The Brutalist

   
   
   
gi venerdì 4 luglio 2025
spreco di tempo e pazienza Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Pensavo di andare a vedere un film interessante, ma mano a mano che passava il tempo si confermava un film senza ne capo ne coda, pieno di situazioni poco originali, poco esplorate. La fotografia scimmiotta il modernismo del finto architetto in altri casi è didascalica, velleitaria, non raggiunge l'intenzione  (vedi cava di marmo o pessima descrizione del monumento commissionato, ecc). Insomma un sacco di ingredienti nominalmente interessanti: resistenza italiana, anarchici (!!), Il dopo guerra, situazione degli ebrei, migrazione in America, tossicodipendenza, arroganza del potere, probabile stupro della nipote, nascita dello stato di Israele.... e altro ancora, in una gigantesca insalata senza sapore, di un turismo alla Roma-Firenze-Venezia in 3 giorni, che è solo una grande occasione persa. [+]

[+] lascia un commento a gi »
d'accordo?
gianluca domenica 22 giugno 2025
e senza poesia Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

The Brutalist è un film nel complesso brutto, fatto male sia a livello di scrittura sia di regia. Pretenzioso e inutilmente lungo, incapace di approfondire pressoché nessuno dei temi che sfiora, e privo di poesia, finisce per girare intorno alle solite banalità legate alla società americana, ai ricchi e a tutto il resto, persino all’Italia (vedi appunto Carrara)! Il tutto con vari elementi di gratuità, dialoghi irrisolti, qualche volgarità mi pare inutile nell'economia del racconto.
Si nota oltretutto una certa incompetenza in tema proprio di architettura, a vari livelli, e trovo buffo che sia sfuggito - a proposito della Biennale di Architettura 1980 a Venezia - il passaggio del Teatro del mondo galleggiante di Aldo Rossi. [+]

[+] lascia un commento a gianluca »
d'accordo?
felicity venerdì 20 giugno 2025
intimo ed epico Valutazione 3 stelle su cinque
100%
No
0%

The Brutalist è un film vecchio stampo, che richiama il cinema del passato. 
Il film è sembra provenire da un’epoca in cui il cinema era sinonimo di ambizione artistica e profondità narrativa. La narrazione non si limita a raccontare una storia, ma noi stessi siamo testimoni della sua nascita.
Tutto ciò che vediamo è insieme intimo ed epico, una riflessione su temi universali come l’identità, il sacrificio e il costo emotivo del progresso.
Le performance degli attori sono straordinarie: Adrien Brody fa un lavoro pazzesco, mostrandoci un personaggio desideroso di costruire un futuro migliore, ma alle prese con i propri demoni interiori. [+]

[+] lascia un commento a felicity »
d'accordo?
zelig62 lunedì 14 aprile 2025
film bruttissimo Valutazione 1 stelle su cinque
0%
No
0%

Film bruttissimo, irritante, lunghissimo, retorico, con un messaggio politico incomprensibile per gli italiani, più di 3 ore buttate, sopravvalutato. Assolutamente sconsigliato. 

[+] lascia un commento a zelig62 »
d'accordo?
giancarlo.rizzo mercoledì 9 aprile 2025
film inutile e sopravvalutato Valutazione 1 stelle su cinque
100%
No
0%

Sono riuscito a guardare mezzo film, poi ho deciso che non me ne fregava niente dell'architetto, della sua storia e del film.
Un'ora e mezzo di pallosità che si poteva stringere in venti minuti; bastava togliere tante scene inutili, come la masturbazione (reale) fatta da una prostituta al protagonista, di cui sfugge l'utilità e il significato ai fini della narrazione, volgarità gratuita; oppure lui, un architetto di chiara fama europea, che orina in una vasca sotto gli occhi della padrona di casa (non si capisce perchè), volgarità gratuita. Si potrebbe pensare che è un film biografico, invece no, questo architetto non è esistito; e quindi perchè dedicare tre ore e mezza a un architetto inventato? Boh. [+]

[+] lascia un commento a giancarlo.rizzo »
d'accordo?
toninob mercoledì 12 marzo 2025
? grande film !!! Valutazione 5 stelle su cinque
0%
No
100%

… ma se non amate il Cinema 🎥 (con la "C" MAIUSCOLA), risparmiate i soldi del biglietto (e, soprattutto, non scrivete INUTILI recensioni …) 

