L'ultima settimana di settembre |
|||||||||||
Un film di Gianni De Blasi.
Con Diego Abatantuono, Biagio Venditti, Marit Nissen, Roberta Mattei.
continua»
Commedia,
Ratings: Kids+13,
durata 90 min.
- Italia 2024.
- Medusa
uscita giovedì 12 settembre 2024.
MYMONETRO
L'ultima settimana di settembre ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|||||||||||
|
|||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Amletico
di cardclauFeedback: 14682 | altri commenti e recensioni di cardclau |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 16 settembre 2024 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il film L’ultima settimana di settembre di Gianni De Blasi è una profonda riflessione su dei temi cruciali della vita, all’italiana. Per questo ho particolarmente apprezzato il personaggio di Pietro Rinaldi, che procede come un motore ingolfato, impersonificato da Diego Abatantuono, che in questi ruoli è magnifico. Pietro Rinaldi, non sappiamo perché, è un arrabbiato totale, che per molti anni ha trovato nello scrivere un'ancora di salvezza. Vedovo, anche se sembra ricordare la moglie Sara con l’affetto di un lutto non ancora concluso, si scopre che Sara aveva fatto il ritratto, non a lui ma ad un suo amico, che l’aveva fatta ridere. Quindi non si sentiva nella testa di nessuno, e neanche Sara era riuscita ad entrare nella sua. A scombussolare la sua vita, già abbastanza scombussolata, è l’incidente mortale della figlia Roberta e del genero, che gli lascia “sulla gobba” suo nipote Mattia, che lo chiama Pietro (non nonno), col quale ha un rapporto fragile, del quale non conosce neppure l’età. Pietro e Mattia si trovano, come padre e come figlio, catapultati nella difficilissima situazione di elaborare un lutto enorme, fuori natura. Entrambi riescono nella difficile impresa, il nonno Pietro attraverso una ritrovata relazione col nipote, Mattia con la scoperta che la vita gli può offrire delle prove d’amore, come col nonno e con Giada. Può sembrare puerile che la “conversione” di Pietro sia stata indotta dalla comparsa del fantasma della figlia, l’unica amata, nella sua vecchia Citroen, ferro da stiro, che vede e gli parla. Ma anche Shakespeare fa incontrare ad Amleto il fantasma del padre. La forza dell’inconscio che trova il modo di farsi sentire.
[+] lascia un commento a cardclau »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di cardclau:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti | Articoli & News | Multimedia | Shop & Showtime |
|
Link esterni
|