Diamanti |
||||||||||||
Un film di Ferzan Ozpetek.
Con Luisa Ranieri, Jasmine Trinca, Stefano Accorsi, Luca Barbarossa (II).
continua»
Commedia,
durata 135 min.
- Italia 2024.
- Vision Distribution
uscita giovedì 19 dicembre 2024.
MYMONETRO
Diamanti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||
|
||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ricordare la comunit? per tornare ad viverla
di FBFeedback: 200 | altri commenti e recensioni di FB |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 11 gennaio 2025 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
I diamanti del film di Özpetek sono donne operose, impegnate, accomunate da ago e filo nella mano destra e una vita dopo le 17.00 tutta da ricucire, nella mano sinistra. C’è chi vive il proprio dramma con ironia, chi lo soffoca fino a farne un dolore muto e chi invece lo rende arte. Questa tensione trasuda tutti i secondi dell’opera, si tramanda meno di quanto si respiri, si comunica con commozione contenuta e carica negli sguardi e si vive nell'urlo materico degli utensili dello studio.
Le donne della sartoria Canova vivono tutte le mattine una danza tra l’arte del cucito e l’arte della solidarietà. Condensano il proprio trauma in trame di tessuto vibranti, tonalità di colori inediti, spazi e forme che prima di essere tecnica sono sentimento, quello del personaggio che vestiranno, il loro, officianti sensibili che riescono a cucire la storia delle attrici in un vestito perché quella storia la vivono.
In questo palcoscenico, la solidarietà si coltiva con pazienza, rispetto, cura. Senza rumore e senza scene, le sarte si scrutano gli sguardi, si capiscono, e si regalano parole centellinate ma che pesano kili con una sensibilità che solo una donna con un’altra donna può avere. Perché è chiaro: le donne sono diamanti, rare gemme che resistono e luccicano, scalfibili solo con altri diamanti, preziose, ne devi aver cura per capirne il valore.
Il film non ci sorprende realmente per il tema, né per le singole storie (pur intense) delle singole donne, ma perché torna a parlare di un valore che stiamo perdendo: il senso della comunità. Contro la retorica che vuole la donna (e l’uomo) guerriera sola contro tutti, ci ricorda che un banchetto è tale solo se fatto da più persone, che un coro non è un coro se non cantano più voci, e che da soli la minestra è sempre fredda e la nota stonata sul ritornello risalta. Ma un vaso di perline di plastica rovesciato lungo le scale genera una pioggia impetuosa e fa un tonfo altisonante, difficile non accorgersi e difficile poter attraversare senza cadere. L'io si dissolve nel noi pur mantenendo il proprio vigore, perché appartenere (ad un gruppo che sostiene, non annullandosi) non è essere posseduti, e godere della complicità (ed essere complici) non è cedere sfere di individualità, ma accrescere le sfumature della propria forza. E fa tutto lo racconta con una dolcezza spiazzante, sensibile alla condizione dell’essere umano fragile, e così delle protagoniste "si vede l'anima".
Il film, che si muove sui binari paralleli del metacinema, si conclude con un abbraccio tra il presente e il passato, dal minuto uno vasi comunicanti, flussi interconnessi che dialogano nelle epoche perché oggi senza ieri è un cieco ed eterno presente condannato alla solitudine di chi lo vive. Ricordare non è un esercizio nostalgico, ma ci offre la possibilità di vivere il qui ed ora con occhi più consapevoli: quelli di Özpetek, che per poter raccontare da regista è stato prima spettatore, bimbo ingenuo nascosto nell'armadio del ripostiglio della sartoria, che conserva il suo ricordo di una bellissima quando drammatica storia di storie di lotte, di artigianato, di resilienza, di comunità.
[+] lascia un commento a fb »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di FB:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | scarlett b. goodborn 2° | nima 3° | francesca meneghetti 4° | angelo umana 5° | simona proietti 6° | 7° | ruger357mgm 8° | gabriella 9° | luciano sibio 10° | silvano bersani 11° | luciana razete 12° | popa75 13° | ivan il matto 14° | nino pellino 15° | pintaz 16° | jonnylogan 17° | enrico danelli 18° | fb 19° | olivia salemi 20° | jack daniel 21° | enzo70 22° | fabriziog 23° | frankmoovie |
Nastri d'Argento (1) David di Donatello (3) Articoli & News |
Link esterni
|
Uscita nelle sale
giovedì 19 dicembre 2024 Distribuzione Il film è oggi distribuito in 5 sale cinematografiche: |