👋

[+] film brutto (di zelig62)
[+] lascia un commento a toninob »
d'accordo?
clara stroppiana mercoledì 5 marzo 2025
quel troppo che non giovca Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 “The Brutalist è uno dei pochi film che parlano di architettura”. Lo ha affermato lo stesso regista, lo statunitense Brady Corbet. Nella locandina è ripreso un fotogramma in cui la Statua della Libertà è rappresentata a testa in giù  e le scritte sono disposte in diagonale. Sembra dirci che gli ideali espressi da quel monumento hanno subito uno scossone e siamo di fronte a un periodo di grandi cambiamenti. In effetti questo è un film con varie tracce, anche se si è scelto di annunciarlo come il racconto di una corrente architettonica, il Brutalismo, fatto attraverso la biografia di un suo esponente, “il brutalista” del titolo: l’architetto László Tóth interpretato da Adrien Brody (Oscar al miglior attore protagonista) un ebreo ungherese, formatosi alla Bauhaus, che aveva ottenuto notorietà e successo. [+]

[+] lascia un commento a clara stroppiana »
d'accordo?
mauridal lunedì 3 marzo 2025
brutalmente ambizioso Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

 Quando un film si presenta chiaro fin dalle prime inquadrature, ma poi si sviluppa su molteplici temi per tre ore e mezza, il rischio è che il significato ultimo si disperda. The Brutalist è un esempio di cinema ambizioso, dove l'eccesso può talvolta offuscare l'intento del regista. Il film si apre con un'immagine potente: la Statua della Libertà capovolta. Per lo spettatore, è un simbolo ribaltato, mentre per il protagonista, che sbarca in America, essa rappresenta la speranza di una nuova vita. [+]

[+] lascia un commento a mauridal »
d'accordo?
maria francesca francesca anili giovedì 27 febbraio 2025
un lungo viaggio a ritroso tra storia e psiche Valutazione 4 stelle su cinque
0%
No
0%

Controcorrente con la maggior parte dei commenti letti finora, ho apprezzato la costruzione della storia nel suo lento svolgersi. L'evidente omonimia con il noto geologo attentatore alla Pietà può rimandare secondo me al tema del danno, al bisogno dell'uomo di richiudere vecchie ferite. C'è chi lo fa accanendosi contro un capolavoro, chi accanendosi in una progettazione ostinata e solitaria. La storia del progetto del centro culturale è, a mio avviso, il debito che l'architetto Toth sente di dover saldare con il suo passato, con il miracolo della sopravvivenza, con la scia di dolore che lo porta a diventare un tossicodipendente. Non è un caso che, nella difficoltà psicologica di recuperare il rapporto con la sessualità, uno dei momenti di vicinanza carnale con la moglie coincide con l'oblio, con l'annullamento della memoria di entrambi nella droga. [+]

[+] lascia un commento a maria francesca francesca anili »
d'accordo?
jonnylogan domenica 23 febbraio 2025
un (parziale) capolavoro Valutazione 2 stelle su cinque
50%
No
50%

Dieci candidature agli Oscar per una pellicola firmata dal 37enne regista, e ancor prima attore; Brady Corbet, che nel 2007 appariva fra i protagonisti del remake, shot-for-shot, di Funny Games (id.; 2007). Per l’occasione Corbet crea una personale crasi fra una branca dell’architettura e le testimonianze dei sopravvissuti all’Olocausto. Vergando una sceneggiatura a quattro mani con la moglie Mona Fastvold, che affonda le proprie radici in una vicenda umana che ricorda quella di migliaia di altri scampati alla furia nazista e che con fatica si sono mossi verso il ‘nuovo mondo’ alla ricerca di una vita migliore, pur senza dimenticarsi quello che li aveva psicologicamente segnati in maniera irrimediabile. [+]

[+] lascia un commento a jonnylogan »
d'accordo?
pagina: 1 2 3 4 »
The Brutalist | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Festival di Venezia (1)
SAG Awards (1)
Premio Oscar (13)
Producers Guild (1)
NSFC Awards (3)
Spirit Awards (1)
Golden Globes (10)
Directors Guild (1)
Critics Choice Award (9)
BAFTA (13)
AFI Awards (1)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 |
Scheda | Cast | News | Trailer | Foto | Frasi | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità