 

Ieri sera ho visto The Brutalist. [+]

[+] lascia un commento a elebar »
d'accordo?
elebar giovedì 20 febbraio 2025
un film, urgente, luminoso Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
0%

15 febbraio 2025
Ieri sera ho visto The Brutalist. Non riesco a smettere di pensarci. Un film immenso: la tensione ordinaria di una vita fuori dal comune, messa in scena come una biografia perfettamente cucita su misura per Adrien Brody. Solo lui poteva interpretare magistralmente la fragilit? umana e il genio. Due aspetti che, nell?animo di L?szl? Toth, il personaggio che interpreta, e in quello di tutti noi, si fondono fino a confondersi.

Un film urgente, luminoso e drammatico allo stesso tempo.
L?impianto storico. La vita intima. La condizione di straniero in terra straniera. L?America e le sue promesse infrante.
Il mestiere dell?architettura. L?architettura come unica risposta al dolore. [+]

[+] lascia un commento a elebar »
d'accordo?
cardclau giovedì 20 febbraio 2025
il bello ? ci? che piace senza concetto Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

Il film di Brady Corbet, The Brutalist, rappresenta un tentativo di raccontare un'epopea dalla fine della seconda guerra mondiale fino all'invasione dell'Ungheria da parte dell'Unione Sovietica nel 1956. Racconta la storia di una famiglia di emigranti ebrei ungheresi (è un famoso architetto che ha studiato alla scuola Bauhaus, sotto lo pseudonimo di László Tóth). Il quadro risulta molto più complesso di quanto sembri perché prende in considerazione una serie di aspetti: come un campo di sterminio possa cambiare per sempre la personalità di un essere umano, non importa quanto sia brillante, non importa quanto duramente si cerchi di elaborare quella perdita; come i sopravvissuti di un campo di sterminio vengano tenuti in limbo, nessuno li vuole, e i Sionisti cristiani evangelici, americani e britannici, per non averli fra i piedi, inventano Israele (con il sostegno dell'Antico Testamento) tanto la Palestina è disabitata, l'inizio del colonialismo di insediamento, che finirà con l'eliminazione dell'ultimo arabo palestinese;  come i ricchi americani (che controllano tutto) hanno solo il denaro come loro Dio; usano gli stranieri nella loro battaglia nella guerra fredda, per ottenere manodopera a basso costo, per espandere i loro mercati dove impongono le loro regole; comprendono l'unico aspetto dell'arte o della scienza che gli interessi: guadagnare ancora più denaro (non conoscono assolutamente il detto di Kant: il bello è ciò che piace senza concetto). [+]

[+] lascia un commento a cardclau »
d'accordo?
susanna tradati lunedì 17 febbraio 2025
un film travolgente che non ? mai come ti aspetti
0%
No
0%

Ci sono Film che quando finisci non vedi l'ora di tornare a vedere... anche dopo oltre tre ore di proiezione. Questo film di Brady Corbet ? uno di quelli.
Tante le sfumature del racconto e i piani narrativi che lo caratterizzano, in un vortice travolgente di speranza, fallimento, coraggio, e fragilit?, soprattutto del suo protagonista.
Tante le invenzioni narrative, che per? non sovrastano mai ma anzi incalzano il ritmo del racconto.
L'architettura e la bellezza sono qui raccontate come possibilit? di riscatto e sublimazione dal male, e questo ci dovrebbe far riflettere sulla grande opportunit? di un mondo fatto di utopie realizzabili.

[+] lascia un commento a susanna tradati »
d'accordo?
filippok domenica 16 febbraio 2025
the brutalist un vandalo?
0%
No
100%

E' mai esistito un architetto di nome L?szl? T?th? No, ma il 21 maggio 1972, domenica di Pentecoste, il geologo ungherese L?szl? T?th entr? nella Basilica di San Pietro e si avvent? contro la Piet? di Michelangelo, colpendola ripetutamente e danneggiandola con un martello da geologo. Non capisco come il nome di tale vandalo sia stato scelto per quello del protagonista. Sono il primo a notare l'omonimia? Non credo, ma non riesco a capire il perch? tacerla. Mi potete aiutare?

[+] lascia un commento a filippok »
d'accordo?
dadodus domenica 16 febbraio 2025
un inutile castigo Valutazione 1 stelle su cinque
67%
No
33%

L’unico premio che merita di vincere questa pellicola è quello di film più brutto e ridicolo degli ultimi 10 anni. Un polpettone slegato e imbarazzante. Unico affresco apprezzabile per quanto banale è la figura del magnate Americano, Harrison Lee Van Buren , che evidenzia l’arroganza e la vuota e sterile cultura di uno spietato ed arricchito personaggio che sfrutta la figura di questo talentoso architetto caduto in disgrazia,  per fini di auto celebrazione. La storia infinitamente lunga è ricca di dettagli inutili e fuorvianti con i soliti innesti propagandistici in chiave  pro-sionista che probabilmente  hanno contribuito all’ottenimento di questa smisuratamente ricca produzione. [+]

[+] lascia un commento a dadodus »
d'accordo?
giovanni morandi sabato 15 febbraio 2025
film smisurato in tutti i sensi Valutazione 4 stelle su cinque
25%
No
75%

È il film del momento, 10 anni di lavorazione, 10 candidature agli Oscar, 3 Golden Globe, e una durata di 3 ore e mezzo, con in più la nuova reintroduzione dell'intervallo tra la prima e la seconda parte (secondo me, la meno riuscita).
Circa la durata da taluni criticata, mi piace ricordare che molti film lo hanno preceduto come lunghezza (per tutti, oltre al classico Via col Vento, il più recente Killers of the Flower Moon di Scorsese...); circa l'intervallo lo ritengo utile, se non come dichiarato l'autore, Corbet, in un'intervista "per fumare 3 sigarette o farsi una scopata in bagno...", per dar modo allo spettatore di pensare a quello che ha visto, magari commentando col vicino di sedia. [+]

[+] lascia un commento a giovanni morandi »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 »
The Brutalist | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (1)
SAG Awards (1)
Premio Oscar (13)
Producers Guild (1)
NSFC Awards (3)
Spirit Awards (1)
Golden Globes (10)
Directors Guild (1)
Critics Choice Award (9)
BAFTA (13)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità