Dexter: Original Sin

Film 2024 | Drammatico

Regia di Michael Lehmann (I), Monica Raymund. Una serie con Patrick Gibson, Christian Slater, Molly Brown, Christina Milian, James Martinez. Cast completo Genere Drammatico - USA, 2024, Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 1 recensione. STAGIONI: 1 - EPISODI: 10

Condividi

Aggiungi Dexter: Original Sin tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 27 dicembre 2024

Una serie con un super cast che mette in scena le origini di una delle figure più di successo della serialità degli anni Duemila: Dexter.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Un prodotto che riporta in vita l'atmosfera originale della serie madre. Con un lavoro formidabile sul cast.
Recensione di Gabriele Prosperi
venerdì 27 dicembre 2024
Recensione di Gabriele Prosperi
venerdì 27 dicembre 2024

Dexter Morgan (Patrick Gibson), giovane studente di medicina e stagista presso la polizia scientifica nella Miami degli anni '90, muove i primi passi nel suo percorso come giustiziere sotto la guida ferrea del padre adottivo Harry. Entrambi cercano di proteggere la sorella minore Debra (Molly Brown), tenendola all'oscuro della macabra "formazione" di Dexter.

Dexter: Original Sin si posiziona come un ponte narrativo tra Dexter: New Blood e l'imminente Dexter: Resurrection, fungendo al contempo da prequel della serie originale.

La storia prende avvio, non a caso, con un evocativo incipit: Michael C. Hall, voce narrante e volto iconico di Dexter, giace in un letto d'ospedale, sospeso tra la vita e la morte. I suoi ricordi diventano il filo conduttore che ci riporta indietro nel tempo, svelando i primi, oscuri passi di un personaggio ormai entrato nell'immaginario collettivo.

Attraverso i suoi primi passi come giustiziere, la serie esplora le radici del codice morale di Dexter, mantenendo intatta l'atmosfera cupa e satura della Miami anni '90. Nonostante il piacere nostalgico di rivivere dinamiche che abbiamo molto amato, Dexter: Original Sin è un prodotto soprattutto funzionale al sistema produttivo. La serie ci ri-catapulta in un universo narrativo riconoscibile, ma trascura la costruzione di una propria identità, giocando su un voluto straniamento che contrasta con il piacere di rivedere il nostro serial killer preferito. La narrazione, infatti, riprende la ormai classica alternanza tra episodi autoconclusivi e trama orizzontale, con scelte formali che rimandano a un periodo precedente nella storia della serialità. Un periodo in parte superato rispetto alle esigenze narrative del pubblico contemporaneo, sempre più insofferente alla lunghezza degli episodi e alla loro quantità. Non a caso, la serie si limita a 10 episodi, ma mantiene comunque un ritmo narrativo tipico delle produzioni dei primi anni 2000.

La fotografia alterna toni caldi e saturi per i flashback legati a Harry e una resa più fredda e lucida per le scene contemporanee. L'attenzione ai dettagli è palpabile, dagli iconici rituali di Dexter come l'avvolgere le vittime nella plastica, fino alla colonna sonora che riprende i brani simbolo dell'epoca. La regia insiste sui primi piani, enfatizzando il costante conflitto interiore di Dexter e la sua incapacità di connettersi davvero con il mondo circostante.

Formidabile, sicuramente, è il lavoro di casting, pensato per riprodurre fedelmente - sia a livello fisiognomico che interpretativo - i personaggi originali, ma le discrepanze con gli attori storici risultano evidenti e talvolta anacronistiche, rischiando, a tratti, di essere percepite come kitsch. Il termine, che deriva dal tedesco kitschen, significa "raccogliere spazzatura" o "fare qualcosa alla meno peggio", e quest'ultima descrizione sembra ben applicarsi a questo prequel: le differenze che si riscontrano, seppur minime, creano una sensazione di ripetizione e rendono la serie cheap rispetto alla qualità narrativa e concettuale del prodotto originale. Rivediamo, cioè, qualcosa di già visto ma a basso costo o, per meglio dire, economicamente vantaggioso rispetto alla serie originale e al testo da cui era adattata ("La mano sinistra di Dio" di Jeff Lindsay).

Le interpretazioni degli attori e delle attrici, che vestono i panni di ruoli iconici come María LaGuerta, Angel Batista e Vince Masuka, sono, di fatto, perfette e dimostrano uno studio molto attento dei loro predecessori. Ritroviamo la camminata sensuale di Lauren Vélez (LaGuerta), le note di spirito tipiche di David Zayas (Batista) e la spregiudicatezza di C. S. Lee (Masuka) ma, al contempo, non ritroviamo le nostre icone, ne rivediamo dei riflessi.

Si fa molta attenzione a garantire la connessione con il prodotto madre attraverso la scelta di mantenere Michael C. Hall come voce narrante, che aggiunge profondità e funge da aggancio tra le due serie sequel. I personaggi in Dexter: Original Sin sono costruiti con cura, ma rimangono inevitabilmente legati alle loro controparti originali. Patrick Gibson emula molto bene Michael C. Hall; al contrario, Christian Slater, nel ruolo di Harry, porta un carisma che rischia di oscurare l'interpretazione originale di James Remar, creando un personaggio carico di nuovi elementi psicologici che non sempre combaciano con l'originale. La presenza di Sarah Michelle Gellar come guest star nei panni di Tanya Martin, responsabile della scientifica della polizia di Miami, e di Patrick Dempsey in quello del capitano Aaron Spencer, è evidentemente uno strumento di connessione, che mira a creare un ponte tra passato e presente. Entrambi attori iconici del riconoscibilissimo passaggio al nuovo millennio, i loro ruoli sono al contempo delle funzioni metanarrative che richiamano il passato seriale - quello dell'ammazzavampiri Buffy Summers e del McDreamy Derek Shepherd - giustificando così il loro inserimento nel cast.

Nonostante tutto, Dexter: Original Sin introduce alcune novità interessanti, come un'approfondita esplorazione del passato di Harry e del suo rapporto con la madre biologica di Dexter, Laura Moser (qui interpretata da Brittany Allen). Clyde Phillips, già showrunner delle prime quattro stagioni di Dexter, dimostra una profonda conoscenza del materiale originale, ma la serie non nasconde il suo intento principale: offrire ai fan un ritorno nostalgico a un mondo familiare, piuttosto che innovare radicalmente la narrazione. Troviamo cioè un approccio molto calcolato, in cui ogni dettaglio, ogni battuta, ogni scelta visiva è pensata per riportare lo spettatore indietro nel tempo ma senza fare i conti con il nuovo tempo in cui anche i fan più appassionati oggi vivono. Perciò questo diventa il più grande punto di forza della serie e, contemporaneamente, il suo principale limite: la sensazione è che la storia stia semplicemente ripercorrendo territori già esplorati senza aggiungere contenuti realmente nuovi. Dexter: Original Sin riesce, sì, nell'intento di riportare in vita l'atmosfera originale della serie madre, ma ancor più di anticipare la prosecuzione della storia, titillando - forse troppo rischiosamente - le nostre aspettative per Dexter: Resurrection.

Sei d'accordo con Gabriele Prosperi?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 15 febbraio 2025
JonnyLogan

Il Dexterverse s'impreziosisce di due nuove parabole narrative. La prima è questa serie, che affonda le radici nell'ingresso nel mondo del lavoro di un giovane Dexter Morgan. La seconda il ritorno sulle scene di Michael C. Hall, qui presente come sempre come voce narrante, per un ulteriore sequel e ancora nel ruolo che lo ha reso universalmente popolare dopo che pensavamo ci avesse [...] Vai alla recensione »

RECENSIONI MYMOVIES
PUBBLICO
SHOWTIME
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy